- Home
-
Politica estera
Politica estera
- Politica europea
- Strategie e principi fondamentali
- Pace e diritti umani
- Cooperazione internazionale
- Politica di sicurezza
- Organizzazioni internazionali
- Comunicazione internazionale
- Diritto internazionale pubblico
- Diplomazia
- Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, formazione, scienza, trasporti e spazio
- Piazza finanziaria ed economia
-
Diritto internazionale pubblico
- Osservanza e promozione del diritto internazionale
- Privilegi e immunità
- Neutralità
- Convenzioni internazionali per la protezione dei diritti umani
- Diritto internazionale umanitario
- Trattati internazionali
- Il diritto internazionale pubblico nella vita quotidiana
- Recupero dei beni di persone politicamente esposte all’estero (PEP)
-
Diritto internazionale umanitario
- Convenzioni di Ginevra
- L’impegno della Svizzera in quanto Stato parte delle Convenzioni di Ginevra
- Rafforzamento del rispetto del diritto internazionale umanitario
- Comitato interdipartimentale per il diritto internazionale umanitario
- Rapporto volontario sull’attuazione del diritto internazionale umanitario
- La commissione internazionale d’inchiesta in ambito umanitario
- Società di sicurezza private
- Divieto e limitazione di armi
-
Società di sicurezza private
- Il Documento di Montreux
- Stati parte al Documento di Montreux
- Codice di condotta internazionale
- Stati parte al Documento di Montreux
Attualmente, gli Stati che aderiscono al Documento di Montreux sono 58. Gli Stati che il 17.09.2008 hanno adottato il documento in occasione dell'incontro conclusivo a Montreux, Svizzera, sono 17:
1. Afghanistan
2. Angola
3. Australia
4. Austria
5. Canada
6. Cina
7. Francia
8. Germania
9. Iraq
10. Polonia
11. Sierra Leone
12. Sudafrica
13. Svezia
14. Svizzera
15. Regno Unito
16. Ucraina
17. Stati Uniti d'America
Gli Stati seguenti hanno aderito successivamente al Documento di Montreux (con indicazione della data di adesione):
18. Macedonia del Nord (03.2.2009)
19. Ecuador (12.02.2009)
20. Albania (17.02.2009)
21. Paesi Bassi (20.02.2009)
22. Bosnia e Erzegovina (09.03.2009)
23. Grecia (13.03.2009)
24. Portogallo (27.03.2009)
25. Cile (06.04.2009)
26. Uruguay (22.04.2009)
27. Liechtenstein (27.04.2009)
28. Qatar (30.04.2009)
29. Giordania (18.05.2009)
30. Spagna (20.05.2009)
31. Italia (15.06.2009)
32. Uganda (23.07.2009)
33. Cipro (29.09.2009)
34. Georgia (22.10.2009)
35. Danimarca (09.08.2010)
36. Ungheria (01.02.2011)
37. Costa Rica (25.10.2011)
38. Finlandia (25.11.2011)
39. Belgio (28.02.2012)
40. Norvegia (08.06.2012)
41. Lituania (13.06.2012)
42. Slovenia (24.07.2012)
43. Islanda (22.10.2012)
44. Bulgaria (08.01.2013)
45. Kuwait (02.05.2013)
46. Croazia (22.05.2013)
47. Nuova Zelanda (14.10.2013)
48. Repubblica Ceca (14.11.2013)
49. Lussemburgo (27.11.2013)
50. Giappone (6.2.2014)
51. Irlanda (13.11.2014)
52. Monaco (01.04.2015)
53. Madagascar (05.11.2015)
54. Estonia (06.07.2016)
55. Montenegro (12.12.2018)
56. Panama (14.06.2019)
57. Malte (29.09.2020)
58. Slovacchia (14.07.2021)
Le organizzazioni internazionali seguenti hanno aderito successivamente al Documento di Montreux (con indicazione della data di adesione):
1. Unione Europea (27.07.2012)
2. Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) (21.11.2013)
3. Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (OTAN) (6.12.2013)
Il Documento di Montreux è aperto a tutti gli Stati e a tutte le organizzazioni internazionali. Conformemente al suo preambolo, gli Stati parte invitano altri Stati e altre organizzazioni internazionali a comunicare il loro sostegno al Documento al Dipartimento federale svizzero degli affari esteri. Il Dipartimento federale degli affari esteri aggiorna questo sito ogniqualvolta riceve una siffatta comunicazione.