Il 4 e 5 luglio 2022 la Svizzera ospiterà a Lugano la quinta conferenza sulla riforma ucraina (URC2022). L’organizzazione congiunta di questo evento internazionale da parte della Svizzera e dell’Ucraina è pienamente in linea con le priorità tematiche della Strategia di politica estera del nostro Paese.
La visione della politica estera della Svizzera 2028 elaborata dal gruppo di lavoro AVIS28. Il rapporto mostra le linee direttrici della politica estera del nostro Paese tra dieci anni.
La Svizzera si impegna a fondo per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile: le ambasciate assumono una funzione esemplare e rappresentano una vetrina del nostro impegno nel campo della sostenibilità.
Nel 2019 si celebrano il centenario del multilateralismo e dell’Organizzazione internazionale del lavoro nonché il 70° anniversario delle Convenzioni di Ginevra.
L’uguaglianza tra donne e uomini, il rispetto dei diritti delle donne e delle ragazze e il divieto di ogni forma di discriminazione fondata sul genere sono valori fondamentali della Svizzera. Questi principi sono parte integrante del nostro ordine costituzionale e giuridico.
La Svizzera si adopera su più livelli per quanto concerne la protezione dei rifugiati, dei profughi interni e dei migranti. Al DFAE, la Divisione Sicurezza umana e la DSC sono state incaricate di occuparsi della questione.