La Ginevra internazionale

La Svizzera considera la Ginevra internazionale un luogo unico nel suo genere, dove i valori umanitari e umanistici incontrano l’innovazione e un ecosistema forte. Investendo nell’infrastruttura, nella sicurezza e nel sostegno politico, rafforza il ruolo della città quale centro del multilateralismo. Nascono così soluzioni alle sfide mondiali e viene prestato un contributo tangibile alla pace, alla stabilità e alla prosperità.

L’ordine mondiale sta cambiando drasticamente, e con esso la Ginevra internazionale quale centro del multilateralismo. Difficoltà finanziarie, tensioni geopolitiche e concorrenza tra sedi esercitano notevoli pressioni sulla cooperazione multilaterale e quindi anche su Ginevra. Quest’ultima resta però un luogo unico nel suo genere dove il mondo si riunisce per trovare soluzioni. Qui, valori e priorità di natura umanitaria e umanistica (p. es. diritto internazionale umanitario, diritti umani, Stato di diritto, sanità e condizioni di lavoro dignitose) si fondono con capacità innovative e un ecosistema unico al mondo, composto da oltre 40 organizzazioni internazionali, circa 180 rappresentanze di Stati, centinaia di ONG nonché attori del mondo scientifico e del settore privato.

La promozione della pace, dei diritti umani e dello Stato di diritto – principi sanciti dalla Costituzione federale svizzera – sono quotidianamente oggetto di negoziati e sviluppi nella Ginevra internazionale.

La Svizzera rafforza in modo mirato Ginevra quale centro nevralgico del multilateralismo grazie a infrastrutture moderne, condizioni quadro sicure e sostegno politico. Investe nella città in quanto piattaforma per il dialogo e la ricerca di soluzioni, dove si promuovono concretamente i diritti umani, si sviluppano nuove idee per il futuro digitale, la sanità e il clima e si affrontano congiuntamente le crisi globali. Una Ginevra internazionale forte è un investimento nel nostro futuro: contribuisce in modo efficiente ed efficace alla pace, alla sicurezza e alla stabilità nel mondo, crea posti di lavoro e un valore aggiunto e accresce l’influenza della Svizzera.

Vivere e lavorare nella Ginevra internazionale

Maggiori informazioni per chi vive e lavora nella Ginevra internazionale sono disponibili sul sito web della Missione della Svizzera presso l’ONU a Ginevra.

La Ginevra internazionale (en)

Ultima modifica 19.11.2025

  • I valori umanitari e umanistici plasmano la Ginevra internazionale, centro per i diritti umani, la sanità, il lavoro, la pace e le soluzioni sostenibili.

  • Ginevra è un laboratorio per il futuro: qui vengono attuate nuove idee al crocevia tra scienza e diplomazia, con un impatto sul mondo intero.

  • La Svizzera sostiene finanziariamente e politicamente l’ecosistema ginevrino, composto da organizzazioni internazionali, ONG, Stati e mondo scientifico.

  • Ginevra è al contempo un motore e un palcoscenico: è un fattore trainante per l’economia e rafforza la Svizzera quale partner di politica estera credibile.

  • Stanziando 269 milioni di franchi, l’Esecutivo rafforza Ginevra quale centro nevralgico della cooperazione globale e pilastro della politica estera svizzera.

Contatto

Missione permanente della Svizzera presso l’Ufficio delle Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali a Ginevra

Rue de Varembé 9-11 (sesto piano)
Casella postale 194
1211 Ginevra 20

Telefono

+41 58 482 24 24

Fax

+41 58 482 24 37

Inizio pagina