La Svizzera nell’Organizzazione internazionale della Francofonia

Istituita nel 1970, l’OIF è composta dai Paesi che hanno in comune l’uso della lingua francese. Il suo scopo è promuovere la lingua francese e la diversità culturale e linguistica, rafforzando la democrazia e il rispetto dei diritti umani. In seno all’OIF, la Svizzera condivide la propria esperienza di Paese plurilingue e francofono e la propria cultura di pace e democrazia.

La Svizzera, membro dell’OIF dal 1996, è il terzo Paese in termini di contributi all’Organizzazione, cui versa annualmente 4 milioni CHF. Le principali aree di intervento della Svizzera nell’ambito della Francofonia riguardano la democrazia, la pace e i diritti umani, la promozione dell’ecosistema digitale della Ginevra internazionale, la governance digitale nonché la promozione della pluralità culturale e linguistica.

Le Camere federali e la Francofonia

Nell’Assemblea parlamentare della Francofonia (APF), la Svizzera è rappresentata da dieci parlamentari svizzeri e dodici delegati cantonali.

Il Vertice della Francofonia

Il Vertice della Francofonia è l’organo più importante dell’organizzazione. Formato dagli alti rappresentanti dei Paesi che hanno in comune l’uso della lingua francese, si svolge ogni due anni in uno degli Stati membri dell’OIF ed è incentrato su un tema specifico.

Nel 2010 la Svizzera ha accolto a Montreux il 13° Vertice della Francofonia dedicato alle «Sfide e visioni del futuro per la Francofonia». Il 18° vertice si è tenuto quest’anno a Djerba il 19 e 20 novembre.

Vertice di Djerba 2022

Il 19 e il 20 novembre 2022 si è svolto sull’isola di Djerba in Tunisia il 18° Vertice della Francofonia dedicato al tema «Connettività nella diversità: la digitalizzazione, vettore di sviluppo e di solidarietà nello spazio francofono».

In questa cornice, gli Stati membri hanno adottato la Dichiarazione di Djerba e la Dichiarazione sulla lingua francese nella diversità linguistica della Francofonia.

La segretaria generale della Francofonia, Louise Mushikiwabo, è stata riconfermata per un secondo mandato.

Eventi della Francofonia

La Svizzera e le sue rappresentanze all’estero partecipano ogni anno a diverse manifestazioni organizzate nel quadro della Francofonia, come la Giornata internazionale della Francofonia o i Giochi della Francofonia. 

Giornata internazionale della Francofonia

Il 20 marzo di ogni anno si celebra la Giornata internazionale della Francofonia. In Svizzera questo evento s’inserisce nella Settimana della lingua francese e della Francofonia (SLFF), che vede coinvolte molte istituzioni e ONG. La SLFF è patrocinata dalla Conferenza intercantonale dell’istruzione pubblica della Svizzera romanda e del Ticino. All’estero, oltre cento ambasciate e rappresentanze svizzere sostenute dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) partecipano ogni anno agli eventi organizzati il 20 marzo. 

Giochi della Francofonia: concorsi artistici e gare sportive

I Giochi della Francofonia, rivolti al pubblico più giovane, vengono organizzati ogni quattro anni in alternanza in un Paese del Nord o in un Paese del Sud. Questo evento sportivo e culturale si svolge all’insegna della solidarietà, della diversità e del superamento dei propri limiti e rappresenta un’opportunità di incontro per i giovani dell’intero mondo francofono.

I Giochi della Francofonia 2023 si svolgeranno nella Repubblica democratica del Congo, con la partecipazione di giovani svizzere e svizzeri.

Ultima modifica 18.11.2022

Contatto

Divisione Africa

Bundeshaus West
3003 Bern

Telefono

+41 58 462 35 13

Inizio pagina