Il DFAE è formato dai servizi alla Centrale di Berna e dalla rete esterna, di cui fanno parte ambasciate, consolati, uffici di cooperazione e missioni.
Organizzazione del DFAE

Palazzo federale Ovest: Segreteria generale, Segreteria di Stato, Direzione politica
Palazzo federale Est: Direzione degli affari europei
Bundesgasse: Segreteria generale, Segreteria di Stato, Direzione politica, Direzione delle risorse
Effingerstrasse: Direzione consolare, Direzione politica, Direzione dello sviluppo e della cooperazione
Taubenstrasse: Direzione del diritto internazionale pubblico
Freiburgstrasse: Direzione dello sviluppo e della cooperazione, Direzione delle risorse
Centrale a Berna
Rete esterna
Il DFAE dispone di oltre 170 rappresentanze all’estero che si occupano degli interessi diplomatici, offrono servizi consolari e sono attive nel campo della cooperazione internazionale. Tra le rappresentanze estere figurano ambasciate, consolati, uffici di cooperazione e missioni permanenti presso le organizzazioni internazionali:
Ambasciata
L’ambasciata è la rappresentanza ufficiale di uno Stato presso un altro Stato. Cura le relazioni diplomatiche e sostiene l’economia svizzera nel Paese ospite.
Consolato
Il consolato è il principale anello di raccordo tra le svizzere e gli svizzeri all’estero e le autorità in patria. Il suo compito primario è prestare assistenza alle svizzere e svizzeri all’estero.
Ufficio di cooperazione
Un ufficio di cooperazione è la rappresentanza della DSC in un Paese prioritario, dove attua i programmi avvalendosi di collaboratori locali.
Missione
Una missione è la rappresentanza diplomatica permanente di uno Stato presso un’organizzazione internazionale