La Svizzera si adopera attivamente in seno a organizzazioni internazionali e partenariati nell’ambito di politica di sicurezza per un mondo più sicuro, impegnandosi in particolar modo per il rispetto del diritto internazionale. Un’altra priorità della politica estera e di sicurezza della Svizzera è l’impegno a favore del disarmo e della non proliferazione delle armi di distruzione di massa nonché del controllo degli armamenti convenzionali.
Le minacce per la sicurezza sono mutate nel corso degli ultimi 25 anni: Non più le guerre fra Stati, bensì il terrorismo, gli attacchi nello cyberspazio, la criminalitàil traffico di armi, la proliferazione di armi di distruzione di massa, l’uso illecito di nuove tecnologie e altre minacce causate dalla ripartizione non equa del benessere rappresentano i rischi maggiori, tutti di natura transnazionale.
Queste nuove minacce sono riconducibili ad alcuni avvenimenti e fenomeni cruciali, in particolare la fine della Guerra fredda, la globalizzazione e la crescente interdipendenza economica.