Berna, Comunicato stampa, 08.09.2014

Questa estate, il mondo ha commemorato i cento anni dallo scoppio della Prima Guerra mondiale e i 75 anni dell’inizio delle ostilità che hanno portato alla Seconda Guerra mondiale. La Svizzera, dal canto suo, intende lanciare un messaggio forte a favore della pace, dei diritti delle vittime e dei doveri degli Stati. Prima della consegna del Prix de la Fondation pour Genève, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha annunciato che la Svizzera donerà alle Nazioni Unite un monumento universale in memoria delle vittime di atrocità di massa.

Il monumento – installato all’interno del Palais des Nations a Ginevra e accessibile a tutti i visitatori – dovrà simbolizzare la riconoscenza e il sostegno alle vittime di genocidio, crimini contro l’umanità e crimini di guerra, nonché l’impegno della comunità internazionale in questo ambito. L’opera servirà anche a testimoniare i progressi realizzati nel corso del ventesimo secolo con la nascita dei diritti delle vittime e della responsabilità degli Stati in materia di riparazione e prevenzione di tali atti.

Questa iniziativa, che guarda fermamente al futuro, mira a facilitare l’accesso del pubblico alla documentazione relativa alle lezioni apprese dal passato, agli impegni della comunità internazionale, alle norme e agli standard sviluppati in questo ambito dalle Nazioni Unite. La divulgazione delle buone pratiche serve anche a far conoscere le strategie che consentono di non ripetere le atrocità del passato.

Questo concetto sarà concretizzato in un’installazione multimediale interattiva che inviterà il pubblico al dialogo. La creazione e la concezione dettagliata del monumento saranno messe a concorso. A questo scopo saranno preselezionati artisti svizzeri e stranieri e verrà messo a disposizione un budget di 400 000 franchi.


Indirizzo per domande:

Informazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel.: +41 58 462 31 53
Fax: +41 58 464 90 47
E-Mail: info@eda.admin.ch


Editore

Dipartimento federale degli affari esteri

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina