Un uomo con megafono guida una protesta nel centro di Dublino il 12 novembre 2011.
Una protesta pacifica nel centro di Dublino il 12 novembre 2011 testimonia del diritto di assemblea pacifica intrinseco a tutte le società democratiche.

La dimensione umana della sicurezza comprende i seguenti ambiti:

  • impegno per la realizzazione e la promozione di strutture democratiche
  • elezioni corrette e legittime
  • libertà dei media
  • diritti delle minoranze
  • Stato di diritto
  • tolleranza e non discriminazione
  • protezione dei diritti civili, politici, economici, sociali e culturali
  • questioni di genere

L'OSCE si impegna in favore del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, essenziali per garantire una sicurezza e stabilità durature.  Per l'attuazione degli impegni OSCE a livello di dimensione umana sono di particolare rilevanza le seguenti tre istituzioni indipendenti dell'OSCE.

Durante il suo anno di presidenza nel 2014 la Svizzera si è concentrata sull’attuazione degli obblighi contratti dagli Stati partecipanti dell’OSCE negli ultimi 40 anni, in particolare nell’ambito dei diritti umani e della lotta alla tortura. Uno dei principali obiettivi della Svizzera era, ed è tuttora, un maggiore coinvolgimento della società civile.

La Svizzera ha messo al centro del suo anno di presidenza OSCE nel 2014 l’attuazione degli impegni assunti nell’ambito della dimensione umana. La presidenza OSCE è connessa a obblighi e responsabilità. La Svizzera si è adoperata a favore di un miglioramento dell’attuazione degli impegni OSCE esistenti in Svizzera e ha effettuato una valutazione delle proprie prestazioni.

 

L’ambasciatore Greminger nella sua funzione di presidente dell’Human Dimension Committee durante una manifestazione sul tema dei rifugiati
L’ambasciatore Greminger nella sua funzione di presidente dell’Human Dimension Committee durante una manifestazione sul tema dei rifugiati.

Ultima modifica 22.03.2023

Inizio pagina