Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa

L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), con sede a Vienna, conta 57 Stati partecipanti in Nordamerica, Europa e Asia ed è così la più grande organizzazione regionale per la sicurezza al mondo. La sua priorità è superare le differenze e instaurare un clima di fiducia reciproca. Dopo il 1996, nel 2014 la Svizzera ne ha assunto la presidenza per la seconda volta.

Foto di persone in riunione in occasione di una missione dell’OSCE in Moldavia
Riunione dell’OSCE in occasione di una missione in Moldavia nel 2014

L'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) costituisce per la Svizzera un'importante piattaforma per impegnarsi, in base alle priorità di politica estera per la pace e la sicurezza in Europa, nelle regioni limitrofe e globalmente a livello internazionale. Rappresenta inoltre l'occasione di discutere con tutti i Paesi europei e dell'Asia centrale, nonché con gli Stati Uniti e il Canada, questioni riguardanti la politica di sicurezza e le misure volte a consolidare il clima di fiducia.

La Svizzera sostiene i progetti dell’OSCE e mette a disposizione esperte ed esperti per progetti di promozione civile della pace limitati nel tempo, ad esempio come osservatori elettorali, consulenti delle forze di polizia o specialisti in questioni costituzionali, mediazione, Stato di diritto e diritti umani. È membro dell’OSCE dal 1975.

Presidenza del Foro di cooperazione per la sicurezza dell’OSCE

Dal 1° gennaio 2019 la Svizzera assumerà, per un periodo di quattro mesi, la presidenza del Foro di cooperazione per la sicurezza (FSC) dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).

Dimensione politico-militare

Ultima modifica 26.01.2022

  • L'OSCE costituisce per la Svizzera un'importante piattaforma per impegnarsi, in base alle priorità di politica estera per la pace e la sicurezza in Europa, nelle regioni limitrofe e globalmente a livello internazionale.

  • Un ambasciatore dirige la delegazione svizzera presso l’OSCE a Vienna, che è impegnata nelle tre dimensioni dell’Organizzazione.

  • Controllo degli armamenti, riforme degli apparati di difesa e di polizia, protezione delle frontiere, lotta contro le minacce transfrontaliere come terrorismo, prevenzione e gestione dei conflitti, deposito e distruzione sicuri di armi leggere e di piccolo calibro, e lotta contro la cibercriminalità

  • Buongoverno, lotta contro la corruzione, protezione dell'ambiente, uso sostenibile delle risorse naturali, gestione delle risorse idriche e gestione sostenibile dei rifiuti, azione professionale in caso di catastrofi naturali

  • Rispetto e protezione dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, creazione di strutture democratiche, promozione della tolleranza e della non discriminazione, libertà di stampa, diritti delle minoranze e Stato di diritto, questioni di genere

  • La Svizzera ha assunto la presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2014.

Contatto

Divisione Eurasia

Sezione Consiglio d'Europa e OSCE

Palazzo federale ovest
3003 Berna

Telefono

+41 58 464 69 48

Inizio pagina