Pubblicazioni (364)
Linee guida sui diritti umani 2021−2024

Le presenti linee guida per l’attuazione della Strategia di politica estera 2020−2023 in relazione ai diritti umani si collocano al terzo livello dello schema a cascata dei documenti di base della politica estera . Sono rivolte anzitutto al DFAE e alla rete esterna della Svizzera, ma possono essere un utile strumento anche per altri dipartimenti e attori. Sono corredate di un glossario con definizione e spie gazione dei termini principali.
Principi guida relativi al settore privato nel quadro della strategia della cooperazione internazionale 2021–2024

Un settore privato dinamico è un fattore chiave per ridurre la povertà a livello globale, favorisce le innovazioni, incrementa l’occupazione e migliora i mezzi di sostentamento. Mobilitare risorse del settore privato è dunque essenziale per integrare l’aiuto pubblico allo sviluppo al fine di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). I Principi guida forniscono un orientamento sulle diverse forme di cooperazione tra la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e gli attori del settore privato e illustrano l’impegno della DSC per condizioni quadro favorevoli nell’ambito della politica economica. Elaborati dalla DSC nel corso del 2020, i Principi guida sono stati sottoposti a una consultazione con vari attori dell'Amministrazione federale, del settore privato e della società civile e sono pienamente in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (ONU) per uno sviluppo sostenibile (Agenda 2030).
Un solo mondo 2/2021

A dieci anni dall’inizio della crisi siriana, la situazione umanitaria nel Paese continua a peggiorare. La popolazione dipende sempre più dagli aiuti internazionali, ma le organizzazioni umanitarie sono confrontate con un calo degli aiuti finanziari e spesso con l’impossibilità di soccorrere le persone bisognose.
Analisi & politica: Quadro programmatico 2021-2024

Come saranno applicati gli strumenti globali della cooperazione internazionale della DSC nel quadriennio 2021-2024? I programmi globali Cambiamento climatico e ambiente, Sicurezza alimentare, Salute e Acqua, così come le divisioni Istituzioni globali e Analisi e politica del Settore Cooperazione globale lo illustrano nei loro quadri programmatici 2021-2024.
Istituzioni globali: Quadro programmatico 2021-2024

Come saranno applicati gli strumenti globali della cooperazione internazionale della DSC nel quadriennio 2021-2024? I programmi globali Cambiamento climatico e ambiente, Sicurezza alimentare, Salute e Acqua, così come le divisioni Istituzioni globali e Analisi e politica del Settore Cooperazione globale lo illustrano nei loro quadri programmatici 2021-2024.
Programma globale Cambiamento climatico e Ambiente: Quadro programmatico 2021-2024

Come saranno applicati gli strumenti globali della cooperazione internazionale della DSC nel quadriennio 2021-2024? I programmi globali Cambiamento climatico e ambiente, Sicurezza alimentare, Salute e Acqua, così come le divisioni Istituzioni globali e Analisi e politica del Settore Cooperazione globale lo illustrano nei loro quadri programmatici 2021-2024.
Programma globale Sicurezza alimentare: Quadro programmatico 2021-2024

Come saranno applicati gli strumenti globali della cooperazione internazionale della DSC nel quadriennio 2021-2024? I programmi globali Cambiamento climatico e ambiente, Sicurezza alimentare, Salute e Acqua, così come le divisioni Istituzioni globali e Analisi e politica del Settore Cooperazione globale lo illustrano nei loro quadri programmatici 2021-2024.
Programma globale Salute: Quadro programmatico 2021-2024

Come saranno applicati gli strumenti globali della cooperazione internazionale della DSC nel quadriennio 2021-2024? I programmi globali Cambiamento climatico e ambiente, Sicurezza alimentare, Salute e Acqua, così come le divisioni Istituzioni globali e Analisi e politica del Settore Cooperazione globale lo illustrano nei loro quadri programmatici 2021-2024.
Programma globale Acqua: Quadro programmatico 2021-2024

Come saranno applicati gli strumenti globali della cooperazione internazionale della DSC nel quadriennio 2021-2024? I programmi globali Cambiamento climatico e ambiente, Sicurezza alimentare, Salute e Acqua, così come le divisioni Istituzioni globali e Analisi e politica del Settore Cooperazione globale lo illustrano nei loro quadri programmatici 2021-2024.
Un solo mondo 1/2021

Nei Paesi a basso o medio reddito l’accesso ai servizi sanitari è molto migliorato negli ultimi vent’anni, anche se ogni anno muoiono ancora milioni di persone. Non si tratta solo di ampliare questi sistemi sanitari ma anche di fornire prestazioni di migliore qualità.
Un solo mondo 4/2020

La libertà di creazione artistica è sancita da una convenzione dell’UNESCO, ma la prospettiva di vivere la propria cultura e di esprimersi artisticamente è oggi gravemente minacciata in tutto il mondo. Eppure è proprio nella cultura che si cela un enorme potenziale per innescare il cambiamento sociale, creare una società pluralistica e favorire lo sviluppo sostenibile.
Un solo mondo 3/2020

Come procede la lotta contro la povertà? Che azioni hanno intrapreso i vari Paesi per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU? Come si può intervenire in modo rapido ed efficace quando scoppia una crisi? Con l’Agenda 2030 la raccolta e l’analisi dei dati statistici sono diventate più importanti anche per la cooperazione allo sviluppo. Non tutti i Paesi dispongono però di istituzioni efficaci.