Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4054)

Oggetto 1645 – 1656 di 4054

Via libera al Padiglione svizzero all’Esposizione universale 2020 a Dubai

04.12.2017 — Comunicato stampa EDA
Oggi il Consiglio degli Stati ha approvato, come seconda Camera, il messaggio concernente la partecipazione della Svizzera all’Esposizione universale 2020 di Dubai, dando così il via libera ai lavori preparatori per il Padiglione svizzero. Il budget complessivo è di 14,84 milioni di franchi, circa la metà dei quali dovrà provenire da contributi di terzi. Vista l’importanza economica e geopolitica del Paese ospitante e della regione in cui si situa, la partecipazione all’evento sarà per la Svizzera un’interessante opportunità per presentare i suoi punti di forza in materia di formazione, ricerca, innovazione, economia e politica estera.


La Svizzera restituisce 321 milioni USD alla Nigeria sotto la vigilanza della Banca Mondiale: firmato un accordo tripartito

04.12.2017 — Comunicato stampa EDA
In linea con la sua politica in materia di restituzione di valori patrimoniali di provenienza illecita, la Svizzera ha raggiunto un accordo con la Nigeria e la Banca Mondiale per restituire circa 321 milioni USD alla popolazione nigeriana. Le modalità di restituzione sono fissate in un accordo firmato dalle tre parti contraenti il 4 dicembre a Washington D.C. nel quadro del Global Forum on Asset Recovery (GFAR).


Svizzera e Georgia auspicano di intensificare le relazioni economiche

04.12.2017 — Comunicato stampa EDA
Lunedì 4 dicembre 2017, in occasione della visita della presidente della Confederazione Doris Leuthard in Georgia, entrambe le parti hanno elogiato le strette e amichevoli relazioni tra i due Paesi. La visita presidenziale ha segnato il 25° anniversario dell’inizio delle relazioni diplomatiche. Con il presidente georgiano Giorgi Margvelashvili e il primo ministro Giorgi Kvirikashvili la presidente della Confederazione ha discusso sull’intensificazione degli scambi.


Iniziativa svizzera per un maggiore fair play nell’ambito dei diritti umani e delle grandi manifestazioni sportive

30.11.2017 — Comunicato stampa EDA
Quale sede di alcune delle più importanti federazioni sportive internazionali, la Svizzera ha ottenuto un grande risultato lanciando un’iniziativa sul rapporto tra rispetto dei diritti umani e grandi eventi sportivi: il 30 novembre, in occasione dell’apertura delle due giornate dello Sporting Chance Forum 2017 a Ginevra, insieme a federazioni, atleti, Stati, sponsor, ONG e organizzazioni internazionali ha gettato le basi per fissare nuovi standard in questo ambito.


Contro la relativizzazione dell’Olocausto: la International Holocaust Remembrance Alliance fissa le priorità del proprio lavoro

30.11.2017 — Comunicato stampa EDA
Conservare i luoghi della memoria dell’Olocausto e combattere la relativizzazione del genocidio senza precedenti compiuto dal regime nazista, oltre che a combattere la sua negazione: saranno queste le priorità della International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) nei prossimi anni. Lo hanno deciso i delegati dei 31 Stati membri, in occasione dell’assemblea plenaria dell’IHRA tenutasi a Berna sotto la presidenza svizzera. Concentrandosi maggiormente su questi aspetti, l’IHRA punta ad attuare in modo ancora più efficace i propri obiettivi, ovvero promuovere la ricerca e la formazione sull’Olocausto e perpetuare il ricordo delle vittime attraverso commemorazioni e memoriali.



La Svizzera e l’UNIDO lanciano un programma di rafforzamento dell’infrastruttura di qualità

27.11.2017 — Comunicato stampa EDA
Lunedì 27 novembre 2017, alla 17esima Conferenza generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale (UNIDO) a Vienna, la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha parlato delle vie verso un’industrializzazione sostenibile. La Svizzera e l’UNIDO hanno inoltre lanciato una dichiarazione congiunta su un programma che rafforza l’infrastruttura di qualità (p. es. norme, metrologia e laboratori di prova) in Paesi prioritari della cooperazione internazionale della Svizzera. La presidente ha poi incontrato per colloqui separati il presidente della Repubblica austriaca Alexander Van der Bellen e il cancelliere federale Christian Kern.



Libro su Carl Lutz e applicazione web: la Svizzera promuove progetti per trasmettere ai giovani la memoria dell’Olocausto

27.11.2017 — Comunicato stampa EDA
All’assemblea plenaria dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA) a Berna, la presidenza svizzera dell’IHRA ha presentato un’applicazione web sulla tematica dell’Olocausto e un libro su Carl Lutz, che negli anni 1944-1945 ha contribuito, insieme ad altri collaboratori della legazione svizzera a Budapest, a salvare decine di migliaia di ebrei. Sostenendo questi progetti la Svizzera mette in risalto gli obiettivi dell’IHRA: promuovere la ricerca e la didattica sull’Olocausto e perpetuare la memoria delle vittime.


International Holocaust Remembrance Alliance: la presidenza svizzera organizza una seduta plenaria dell’Alleanza a Berna

24.11.2017 — Comunicato stampa EDA
Nell’ambito della presidenza dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), dal 27 al 30 novembre 2017 la Svizzera organizza a Berna l’assemblea plenaria dell’Alleanza con i suoi 31 Stati membri. Uno degli obiettivi della seconda seduta sarà fissare le prossime fasi per l’attuazione della prima strategia dell’IHRA, approvata a Ginevra in occasione dell’assemblea plenaria del 30 giugno 2017. L’IHRA punta a promuovere la ricerca e la didattica sull’Olocausto e a perpetuare la memoria delle vittime con commemorazioni e memoriali.


Attentato in Egitto: presa di posizione del DFAE

24.11.2017 — Comunicato stampa EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha appreso con grande rammarico del riprovevole attacco contro una moschea a Bir al-Abed, che ha provocato la morte di innumerevoli innocenti e il ferimento di decine di persone.


#NotATarget – Giornata del diritto internazionale pubblico all’insegna delle sfide giuridico-politiche nella tutela del personale infermieristico, dei pazienti e delle infrastrutture sanitarie in conflitti armati

23.11.2017 — Comunicato stampa EDA
La giornata annuale del diritto internazionale pubblico del DFAE, quest’anno organizzata in collaborazione con il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) e con Medici senza frontiere (MSF), si è tenuta il 23 novembre 2017 presso l’Humanitarium del CICR a Ginevra. I relatori, provenienti dalla società civile e dal mondo accademico, diplomatico e umanitario, hanno esaminato per un pomeriggio il tema, molto attuale, della tutela dell’assistenza sanitaria nei conflitti armati, con l’obiettivo di migliorarla tracciando linee di intervento.

Oggetto 1645 – 1656 di 4054

Comunicati stampa (3904)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina