04.12.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi il Consiglio degli Stati ha approvato, come seconda Camera, il messaggio concernente la partecipazione della Svizzera all’Esposizione universale 2020 di Dubai, dando così il via libera ai lavori preparatori per il Padiglione svizzero. Il budget complessivo è di 14,84 milioni di franchi, circa la metà dei quali dovrà provenire da contributi di terzi. Vista l’importanza economica e geopolitica del Paese ospitante e della regione in cui si situa, la partecipazione all’evento sarà per la Svizzera un’interessante opportunità per presentare i suoi punti di forza in materia di formazione, ricerca, innovazione, economia e politica estera.
04.12.2017
—
Comunicato stampa
EDA
In linea con la sua politica in materia di restituzione di valori patrimoniali di provenienza illecita, la Svizzera ha raggiunto un accordo con la Nigeria e la Banca Mondiale per restituire circa 321 milioni USD alla popolazione nigeriana. Le modalità di restituzione sono fissate in un accordo firmato dalle tre parti contraenti il 4 dicembre a Washington D.C. nel quadro del Global Forum on Asset Recovery (GFAR).
04.12.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 4 dicembre 2017, in occasione della visita della presidente della Confederazione Doris Leuthard in Georgia, entrambe le parti hanno elogiato le strette e amichevoli relazioni tra i due Paesi. La visita presidenziale ha segnato il 25° anniversario dell’inizio delle relazioni diplomatiche. Con il presidente georgiano Giorgi Margvelashvili e il primo ministro Giorgi Kvirikashvili la presidente della Confederazione ha discusso sull’intensificazione degli scambi.
30.11.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Quale sede di alcune delle più importanti federazioni sportive internazionali, la Svizzera ha ottenuto un grande risultato lanciando un’iniziativa sul rapporto tra rispetto dei diritti umani e grandi eventi sportivi: il 30 novembre, in occasione dell’apertura delle due giornate dello Sporting Chance Forum 2017 a Ginevra, insieme a federazioni, atleti, Stati, sponsor, ONG e organizzazioni internazionali ha gettato le basi per fissare nuovi standard in questo ambito.
30.11.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Conservare i luoghi della memoria dell’Olocausto e combattere la relativizzazione del genocidio senza precedenti compiuto dal regime nazista, oltre che a combattere la sua negazione: saranno queste le priorità della International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) nei prossimi anni. Lo hanno deciso i delegati dei 31 Stati membri, in occasione dell’assemblea plenaria dell’IHRA tenutasi a Berna sotto la presidenza svizzera. Concentrandosi maggiormente su questi aspetti, l’IHRA punta ad attuare in modo ancora più efficace i propri obiettivi, ovvero promuovere la ricerca e la formazione sull’Olocausto e perpetuare il ricordo delle vittime attraverso commemorazioni e memoriali.
In occasione della seconda seduta plenaria dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) che si tiene sotto la presidenza svizzera, il 27 novembre 2017, le 15 testimonianze di superstiti dell’Olocausto sono state tradotte integralmente dal tedesco al francese.
27.11.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 27 novembre 2017, alla 17esima Conferenza generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO) a Vienna, la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha parlato delle vie verso un’industrializzazione sostenibile. La Svizzera e l’UNIDO hanno inoltre lanciato una dichiarazione congiunta su un programma che rafforza l’infrastruttura di qualità (p. es. norme, metrologia e laboratori di prova) in Paesi prioritari della cooperazione internazionale della Svizzera. La presidente ha poi incontrato per colloqui separati il presidente della Repubblica austriaca Alexander Van der Bellen e il cancelliere federale Christian Kern.
27.11.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Am 27. November 2017 fand in Brüssel das 63. Treffen des Gemischten Ausschusses des Freihandelsabkommens zwischen der Schweiz und der Europäischen Union statt. Das Abkommen funktioniert insgesamt gut und ist ein wichtiges Instrument zur Erleichterung des Handels zwischen der Schweiz und der EU.
27.11.2017
—
Comunicato stampa
EDA
All’assemblea plenaria dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) a Berna, la presidenza svizzera dell’IHRA ha presentato un’applicazione web sulla tematica dell’Olocausto e un libro su Carl Lutz, che negli anni 1944-1945 ha contribuito, insieme ad altri collaboratori della legazione svizzera a Budapest, a salvare decine di migliaia di ebrei. Sostenendo questi progetti la Svizzera mette in risalto gli obiettivi dell’IHRA: promuovere la ricerca e la didattica sull’Olocausto e perpetuare la memoria delle vittime.
24.11.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Nell’ambito della presidenza dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), dal 27 al 30 novembre 2017 la Svizzera organizza a Berna l’assemblea plenaria dell’Alleanza con i suoi 31 Stati membri. Uno degli obiettivi della seconda seduta sarà fissare le prossime fasi per l’attuazione della prima strategia dell’IHRA, approvata a Ginevra in occasione dell’assemblea plenaria del 30 giugno 2017. L’IHRA punta a promuovere la ricerca e la didattica sull’Olocausto e a perpetuare la memoria delle vittime con commemorazioni e memoriali.
24.11.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha appreso con grande rammarico del riprovevole attacco contro una moschea a Bir al-Abed, che ha provocato la morte di innumerevoli innocenti e il ferimento di decine di persone.
23.11.2017
—
Comunicato stampa
EDA
La giornata annuale del diritto internazionale pubblico del DFAE, quest’anno organizzata in collaborazione con il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) e con Medici senza frontiere (MSF), si è tenuta il 23 novembre 2017 presso l’Humanitarium del CICR a Ginevra. I relatori, provenienti dalla società civile e dal mondo accademico, diplomatico e umanitario, hanno esaminato per un pomeriggio il tema, molto attuale, della tutela dell’assistenza sanitaria nei conflitti armati, con l’obiettivo di migliorarla tracciando linee di intervento.
21.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 21 maggio 2025 il Consiglio federale ha deciso di concedere un contributo di 9 milioni di franchi a quattro organizzazioni umanitarie che operano a favore della popolazione palestinese colpita dal conflitto nel Territorio palestinese occupato (TPO). Altri 10 milioni di franchi saranno invece destinati all’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi in Medio Oriente (UNRWA) per il suo programma in Giordania, Libano e Siria. Infine, 1 milione di franchi servirà ad attuare le raccomandazioni formulate nel rapporto Colonna per rafforzare l’imparzialità dell’agenzia.
21.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 21 maggio 2025 a Berna i capi negoziatori della Svizzera e dell’Unione europea (UE) Patric Franzen e Richard Szostak, insieme ai co-negoziatori svizzeri degli uffici federali competenti, hanno parafato gli accordi del pacchetto Svizzera-UE. Con la parafatura si conclude formalmente il processo negoziale con l’UE. Il Consiglio federale deciderà prima dell’estate se approvare gli accordi, avviare la procedura di consultazione e pubblicherà i testi.
21.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Mercoledì 21 maggio 2025, in Piazza federale, il Consiglio federale in corpore ha ricevuto con gli onori militari la presidente del Kosovo Vjosa Osmani Sadriu e il marito Prindon Sadriu in visita di Stato. Le delegazioni hanno in seguito discusso delle possibilità e delle prospettive nell’ambito delle strette e molteplici relazioni bilaterali tra i due Paesi. Si sono inoltre confrontate sugli obiettivi in materia di stabilità e prosperità in Europa, considerando in particolare la situazione dei Balcani occidentali.
21.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 21 maggio 2025 il Consiglio federale ha definito le priorità tematiche per la presidenza svizzera dell’OSCE nel 2026, che saranno approvate in via definitiva dopo la consultazione delle Commissioni della politica estera del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati. Il Consiglio federale ha inoltre approvato il budget per l’organizzazione della Conferenza ministeriale dell’OSCE, che si terrà in Svizzera nel dicembre del 2026.
19.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì 19 maggio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il segretario di Stato per gli affari esteri, gli affari politici, la cooperazione economica internazionale e la transizione digitale della Repubblica di San Marino, Luca Beccari, per una visita ufficiale di lavoro presso il castello di Münchenwiler (BE). Al centro dell’incontro, il cinquantesimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e San Marino. Durante la visita è stato firmato un accordo relativo allo scambio di giovani lavoratori.
16.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione dei secondi colloqui von Wattenwyl di quest’anno, tenutisi venerdì 16 maggio 2025, i vertici dei partiti di Governo hanno incontrato una delegazione del Collegio governativo guidata dal consigliere federale Guy Parmelin, vicepresidente del Consiglio federale. Ai colloqui hanno partecipato anche il consigliere federale Ignazio Cassis e il cancelliere della Confederazione Viktor Rossi. Le discussioni si sono incentrate sulle relazioni economiche e commerciali della Svizzera con l’UE e gli Stati Uniti, nonché sulla presidenza svizzera dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2026.
16.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 16 maggio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto il ministro degli affari esteri costaricano Arnoldo André Tinoco per un colloquio bilaterale a Berna. L’incontro si è focalizzato sulle attuali sfide in materia di geopolitica e politica commerciale, nonché su temi bilaterali. La visita del ministro André si riallaccia al viaggio del capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) in Costa Rica lo scorso mese di luglio, il primo in assoluto di un consigliere federale in questo Paese. Nel 2025 i due Stati celebrano 160 anni di relazioni bilaterali.
16.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 16 maggio 2025, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha partecipato al sesto vertice della Comunità politica europea (CPE), tenutosi nella capitale albanese Tirana. In vista della presidenza danese del Consiglio dell’UE nel prossimo semestre, ha colto l’occasione per un incontro con la prima ministra danese Mette Frederiksen. Durante il vertice le discussioni si sono concentrate sulla competitività dell’Europa, sulla resilienza della democrazia e sulla sicurezza del Continente.
15.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) hanno deciso di portare avanti la cooperazione interdipartimentale in materia di politica migratoria estera e di rafforzarne l’indirizzo strategico coinvolgendo la delegazione del Consiglio federale Migrazione e integrazione. Il 15 maggio 2025 i tre dipartimenti hanno siglato il nuovo accordo di cooperazione 2025-2028 nell’intento di meglio sfruttare le sinergie tra la politica migratoria estera della Svizzera e la cooperazione internazionale, nonché di portare avanti una politica migratoria estera al contempo ampia e coerente.
15.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 15 maggio la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il consigliere federale Ignazio Cassis si sono intrattenuti con il primo ministro del Baden-Württemberg Winfried Kretschmann. I membri del Consiglio federale e la delegazione del Baden-Württemberg hanno espresso il proprio apprezzamento per le eccellenti relazioni tra la Svizzera e il vicino Land tedesco e approfondito il tema delle relazioni tra il nostro Paese e l’Unione europea.
14.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha preso atto del nono rapporto di attività sull’attuazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all’estero (LPSP). Nel 2024 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto 111 notificazioni da parte di imprese e non ha emesso divieti nei loro confronti.
14.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 14 maggio 2025, il Consiglio federale ha deciso di dare a tutti i membri delle Camere federali la possibilità di consultare, su richiesta, i testi degli accordi negoziati con l’UE. Così facendo, tiene conto dello straordinario interesse che il Parlamento ha manifestato nei confronti di questo dossier. L’Esecutivo intende decidere prima dell’estate in merito all’avvio della procedura di consultazione, nell’ambito della quale i testi degli accordi, la relativa legislazione di attuazione e le misure di accompagnamento di politica interna saranno pubblicati, come previsto, nelle tre lingue ufficiali.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53