Elencazione in ordine cronologico degli ultimi 12 comunicati stampa del DFAE e di informazioni, prese di posizione, annunci e articoli del Dipartimento.
Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il «News Service» della Confederazione.
27.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Die Schweiz nimmt Kenntnis vom dritten Bericht des Untersuchungsausschusses der Organisation für das Verbot Chemischer Waffen (OPCW), der die Urheberschaft eines Chemiewaffeneinsatzes vom 07. April 2018 in Douma untersuchte. Die Schweiz verurteilt den Einsatz chemischer Waffen in aller Schärfe und fordert, dass alle Konfliktparteien in Syrien den Einsatz von Chemiewaffen unterlassen und die Verpflichtungen des humanitären Völkerrechts einhalten. Die Verantwortlichen von Völkerrechtsverbrechen in Syrien müssen zur Rechenschaft gezogen werden.
18.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Ukraine Recovery Conference, svoltasi a Lugano lo scorso luglio, avrà un seguito a Londra nel 2023. Alla presenza del segretario di Stato del ministero degli affari esteri ucraino Oleksandr Bankov, durante il Forum economico mondiale (WEF) a Davos, il consigliere federale Ignazio Cassis ha ufficialmente passato il testimone al segretario di Stato per le imprese, l’energia e la strategia industriale del Governo britannico, Grant Shapps, per la preparazione della prossima edizione della Ukraine Recovery Conference. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha definito i Principi di Lugano una «bussola» che indica la strada per la ricostruzione dell’Ucraina anche in tempi bui.
13.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nell’ambito della sua prima visita all’estero, che si svolge tradizionalmente in Austria, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato venerdì 13 gennaio 2023 i vertici politici del Paese vicino. È stato ricevuto dal presidente federale Alexander Van der Bellen. In programma vi erano anche colloqui con il cancelliere federale Karl Nehammer, in presenza di Alexander Schallenberg, ministro degli affari europei e internazionali, e con il presidente del Consiglio nazionale Wolfgang Sobotka, nonché un incontro di lavoro con Johannes Rauch, ministro degli affari sociali, della salute, dell’assistenza e della protezione dei consumatori. Nella giornata di giovedì il presidente della Confederazione Alain Berset aveva visitato l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), che ha sede a Vienna.
13.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo due edizioni insolite, quella del 2021 annullata a causa della pandemia e quella del 2022 tenutasi in primavera, l’incontro di quest’anno del World Economic Forum (WEF) ha luogo nuovamente in gennaio secondo la data tradizionale. Insieme al fondatore del WEF, il professor Klaus Schwab, il presidente della Confederazione Alain Berset inaugurerà l’evento martedì 17 gennaio.
13.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 gennaio il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato a Washington D.C., dove ha incontrato il suo omologo statunitense Antony Blinken per discutere della cooperazione in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU e delle relazioni bilaterali tra i rispettivi Paesi.
12.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 12 gennaio il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato a New York a un dibattito ministeriale del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sul tema dello Stato di diritto. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricordato che il rispetto dei principi sanciti dallo Statuto delle Nazioni Unite è fondamentale per la pace e la sicurezza nel mondo. Domani Cassis si recherà a Washington, dove incontrerà il segretario di Stato americano Blinken.
11.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta dell’11 gennaio 2023 il Consiglio federale è stato informato sulle prime attività della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU e sui dossier più importanti che si preannunciano. Domani, giovedì 12 gennaio, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis si recherà a New York per partecipare, su invito della presidenza giapponese, a un dibattito a livello ministeriale che si terrà al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e che verterà sulla promozione dello Stato di diritto nel mondo.
11.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Allocuzione del presidente della Confederazione Alain Berset, capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) al ricevimento d’inizio anno in onore del Corpo diplomatico. Fa fede la versione orale.
09.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 9 gennaio 2023 il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha esteso all'unanimità il mandato per l’aiuto umanitario transfrontaliero in Siria fino al 10 luglio 2023. La Svizzera si è adoperata per la risoluzione corrispondente in quanto «co-penholder» del dossier umanitario sulla Siria nel Consiglio di sicurezza. La decisione del Consiglio consente agli aiuti umanitari di raggiungere una regione della Siria nord-occidentale in cui vivono oltre quattro milioni di persone bisognose. La protezione della popolazione civile nei conflitti è una priorità della Svizzera nell’ambito del suo seggio biennale in seno al Consiglio di sicurezza.
09.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi, a Ginevra, il consigliere federale Cassis ha partecipato alla conferenza dell’ONU sulle catastrofiche conseguenze delle inondazioni in Pakistan. Alla luce dell’emergenza venutasi a creare nell’estate del 2022, la Svizzera ha stanziato quattro milioni di franchi per l’aiuto umanitario e ha messo a disposizione altri sei milioni di franchi per aiutare il Pakistan a gestire la situazione dei profughi. A margine della conferenza, il consigliere federale Cassis ha preso parte a vari colloqui bilaterali, uno dei quali con il segretario generale dell’ONU António Guterres.
03.01.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 1° gennaio la Svizzera è membro del Consiglio di sicurezza dell’ONU, nel quale detiene un seggio per il biennio 2023-2024: nell’attuale situazione politica internazionale, molto tesa, il nostro Paese ha così l’opportunità di fornire il proprio contributo alla pace e alla sicurezza nel mondo.
