Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4049)

Oggetto 385 – 396 di 4049


Aiuto umanitario per la crisi siriana: la Svizzera dona altri 60 milioni di franchi

15.06.2023 — Comunicato stampa EDA
A dodici anni dallo scoppio del conflitto, i bisogni umanitari in Siria sono più grandi che mai. Il 15 giugno 2023, in occasione della settima conferenza di Bruxelles dal titolo «Sostenere il futuro della Siria e della regione», la Svizzera ha annunciato per quest’anno un sostegno di 60 milioni di franchi a favore della popolazione colpita.


Il Consiglio federale adotta il rapporto sullo stato delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea

09.06.2023 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 9 giugno 2023 il Consiglio federale ha adottato definitivamente il rapporto sullo stato delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea e lo ha trasmesso all’Assemblea federale. Il rapporto era stato discusso nel dicembre del 2022 e adottato con riserva dei risultati della consultazione delle Commissioni della politica estera.



La Svizzera e gli Stati Uniti portano avanti il dialogo sulla cibersicurezza e la tecnologia digitale

08.06.2023 — Comunicato stampa EDA
Le delegazioni interdipartimentali del Governo svizzero e di quello statunitense si sono incontrate il 7 giugno 2023 a Washington, D.C., per riferire sulle reciproche politiche nei settori della sicurezza informatica e della digitalizzazione, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione bilaterale in questi ambiti. La delegazione svizzera a Washington era guidata dall’ambasciatore Benedikt Wechsler, capo della Divisione Digitalizzazione del DFAE.


Il Consiglio federale adotta una strategia marittima per la Svizzera

02.06.2023 — Comunicato stampa EDA
La strategia marittima adottata dal Consiglio federale il 2 giugno 2023 fornisce una visione d’insieme a tutti gli attori del settore e permetterà di rafforzare la coerenza della politica federale sulle questioni marittime. Nonostante sia un Paese senza sbocco sul mare, la Svizzera ha numerosi interessi nel settore marittimo.


Il consigliere federale Ignazio Cassis sarà a Madrid prima dell’inizio della presidenza spagnola dell’Unione europea

01.06.2023 — Comunicato stampa EDA
Il prossimo 5 giugno il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sarà ricevuto dal ministro spagnolo degli affari esteri, dell’Unione europea e della cooperazione José Manuel Albares. I due ministri discuteranno dello sviluppo delle relazioni tra la Svizzera e l’UE in vista della presidenza spagnola del Consiglio dell’UE nel secondo semestre del 2023. I colloqui verteranno anche sulla guerra in Ucraina, sul Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e sulle ottime relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Spagna.


Consiglio di sicurezza dell'ONU: la Svizzera si impegna per la protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya

30.05.2023 — Comunicato stampa EDA
Il 30 maggio 2023 il consigliere federale Ignazio Cassis ha presieduto una riunione del Consiglio di sicurezza dell'ONU sulla protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhya in Ucraina. Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), Rafael Grossi, ha presentato al Consiglio cinque principi volti a garantire la protezione della centrale nucleare, la cui sicurezza è stata più volte messa a rischio dall’inizio dell’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina. La Svizzera sostiene gli sforzi dell'AIEA e invita le parti a riconoscere e attuare i cinque principi.


Consiglio di sicurezza dell'ONU: il consigliere federale Ignazio Cassis presiede la riunione sulla protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhia

29.05.2023 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio di sicurezza dell’ONU si riunisce il 30 maggio per discutere della protezione della centrale nucleare di Zaporizhzhia. La sicurezza della centrale nucleare è minacciata dalle ostilità. Alla riunione di New York, presieduta dal consigliere federale Ignazio Cassis, il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA) Rafael Marino Grossi informerà il Consiglio di sicurezza sulla situazione attuale e presenterà i principi volti a garantire la sicurezza sul posto.


L’Istituzione svizzera per i diritti umani è stata fondata a Berna

23.05.2023 — Comunicato stampa EDA
Martedì 23 maggio è stata fondata a Berna l’Istituzione svizzera per i diritti umani (ISDU), la cui creazione costituisce la conclusione di un processo politico durato oltre 20 anni. L’ISDU è un’istituzione indipendente che avrà il compito di contribuire a proteggere e a promuovere i diritti umani in Svizzera, collaborando con le autorità federali, cantonali e comunali, oltre che con tutte le parti interessate.


Lanciato il programma di cooperazione svizzero-lituano

22.05.2023 — Comunicato stampa EDA
Il 22 maggio 2023 l’ambasciatore di Svizzera in Lituania e la ministra delle finanze lituana hanno firmato l’accordo di attuazione del programma di cooperazione tra i due Paesi, che si iscrive nel quadro del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE. Il contributo alla Lituania ammonta a 45,2 milioni di franchi svizzeri e sosterrà programmi nei settori della salute, dell’impegno civico e della formazione professionale da attuare nel Paese.


Il consigliere federale Ignazio Cassis incontra la ministra degli esteri islandese Þórdís Kolbrún R. Gylfadóttir a Zurigo

22.05.2023 — Comunicato stampa EDA
Nel pomeriggio di lunedì 22 maggio 2023, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis ha ricevuto a Zurigo la sua omologa islandese, Þórdís Kolbrún R. Gylfadóttir, per una visita ufficiale di lavoro. Importanti temi di discussione sono stati le relazioni bilaterali e il lavoro dei due Paesi in seno al Consiglio d’Europa, come pure il futuro orientamento dell’Europa.

Oggetto 385 – 396 di 4049

Comunicati stampa (3899)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina