Nel 2022, anno in cui ha ricoperto la carica di presidente della Confederazione, il consigliere federale Ignazio Cassis ha scelto la pluralità e l’innovazione come temi principali. «La nostra coesione, la nostra molteplicità, costituiscono una sfida permanente. Le nostre diverse lingue, culture, religioni e opinioni politiche sono fonte di un dialogo a volte laborioso, difficile, costoso. Ma questa sfida è il motore che ci muove, la nostra ragion d’essere», ha dichiarato il capo del DFAE davanti all’Assemblea federale al momento della sua elezione, l’8 dicembre 2021. E ha continuato: «La pluralità è un incitamento alla modestia. Non è un lusso, è una grande ricchezza. Ci aiuta a trovare buone soluzioni. È fonte di innovazione».
Nel corso del 2022 sono pertanto state messe in atto diverse iniziative legate alla pluralità. Ignazio Cassis si è per esempio recato a Djerba per partecipare al XVIII Vertice della Francofonia e ha tenuto un discorso (in francese) alle Nazioni Unite in occasione del 30° anniversario della Dichiarazione sui diritti delle persone appartenenti alle minoranze nazionali o etniche, religiose e linguistiche. Inoltre, ha partecipato alla Giornata delle lingue della Cancelleria federale, alla Emna rumantscha (v. sotto) e al decimo anniversario dell’intergruppo parlamentare «Italianità». Le sedute extra muros del Consiglio federale si sono tenute agli estremi confini occidentali e orientali della Svizzera, ossia a Meyrin (GE) e a Müstair (GR), mentre la gita estiva si è svolta tra l’estremo Nord (Sciaffusa) e l’estremo Sud (Mendrisio, TI).
Ogni anno il consigliere federale Ignazio Cassis tiene inoltre particolarmente a partecipare alle celebrazioni del 1° agosto in diverse città e villaggi della Svizzera che rispecchiano la pluralità e le diverse lingue nazionali svizzere. Nel 2022, in qualità di presidente della Confederazione, ha per esempio scelto di intraprendere un viaggio attraverso la pluralità svizzera spostandosi in treno da Lugano (TI) a Losanna (VD) e passando per Knonau (ZH), Grenchen (SO) e Yverdon-les-Bains (VD).