Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4192)

Oggetto 2113 – 2124 di 4192

Apertura della settimana della lingua francese e della Francofonia

10.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Nel mese di marzo, la Svizzera e il mondo intero celebrano la Festa della Francofonia per commemorare l’adozione, nel 1970, della Convenzione di Niamey (Niger), considerata l’atto fondatore della Francofonia. In Svizzera, il programma prevede un centinaio di manifestazioni in dodici Cantoni. Sarà anche costituito un gruppo, a presidenza svizzera, di Ambasciatori francofoni accreditati a Berna.


Le relazioni tra la Svizzera e l’UE al centro delle due visite del capo del Dipartimento federale degli affari esteri a Malta e in Slovacchia

09.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha incontrato mercoledì alla Valletta il suo omologo maltese George W. Vella. Durante il colloquio i due ministri hanno parlato principalmente delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) nonché della situazione politica nella regione mediterranea. In seguito, davanti all’Accademia mediterranea di studi diplomatici (Mediterranean Academy of Diplomatic Studies), ha pronunciato un discorso sulla mediazione e sulla politica dei buoni uffici della Svizzera.


Le relazioni tra la Svizzera e l’UE al centro delle due visite del capo del Dipartimento federale degli affari esteri a Malta e in Slovacchia

09.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha incontrato mercoledì alla Valletta il suo omologo maltese George W. Vella. Durante il colloquio i due ministri hanno parlato principalmente delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) nonché della situazione politica nella regione mediterranea. In seguito, davanti all’Accademia mediterranea di studi diplomatici (Mediterranean Academy of Diplomatic Studies), ha pronunciato un discorso sulla mediazione e sulla politica dei buoni uffici della Svizzera.


Le relazioni tra la Svizzera e l’UE al centro delle due visite del capo del Dipartimento federale degli affari esteri a Malta e in Slovacchia

Il consigliere federale Didier Burkhalter con il ministro degli esteri slovacco Miroslav Lajcak. © DFAE

09.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha incontrato mercoledì alla Valletta il suo omologo maltese George W. Vella. Durante il colloquio i due ministri hanno parlato principalmente delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) nonché della situazione politica nella regione mediterranea. In seguito, davanti all’Accademia mediterranea di studi diplomatici (Mediterranean Academy of Diplomatic Studies), ha pronunciato un discorso sulla mediazione e sulla politica dei buoni uffici della Svizzera.


«Le donne hanno un ruolo chiave nell’economia del Ciad»

Donne raccolgono lattuga a Biltine, nel Sahel ciadiano.

08.03.2016 — Articolo DEZA

Oltre la metà della popolazione del Ciad è composta da donne. Grazie agli sforzi compiuti in particolare nel campo dell’istruzione e dell’alfabetizzazione, sempre più donne partecipano alle attività economiche locali. Le donne hanno un ruolo chiave nel progetto della DSC sulla gestione delle acque di dilavamento nel Sahel ciadiano.


Svizzera-Nigeria: accordo sulla restituzione di 321 milioni di dollari dei fondi Abacha

08.03.2016 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera e la Nigeria hanno firmato martedì ad Abuja una lettera d’intenti con lo scopo di disciplinare la restituzione alla Nigeria dei 321 milioni di dollari sottratti dall’ex dittatore Abacha. La firma della lettera d’intenti, che costituisce un passo importante verso la restituzione dei fondi sotto il controllo della Banca mondiale, è stata resa possibile dalla confisca da parte del procuratore del Cantone di Ginevra di questa somma inizialmente depositata su conti in Lussemburgo. La lettera d’intenti è stata firmata da Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e dal ministro della giustizia nigeriano Abubakar Malami San.


Il consigliere federale Didier Burkhalter in raccoglimento nei luoghi dell’attentato di Ouagadougou

07.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Nel primo giorno del suo viaggio dapprima in Burkina Faso e poi in Nigeria, Malta e Slovacchia, lunedì il consigliere federale Didier Burkhalter si è recato sui luoghi dell’attentato di Ouagadougou. «È con grande emozione che questa mattina a Ouagadougou ci siamo riuniti in raccoglimento nei luoghi dell’attentato del 15 gennaio scorso, che è costato la vita a numerose persone tra cui anche due nostri compatrioti, Jean-Noël Rey e Georgie Lamon», ha dichiarato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri. Burkhalter ha anche aggiunto che l’emozione è accompagnata da «una ferma volontà: quella di non dimenticare le persone scomparse, di ricordare che erano sul posto per aiutare e di continuare a impegnarsi per i giovani e per la prevenzione della violenza».


Il consigliere federale Didier Burkhalter in raccoglimento nei luoghi dell’attentato di Ouagadougou

07.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Nel primo giorno del suo viaggio dapprima in Burkina Faso e poi in Nigeria, Malta e Slovacchia, lunedì il consigliere federale Didier Burkhalter si è recato sui luoghi dell’attentato di Ouagadougou. «È con grande emozione che questa mattina a Ouagadougou ci siamo riuniti in raccoglimento nei luoghi dell’attentato del 15 gennaio scorso, che è costato la vita a numerose persone tra cui anche due nostri compatrioti, Jean-Noël Rey e Georgie Lamon», ha dichiarato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri. Burkhalter ha anche aggiunto che l’emozione è accompagnata da «una ferma volontà: quella di non dimenticare le persone scomparse, di ricordare che erano sul posto per aiutare e di continuare a impegnarsi per i giovani e per la prevenzione della violenza».


Avviata l’indagine conoscitiva sul limite di spesa per l’infrastruttura ferroviaria

04.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Con l’entrata in vigore delle disposizioni relative al finanziamento e all’ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria (FAIF), dal 2016 la Confederazione sarà responsabile per il finanziamento dell’intera infrastruttura ferroviaria. A questo proposito l’Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha avviato oggi l’indagine conoscitiva sull’avamprogetto del messaggio concernente il finanziamento dell’esercizio e del mantenimento della qualità dell’infrastruttura delle ferrovie negli anni 2017−2020. L’avamprogetto prevede un limite di spesa di 13,2 miliardi di franchi e obbliga le imprese ferroviarie ad assicurare un impiego efficiente dei fondi nonché un esercizio sicuro e affidabile dell’infrastruttura.


Il DFAE sostiene una mostra sulla pena di morte negli Stati Uniti

04.03.2016 — Comunicato stampa EDA
L’abolizione universale della pena di morte è una priorità dell’azione diplomatica svizzera in favore dei diritti umani – un’azione che comprende vari mezzi e prende di mira vari Paesi. Nel caso specifico, una mostra può essere uno strumento di sensibilizzazione e può contribuire in modo positivo al dialogo in un determinato Paese.


Le Conseil fédéral présente son projet de loi sur la gestion de l’immigration

04.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Ce vendredi, le Conseil fédéral a adopté, à l’intention du Parlement, plusieurs projets de loi visant à mettre en œuvre les dispositions constitutionnelles relatives à l’immigration. Il s’efforce par ailleurs de parvenir à une solution consensuelle avec l’Union européenne (UE). Toutefois, étant donné qu’aucun accord n’a encore pu être trouvé avec l’UE, il propose, comme il l’avait annoncé, de gérer l’immigration au moyen d’une clause de sauvegarde unilatérale : lorsqu’un certain seuil sera dépassé, le Conseil fédéral devra fixer des nombres maximaux annuels. Afin de mieux exploiter le potentiel des travailleurs en Suisse, le Conseil fédéral souhaite que les personnes qui relèvent de la législation sur l’asile et qui peuvent demeurer dans notre pays puissent trouver du travail plus facilement. En outre, il a arrêté une modification de la loi fédérale sur les étrangers (LEtr) en vue d’empêcher que les étrangers en quête d’un emploi en Suisse aient accès à l’aide sociale. Enfin, le Conseil fédéral a adopté le message concernant l’extension de l’accord sur la libre circulation des personnes (ALCP) à la Croatie. La ratification du protocole sur la Croatie est une condition de la poursuite de la participation de la Suisse au programme-cadre de recherche Horizon 2020.


Bericht zu den kantonalen Unterschieden beim Vollzug des Freizügigkeitsabkommens

04.03.2016 — Comunicato stampa EDA
Der Bundesrat hat am Freitag einen Bericht verabschiedet, der verschiedene Massnahmen zur Verringerung der kantonalen Vollzugsunterschiede beim Freizügigkeitsabkommens (FZA) aufzeigt. Die Empfehlungen umfassen unter anderem eine aktivere Aufsicht des Bundes sowie einen Ausbau der Vollzugsunterstützung.

Oggetto 2113 – 2124 di 4192

Comunicati stampa (3892)

Notizie (300)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina