Lottare contro le discriminazioni e promuovere l’uguaglianza di genere
La Svizzera applica ai vari contesti un approccio specifico basato sui diritti (approccio fondato sui diritti umani e sul principio di non discriminazione), tra cui quelli delle donne e delle ragazze. I conflitti e la fragilità presentano infatti una forte dimensione di genere, visto che le donne e gli uomini hanno necessità, vulnerabilità e ruoli diversi. Da una parte, le donne e le ragazze sono particolarmente colpite dalla violenza di genere durante i conflitti; dall’altra, le situazioni di conflitto offrono anche opportunità per l’acquisizione dell’autonomia da parte delle donne in quanto attrici importanti nella governance nazionale e locale, come pure per la trasformazione dei conflitti e per lo sviluppo della pace. È quindi importante comprendere l’impatto che i contesti di conflitto hanno sulle questioni di genere, sulla ripartizione dei ruoli, sull’accesso alle risorse, sull’acquisizione dell’autonomia economica e sulla partecipazione politica delle donne. Analogamente, la Svizzera si impegna anche nella difesa dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere laddove ciò si riveli pertinente. Tutte le azioni di cooperazione della Svizzera sono oggetto di un controllo della pertinenza basato sul genere.
Inoltre, la Svizzera partecipa attivamente e ai processi internazionali più importanti, attraverso la conferenza della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW) e i lavori della Convenzione sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione della donna (CEDAW). Quest’ultima, in particolare, ha pubblicato la propria raccomandazione generale n. 30 sulle donne nella prevenzione dei conflitti, nei conflitti stessi e nelle situazioni post-conflitto. In tale raccomandazione si sottolinea la responsabilità degli Stati nel garantire i diritti delle donne nei contesti caratterizzati da conflitti. Infine, la Svizzera si impegna attivamente nell’applicazione della risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite su donne, pace e sicurezza e ha adottato un piano d’azione nazionale per la sua attuazione.