Impiegato/a di commercio AFC

Gli/le impiegati/e di commercio dell’Amministrazione federale gestiscono la corrispondenza interna ed esterna nella loro madrelingua o in un’altra lingua nazionale, organizzano riunioni, redigono verbali e note, allestiscono e archiviano incarti, tengono l’agenda dei superiori e procurano informazioni. A seconda del reparto, gli/le apprendisti/e svolgono anche altre attività, come il controllo delle candidature o la registrazione di fatture.

Slogan per la formazione professionale in Svizzera.
La campagna #proapprendistato invita genitori, giovani e aziende di tirocinio a mantenere costante il loro impegno nell'istruzione e formazione professionale. © SEFRI

Luogo di formazione: Centrale del DFAE a Berna

La politica, lo sviluppo e la cooperazione con altri Paesi sono ambiti affascinanti. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha il compito di attuare la politica estera della Svizzera e l’aiuto allo sviluppo del Consiglio federale. Il DFAE consente di entrare in contatto con un contesto professionale variegato e internazionale e di lavorare con persone motivate e qualificate. La formazione è interessante e sfaccettata.

Nel primo anno di formazione gli/le aspiranti impiegati/e di commercio frequentano il Centro di formazione. Otto apprendisti/e svolgono incarichi per tutto il DFAE o sono inviati/e per brevi periodi nelle varie divisioni, in modo da farsi un’idea generale delle attività all’interno del Dipartimento. Nell’ambito di corsi e workshop si ha l’opportunità di acquisire basi teoriche essenziali e solide conoscenze inerenti al DFAE.

Nel corso del secondo e del terzo anno, ogni sei mesi il luogo di formazione cambia. Durante la formazione è possibile farsi un’idea dellevarie direzioni del Dipartimento, come la Direzione dello sviluppo e della cooperazione, la Direzione delle risorse, la Direzione politica o la Segreteria generale.

Contenuto della formazione

Il nostro obiettivo è quello di formare impiegati/e di commercio competenti. Il DFAE propone due profili.

1. La formazione di base profilo E (formazione di base allargata) comprende il tradizionale tirocinio commerciale. Particolare importanza è data agli ambiti economico e sociale, come pure alle conoscenze linguistiche. La formazione dura tre anni. Nel primo e nel secondo anno il profilo E prevede due giorni di scuola a settimana in una scuola professionale commerciale, mentre nel terzo anno la frequenza settimanale è di un giorno.

2. La formazione di base profilo M si conclude con la maturità professionale e dà accesso alle scuole universitarie professionali senza esami di ammissione. I contenuti didattici del profilo E sono completati da materie di cultura generale. La formazione dura tre anni. Questo profilo prevede due giorni di formazione la settimana presso una scuola di maturità professionale.

Prospettive

La formazione di base per impiegati/e di commercio è di tipo generale. Al termine del periodo di formazione il/la tirocinante conosce l’Amministrazione e ha già maturato un’esperienza lavorativa in un contesto nazionale e internazionale, il che consente di accedere agevolmente al mondo professionale o a un percorso di perfezionamento. Con un buon esame finale (procedura di qualificazione), i/le praticanti di commercio con profilo E hanno la possibilità di conseguire la maturità professionale. perfezionamento professionali maturità professionale.

Perfezionamento professionali

Maturità professionale

Al termine della formazione, il servizio consolare del DFAE offre eventualmente la possibilità di lavorare nel settore commerciale presso una rappresentanza svizzera all’estero. Le mansioni nel servizio consolare e le condizioni di ammissione sono consultabili al link:

Servizio consolare del DFAE

Per quanto riguarda l’aiuto allo sviluppo, il Centro d’informazione, consulenza e formazione per le professioni della cooperazione internazionale (Cinfo) e AFS Programmi Interculturali Svizzera forniscono informazioni sulle possibilità lavorative in quest’ambito.

Cinfo

AFS Programmi Interculturali Svizzera

Requisiti

Gli/le impiegati/e di commercio svolgono un lavoro a contatto con molte persone: sono pertanto richieste cordialità e una presenza appropriata. Anche il rendimento scolastico è importante ai fini della selezione: per lavorare come impiegato/a di commercio è necessario un diploma di scuola secondaria o di una scuola propedeutica con un anno scolastico di preparazione professionale. I/le candidati/e devono riportare buone note in tedesco, matematica e francese. Altri requisiti che aiutano a portare a termine con successo una formazione sono:

  • voglia di imparare, di lavorare in squadra e di stare a contatto con altre persone
  • senso di responsabilità
  • capacità di ragionamento logico
  • autonomia
  • buone capacità di autovalutazione
  • grande impegno
  • profonda motivazione

Candidatura

Il dossier di candidatura deve includere i seguenti documenti:

  • lettera di candidatura (lettera di motivazione)
  • risultati scolastici degli ultimi due anni
  • se disponibili: certificati/attestati (stage, babysitting, corso di primo soccorso, lavori estivi, formazione di prova ecc.)
  • se disponibili: risultati di Kompass, Stellwerk o Multicheck KV

Saranno accettate solo le candidature presentate durante il periodo di pubblicazione del bando di concorso e in formato elettronico. 

Prossimo posto di apprendistato libero: 2024

Tutti i posti di apprendistato al DFAE sono pubblicati sul

Portale d’impiego della Confederazione

Conoscere la professione dell’impiegato/a di commercio al DFAE?

Candidati adesso per una giornata introduttiva per impiegato/a di commercio AFC al DFAE!

Per candidarti invia per e-mail i documenti seguenti in formato PDF all’indirizzo drgrundbildung@eda.admin.ch:

  • Lettera di motivazione: perché vuoi partecipare alla giornata introduttiva come impiegato/a di commercio CFC al DFAE?
  • Curriculum vitae

Saremo lieti di ricevere la tua candidatura per una giornata introduttiva!

Ultima modifica 09.05.2023

Contatto

Posti di tirocinio e stage

DFAE Direzione delle risorse (DR)
RH Sviluppo Formazione professionale di base
Freiburgstrasse 130
3003 Berna

Telefono

+41 58 463 58 02

Inizio pagina