Praticantato per diplomati/e della scuola media di commercio (SMC 3+1)

I/le praticanti SMC 3+1 svolgono lavori generali di segreteria, come organizzare riunioni, redigere verbali e note di accompagnamento, compilare e archiviare i dossier e gestire l'agenda dei loro superiori, gestire la corrispondenza interna ed esterna nella loro lingua madre (D o F).

Luogo di formazione

La formazione si svolge presso la Centrale DFAE a Berna, nello specifico alla Direzione dello sviluppo e della cooperazione, alla Direzione delle risorse, alla Segreteria generale o alla Direzione politica.

Nell’anno di formazione i/le praticanti lavorano presso un’unità organizzativa (p. es. divisione del personale dell’Aiuto umanitario, Ufficio passaporti DFAE, Protocollo DFAE ecc.) all’interno delle direzioni del Dipartimento summenzionate.

Formazione

La politica e la cooperazione allo sviluppo sono ambiti affascinanti. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha il compito di attuare la politica estera del Consiglio federale. Il DFAE consente al/alla praticante di muoversi in un contesto internazionale variegato, di collaborare con persone motivate e qualificate, di familiarizzare con la prassi commerciale e di acquisire fondamenti decisivi per le sue future scelte professionali. Il/la praticante amplierà il suo senso di responsabilità e le sue competenze sociali grazie al contatto con gli altri collaboratori e con i superiori.

Prospettive

Al termine del praticantato, ai/alle partecipanti si profilano molte prospettive. Il/la praticante ha acquisito familiarità con il lavoro all'interno dell'Amministrazione federale, in un settore vivace e dinamico.

Le interessa un lavoro presso un'Ambasciata svizzera? Il Servizio consolare del DFAE Le offre la possibilità di lavorare in ambito commerciale presso una rappresentanza svizzera all'estero. Le mansioni nel servizio consolare e le condizioni di ammissione sono consultabili al link:

Servizio consolare del DFAE

Le interessa lavorare nella cooperazione allo sviluppo? Cinfo (Centro d'informazione, di consulenza e di formazione per le professioni della cooperazione internazionale) e AFS Programmi Interculturali Svizzera forniscono informazioni su queste possibilità lavorative.

Cinfo

AFS Programmi Interculturali Svizzera

Requisiti

  • Diploma di scuola di commercio o di scuola media di commercio triennale, federale o cantonale
  • Cordialità e presenza appropriata
  • Note sufficienti in tedesco, matematica e francese
  • Voglia di imparare, di lavorare in squadra e di stare a contatto con altre persone
  • Disponibilità ad assumersi responsabilità, buone capacità di ragionamento logico e di autovalutazione, motivazione e impegno

Candidatura

Il dossier di candidatura deve includere i seguenti documenti:

  • lettera di motivazione
  • risultati scolastici degli ultimi due anni
  • se disponibili: certificati/attestati (stage, babysitting, corso di primo soccorso, lavori estivi ecc.)

Saranno accettate solo le candidature presentate durante il periodo di pubblicazione del bando di concorso e in formato elettronico.

Prossimo posto libero: 2024

Tutti i posti di apprendistato al DFAE sono pubblicati sul

Portale d’impiego della Confederazione

Ultima modifica 09.05.2023

Contatto

Posti di tirocinio e stage

DFAE Direzione delle risorse (DR)
RH Sviluppo Formazione professionale di base
Freiburgstrasse 130
3003 Berna

Telefono

+41 58 463 58 02

Inizio pagina