Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4054)

Oggetto 1573 – 1584 di 4054

Fidarsi dei dati nell'era delle fake news - Il ruolo fondamentale della statistica pubblica in un mondo di fatti, fiction e molto altro

04.04.2018 — Comunicato stampa EDA
(UST) – I fatti sono alla base del dibattito politico e sociale. Ma che cosa succede quando non sono i fatti, bensì false verità – ovvero le fake news – a dominare il dibattito? E che cosa si può fare per porvi rimedio, o ancora meglio, come prevenire tutto questo? Sono quesiti a cui si cerca di dare una risposta alla conferenza «Truth in numbers – Il ruolo dei dati in un mondo di fatti, fiction e molto altro», che sottolinea l’importanza della statistica pubblica per la democrazia. La conferenza è organizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST), dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e dal Partenariato nel settore delle statistiche per il XXI secolo (PARIS21).


L’impegno della Svizzera contro le mine

03.04.2018 — Comunicato stampa EDA
Nel 2017 la Confederazione ha investito 22,3 milioni di franchi nell’ambito dell’azione contro le mine volta a bonificare le aree contaminate, sensibilizzare ai rischi di tali ordigni, rafforzare le capacità locali e far sì che gli impegni internazionali assunti vengano rispettati.


Crisi umanitaria nello Yemen: i donatori riuniti a Ginevra promettono 2,01 miliardi di dollari per alleviare le sofferenze della popolazione

03.04.2018 — Comunicato stampa EDA
La crisi umanitaria nello Yemen è la più grave tra quelle in corso attualmente. A causa del conflitto armato, milioni di persone sono prive di acqua, cibo e cure, e varie regioni del Paese sono colpite dalla carestia. Riuniti a Ginevra, i donatori si sono impegnati a versare 2,01 miliardi di dollari per rispondere ai bisogni umanitari. Co-organizzatrice della conferenza, il 3 aprile la Svizzera ha annunciato un contributo di 13 milioni di franchi per il 2018.


Primo dialogo strategico tra la Svizzera e la Cina

03.04.2018 — Comunicato stampa EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis e il ministro degli affari esteri cinese Wang Yi si sono incontrati martedì 3 aprile 2018 a Pechino per il primo dialogo strategico nella storia delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Cina.



La Cina e la Mongolia tra le prossime visite del consigliere federale Ignazio Cassis

29.03.2018 — Comunicato stampa EDA
La settimana prossima il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Cina e Mongolia per il suo primo viaggio ufficiale fuori dall’Europa. Le relazioni politiche, economiche e bilaterali tra la Svizzera e la Cina saranno al centro dei colloqui del capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), il 2 e 3 aprile a Pechino, prima di una tappa a Xi’an. In questa metropoli al centro del Paese, all’estremità più orientale della Via della seta, il consigliere federale visiterà un progetto sostenuto dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) insieme all’Accademia cinese per le scienze, che mira a ridurre le emissioni inquinanti in Cina e nei Paesi della regione.


Nuovi ambasciatori

28.03.2018 — Comunicato stampa EDA
Nel 2018 vi saranno avvicendamenti di personale presso la rappresentanza svizzera ad Harare, la Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e anche la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR). Gli avvicendamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale. Le nomine dei capimissione all’estero diventeranno però effettive soltanto con il gradimento da parte delle autorità dello Stato ospite.



Sanzioni nei confronti del Venezuela

28.03.2018 — Comunicato stampa EDA
Il 28 marzo 2018 il Consiglio federale ha emanato misure coercitive contro il Venezuela. La Svizzera aderisce così alle sanzioni inflitte dall’UE a seguito della violazione dei diritti umani e del deterioramento dello stato di diritto e delle istituzioni democratiche. L’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti del Venezuela entra in vigore il giorno stesso.


Estensione delle sanzioni contro la Repubblica del Sudan del Sud

28.03.2018 — Comunicato stampa EDA
Il 28 marzo 2018 il Consiglio federale ha esteso le sanzioni contro la Repubblica del Sudan del Sud e posto tre persone sotto sanzioni finanziarie e un divieto di ingresso. In questo modo, la Svizzera aderisce alle misure adottate dall’Unione europea (UE) nei confronti della Repubblica del Sudan del Sud.


Avvio della procedura di consultazione su un secondo contributo della Svizzera ad alcuni Stati membri dell’UE

28.03.2018 — Comunicato stampa EDA
In occasione della sua seduta del 28 marzo 2018 il Consiglio federale ha deciso di avviare la procedura di consultazione su un secondo contributo della Svizzera ad alcuni Stati dell’Unione europea, volto a ridurre, anche in futuro, le disparità economiche e sociali nell’UE. Le priorità tematiche di questo contributo, formazione professionale e migrazione, erano già state fissate dal Consiglio federale lo scorso anno.


Conferenza annuale dell’Aiuto umanitario: grande impegno della Svizzera nella lotta alla fame nel mondo

23.03.2018 — Comunicato stampa EDA
Com’è possibile che in un mondo in cui vi è sovrabbondanza ci siano ancora 800 milioni di persone che soffrono la fame? Perché il loro numero è addirittura in aumento? E cosa fa la Svizzera per risolvere il problema? Queste e altre domande erano al centro della Conferenza annuale dell’Aiuto umanitario della Svizzera e del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA), durante la quale si è messo in evidenza l’impegno del nostro Paese e della comunità internazionale per sconfiggere la fame, le sue cause e le implicazioni che ne derivano.

Oggetto 1573 – 1584 di 4054

Comunicati stampa (3904)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina