Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4054)

Oggetto 2881 – 2892 di 4054

La 24a sessione del Consiglio dei diritti dell’uomo dell’ONU si conclude con una risoluzione sulla Siria

27.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Con l’approvazione di circa 35 risoluzioni, tra cui una sulla situazione in Siria, si è conclusa oggi a Ginevra la 24a sessione del Consiglio dei diritti dell’uomo dell’ONU. Per la Svizzera, che ha partecipato attivamente all’elaborazione della risoluzione sulla Siria, termina con la giornata odierna l’ultima sessione ordinaria del suo secondo mandato al Consiglio dei diritti dell’uomo. A fine 2013, infatti, la Svizzera uscirà dal Consiglio e ha già annunciato la sua candidatura a un terzo mandato per il triennio 2016-2018.


Prevenzione dei conflitti per l’acqua: la Svizzera riceve una delegazione del Medio e Vicino Oriente

26.09.2013 — Comunicato stampa EDA
L’acqua, che è talvolta un fattore di divisione e tensione, può diventare uno strumento di pace e cooperazione. È questa l’idea difesa dalla Svizzera dal 2009 mediante la sua iniziativa Blue Peace Middle East, nel cui ambito una delegazione di una quarantina di persone provenienti dal Medio e Vicino Oriente si trova attualmente nel nostro Paese. Dopo essersi intrattenuti, ieri a Berna, con esponenti dell’Amministrazione federale e parlamentari svizzeri, oggi e domani la delegazione è sulle rive del Reno, in Svizzera e Germania, per incontrare i rappresentanti della Commissione internazionale per la protezione del Reno (CIPR).


Nuovo console generale della Svizzera a Sydney

26.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Ernst Steinmann è stato nominato nuovo console generale della Svizzera a Sydney. Ernst Steinmann, che succede al console generale Markus Rolf Meli, ha preso le sue funzioni il 22 agosto 2013.


Forte segnale di appoggio per la Corte penale internazionale

26.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Oggi, su iniziativa della Svizzera, 24 Stati hanno varato a New York una dichiarazione di sostegno per la Corte penale internazionale (CPI). L’impunità deve essere osteggiata con ancora maggiore fermezza nei casi più gravi di violazione del diritto internazionale. Nella dichiarazione, gli Stati firmatari si impegnano a perseguire questo obiettivo nei loro contatti diplomatici. Insieme vogliono lavorare a favore di una Corte penale internazionale forte e ampiamente riconosciuta.



La Svizzera pone l

25.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Il 25 settembre 2013, a New York, nel quadro della 68ª sessione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, la Svizzera ha organizzato con diversi partner un evento ministeriale per sottolineare l'importanza della sicurezza idrica. In questa cornice, il consigliere federale Didier Burkhalter ha invitato la comunità internazionale a iscrivere tra i futuri obiettivi di sviluppo sostenibile per il dopo 2015 impegni risoluti nell'ambito della gestione e della qualità delle risorse idriche, come pure dell'accesso all'acqua e del diritto al risanamento idrico per tutti.


Garantire maggiore protezione alle popolazioni civili: la Svizzera invoca la cooperazione internazionale

25.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Durante una manifestazione collaterale organizzata dalla Svizzera nel quadro della settimana ad alto livello dell'Assemblea generale dell'ONU, il presidente della Confederazione Ueli Maurer ha invitato gli attori internazionali a rafforzare la cooperazione e il coordinamento per garantire migliore protezione alle popolazioni civili nei conflitti armati e assicurare l'intervento dell'aiuto umanitario a favore delle vittime dei conflitti.


Nuova app per rafforzare i diritti delle donne

24.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Per rendere più facilmente accessibili i testi e i contenuti di convenzioni internazionali, risoluzioni dell'ONU e altri documenti sui diritti delle donne, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha sviluppato una nuova app per smartphone e tablet in collaborazione con il Centro svizzero di competenza per i diritti umani (CSDU).


Il presidente della Confederazione Maurer, il consigliere federale Burkhalter e la consigliera federale Sommaruga alla 68a sessione dell

20.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Il presidente della Confederazione Ueli Maurer e il consigliere federale Didier Burkhalter rappresenteranno la Svizzera durante la settimana ad alto livello (23-27 settembre) della 68a sessione dell'Assemblea generale dell'ONU a New York. In occasione dell'inaugurazione del dibattito generale, il presidente della Confederazione illustrerà le priorità della politica ONU della Svizzera, mentre il consigliere federale Burkhalter parteciperà a varie conferenze su temi attuali. Il 3 e il 4 ottobre la consigliera federale Simonetta Sommaruga prenderà parte al dialogo di alto livello dell'ONU su migrazione e sviluppo a New York.


La Svizzera consolida la sua posizione in seno all

20.09.2013 — Comunicato stampa EDA
In vista della presidenza svizzera dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2014, il Consiglio federale ha nominato l'ambasciatore Gérard Stoudmann rappresentante speciale per i Balcani occidentali. Ha inoltre designato l'ambasciatore Fred Tanner in qualità di consigliere del segretario generale dell'OSCE a Vienna.


Visita ufficiale di lavoro del ministro degli esteri estone in Svizzera

19.09.2013 — Comunicato stampa EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter ha ricevuto oggi il ministro degli esteri estone Urmas Paet per un colloquio. Entrambe le parti hanno qualificato le relazioni tra la Svizzera e l'Estonia come molto buone. Al centro dell'incontro, oltre ai temi bilaterali, vi sono state discussioni sulla politica europea e sulla presidenza svizzera dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2014.


Imprese di sicurezza private: il Codice di condotta internazionale assume una dimensione operativa

19.09.2013 — Comunicato stampa EDA
I rappresentanti di circa 135 imprese di sicurezza private, governi e organizzazioni di tutela dei diritti dell’uomo partecipano oggi a Ginevra alla conferenza di lancio dell’associazione del Codice di condotta internazionale per i servizi privati di sicurezza (ICoC). Avviata congiuntamente dalla Svizzera e da alcune associazioni industriali a novembre 2010, questa iniziativa si prefigge di garantire il rispetto dei diritti dell’uomo e del diritto internazionale umanitario da parte di questo tipo di imprese.

Oggetto 2881 – 2892 di 4054

Comunicati stampa (3904)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina