L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) è un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite fondata nel 1945. Conta 193 Stati membri – la Svizzera ne fa parte dal 1949 – e 11 membri associati.
UNESCO
L’idea fondante dell’UNESCO si basa sul principio che una pace duratura non poggi solo su accordi politici ed economici, ma debba essere sorretta anche da una solidarietà spirituale e morale tra tutti gli esseri umani.
Questa solidarietà deve concretizzarsi attraverso la cooperazione intellettuale internazionale nei settori dell’istruzione, delle scienze (esatte e naturali, umane e sociali), della cultura e della comunicazione.
La Svizzera, che ha un ruolo attivo in seno all’UNESCO, è rappresentata da una delegazione permanente presso la sede di Parigi e siede in vari comitati intergovernativi.
Delegazione permanente della Svizzera presso l’UNESCO (fr)
Come tutti gli Stati membri, la Svizzera ha una commissione nazionale per l’UNESCO che è formata da 20 membri nominati dal Consiglio federale e il cui segretariato è accorpato al DFAE. La Commissione svizzera per l’UNESCO attua in maniera indipendente progetti nazionali legati all’UNESCO, in collaborazione con la società civile svizzera.
Link
Commissione svizzera per l’UNESCO
Delegazione permanente della Svizzera presso l’UNESCO (fr)
Riserve della biosfera UNESCO, UFAM
Convenzioni dell’UNESCO ratificate dalla Svizzera, UFC
Patrimonio culturale immateriale, UFC
Trasferimento internazionale dei beni culturali (Convenzione UNESCO 1970), UFC
Diversità culturale (Convenzione UNESCO 2005), UFC
La protezione dei beni culturali in Svizzera (Convenzione UNESCO 1954), UFPP