- Home
-
Politica estera
Politica estera
- Svizzera e Europa
- Strategie e principi fondamentali
- Pace e diritti umani
- Cooperazione internazionale
- Politica di sicurezza
- Organizzazioni internazionali
- Comunicazione internazionale
- Diritto internazionale pubblico
- Diplomazia
- Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, formazione, scienza, trasporti e spazio
- Piazza finanziaria ed economia
- Politica di sicurezza
-
Disarmo e non proliferazione
Disarmo e non proliferazione
- Principi e obiettivi della politica svizzera del disarmo
- Disarmo nucleare
- Non proliferazione nucleare
- Armi chimiche
- Armi biologiche
- Armi convenzionali
- Sistemi vettori e sicurezza spaziale
- Controllo delle armi convenzionali e rafforzamento della fiducia in Europa
- Regimi di controllo delle esportazioni e non proliferazione
La politica svizzera di controllo degli armamenti e di disarmo persegue l’obiettivo di portare sia la sicurezza nazionale che internazionale a un livello mondiale d’armamento il più basso possibile. La Svizzera s’impegna a livello internazionale affinché in particolare le armi di distruzione di massa non si diffondano ulteriormente (non proliferazione) e vengano eliminate completamente (disarmo).
La politica di sicurezza elvetica mira a un rafforzamento della reciproca fiducia tra gli Stati. In questo senso la Svizzera aspira a controlli degli armamenti e a programmi di disarmo verificabili e che non discriminino singoli Stati o attori. In sostanza, per la Svizzera accordi di diritto internazionale vincolanti e universali hanno la precedenza su semplici intese politicamente vincolanti e provvedimenti unilaterali.
La Svizzera partecipa attivamente ai lavori di organi multilaterali, che s’impegnano per il controllo degli armamenti e il disarmo:
- 1. Commissione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU)
- Conferenza di Ginevra sul disarmo (Svizzera membro dal 1996)
- Commissione sul disarmo dell’ONU
- Trattato di non proliferazione nucleare
- Trattato d’interdizione completa degli esperimenti nucleari
- Agenzia internazionale dell’energia atomica
- Gruppo dei paesi fornitori nucleari
- Organizzazione per il divieto delle armi chimiche
- Gruppo Australia
- Regime di controllo della tecnologia relativa ai missili
- Intesa di Wassenaar
- Misure miranti a rafforzare la fiducia e la sicurezza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE)
La Svizzera persegue una politica restrittiva d’esportazione di armi e partecipa al registro delle armi dell’ONU, che dovrebbe introdurre la trasparenza.
Anche lo stesso Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) realizza progetti di disarmo internazionale. Un esempio è il contributo alla distruzione delle armi chimiche in Russia. Ciò avviene nell’ambito del partenariato globale del G8 contro l’estensione di armi di distruzione di massa.