27.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Die Schweiz nimmt Kenntnis vom dritten Bericht des Untersuchungsausschusses der Organisation für das Verbot Chemischer Waffen (OPCW), der die Urheberschaft eines Chemiewaffeneinsatzes vom 07. April 2018 in Douma untersuchte. Die Schweiz verurteilt den Einsatz chemischer Waffen in aller Schärfe und fordert, dass alle Konfliktparteien in Syrien den Einsatz von Chemiewaffen unterlassen und die Verpflichtungen des humanitären Völkerrechts einhalten. Die Verantwortlichen von Völkerrechtsverbrechen in Syrien müssen zur Rechenschaft gezogen werden.
18.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
La Ukraine Recovery Conference, svoltasi a Lugano lo scorso luglio, avrà un seguito a Londra nel 2023. Alla presenza del segretario di Stato del ministero degli affari esteri ucraino Oleksandr Bankov, durante il Forum economico mondiale (WEF) a Davos, il consigliere federale Ignazio Cassis ha ufficialmente passato il testimone al segretario di Stato per le imprese, l’energia e la strategia industriale del Governo britannico, Grant Shapps, per la preparazione della prossima edizione della Ukraine Recovery Conference. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha definito i Principi di Lugano una «bussola» che indica la strada per la ricostruzione dell’Ucraina anche in tempi bui.
13.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Nell’ambito della sua prima visita all’estero, che si svolge tradizionalmente in Austria, il presidente della Confederazione Alain Berset ha incontrato venerdì 13 gennaio 2023 i vertici politici del Paese vicino. È stato ricevuto dal presidente federale Alexander Van der Bellen. In programma vi erano anche colloqui con il cancelliere federale Karl Nehammer, in presenza di Alexander Schallenberg, ministro degli affari europei e internazionali, e con il presidente del Consiglio nazionale Wolfgang Sobotka, nonché un incontro di lavoro con Johannes Rauch, ministro degli affari sociali, della salute, dell’assistenza e della protezione dei consumatori. Nella giornata di giovedì il presidente della Confederazione Alain Berset aveva visitato l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), che ha sede a Vienna.
13.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Dopo due edizioni insolite, quella del 2021 annullata a causa della pandemia e quella del 2022 tenutasi in primavera, l’incontro di quest’anno del World Economic Forum (WEF) ha luogo nuovamente in gennaio secondo la data tradizionale. Insieme al fondatore del WEF, il professor Klaus Schwab, il presidente della Confederazione Alain Berset inaugurerà l’evento martedì 17 gennaio.
13.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il 13 gennaio il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato a Washington D.C., dove ha incontrato il suo omologo statunitense Antony Blinken per discutere della cooperazione in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU e delle relazioni bilaterali tra i rispettivi Paesi.
12.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il 12 gennaio il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato a New York a un dibattito ministeriale del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sul tema dello Stato di diritto. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricordato che il rispetto dei principi sanciti dallo Statuto delle Nazioni Unite è fondamentale per la pace e la sicurezza nel mondo. Domani Cassis si recherà a Washington, dove incontrerà il segretario di Stato americano Blinken.
11.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta dell’11 gennaio 2023 il Consiglio federale è stato informato sulle prime attività della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU e sui dossier più importanti che si preannunciano. Domani, giovedì 12 gennaio, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis si recherà a New York per partecipare, su invito della presidenza giapponese, a un dibattito a livello ministeriale che si terrà al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e che verterà sulla promozione dello Stato di diritto nel mondo.
11.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Allocuzione del presidente della Confederazione Alain Berset, capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) al ricevimento d’inizio anno in onore del Corpo diplomatico. Fa fede la versione orale.
09.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il 9 gennaio 2023 il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha esteso all'unanimità il mandato per l’aiuto umanitario transfrontaliero in Siria fino al 10 luglio 2023. La Svizzera si è adoperata per la risoluzione corrispondente in quanto «co-penholder» del dossier umanitario sulla Siria nel Consiglio di sicurezza. La decisione del Consiglio consente agli aiuti umanitari di raggiungere una regione della Siria nord-occidentale in cui vivono oltre quattro milioni di persone bisognose. La protezione della popolazione civile nei conflitti è una priorità della Svizzera nell’ambito del suo seggio biennale in seno al Consiglio di sicurezza.
09.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi, a Ginevra, il consigliere federale Cassis ha partecipato alla conferenza dell’ONU sulle catastrofiche conseguenze delle inondazioni in Pakistan. Alla luce dell’emergenza venutasi a creare nell’estate del 2022, la Svizzera ha stanziato quattro milioni di franchi per l’aiuto umanitario e ha messo a disposizione altri sei milioni di franchi per aiutare il Pakistan a gestire la situazione dei profughi. A margine della conferenza, il consigliere federale Cassis ha preso parte a vari colloqui bilaterali, uno dei quali con il segretario generale dell’ONU António Guterres.
03.01.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 1° gennaio la Svizzera è membro del Consiglio di sicurezza dell’ONU, nel quale detiene un seggio per il biennio 2023-2024: nell’attuale situazione politica internazionale, molto tesa, il nostro Paese ha così l’opportunità di fornire il proprio contributo alla pace e alla sicurezza nel mondo.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
29.01.2020 —
DEZA
In occasione del 50° Forum economico mondiale di Davos (WEF), il DFAE ha presentato tecnologie innovative che consentono di evitare l’emissione di milioni di tonnellate di CO2 nel mondo. Grazie a partenariati accademici e privati, la DSC sta portando avanti nei Paesi emergenti vari progetti in campo edilizio volti a contrastare efficacemente il riscaldamento climatico.
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
14.01.2020 —
Articolo
DEZA
Il film «Honeyland» ha ottenuto due nomination agli Oscar nelle categorie «Miglior film straniero» e «Miglior documentario». La protagonista promuove la tutela dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse naturali. A scoprirla è stato il Programma di conservazione della natura lanciato dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i giornalisti): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53