Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4055)

Oggetto 517 – 528 di 4055

Colloqui von Wattenwyl dell’11 novembre 2022

11.11.2022 — Comunicato stampa EDA
In occasione dei colloqui von Wattenwyl di venerdì 11 novembre 2022 i vertici dei partiti presenti in seno all’Esecutivo federale si sono incontrati con una delegazione del Consiglio federale. Le discussioni si sono incentrate sulla guerra in Ucraina, sulla sicurezza dell’approvvigionamento energetico e sulla situazione economica del Paese, come pure sulle questioni legate al Coronavirus, alla politica europea e alle finanze federali. Per il Governo hanno partecipato il presidente della Confederazione Ignazio Cassis, il consigliere federale Ueli Maurer, la consigliera federale Simonetta Sommaruga, la consigliera federale Karin Keller-Sutter e il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr.


Ignazio Cassis incontra il presidente francese Emmanuel Macron al Forum di Parigi sulla pace

11.11.2022 — Comunicato stampa EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis è nella capitale francese l’11 e il 12 novembre 2022. In tale occasione partecipa alla quinta edizione del Forum di Parigi sulla pace e ha incontrato il suo omologo francese Emmanuel Macron, con cui ha discusso in particolare delle relazioni bilaterali, dei rapporti tra la Svizzera e l’Unione europea, della guerra in Ucraina e della cooperazione multilaterale.


Il DFAE apre le sue porte durante la giornata «Nuovo futuro»

10.11.2022 — Comunicato stampa EDA
In occasione della giornata «Nuovo futuro» presso la Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, 80 ragazze e ragazzi hanno potuto visitare la sala del Consiglio federale e calarsi per un giorno nei panni degli artefici della politica estera svizzera.


L’istruzione in situazioni di crisi: la Svizzera rafforza il suo impegno

09.11.2022 — Comunicato stampa EDA
Nel mondo sono 222 milioni le bambine e i bambini che non hanno accesso all’istruzione, o ne possono beneficiare solo in maniera limitata, a causa di conflitti armati, sfollamenti forzati, catastrofi naturali o altre crisi. Il 9 novembre 2022 il Consiglio federale ha deciso di portare avanti il suo impegno a favore dell’istruzione in situazioni di crisi approvando un contributo di 25 milioni di franchi al fondo Education Cannot Wait per il periodo 2022-2024.


Ignazio Cassis a Parigi per un incontro con Emmanuel Macron in occasione del Forum di Parigi sulla pace

08.11.2022 — Comunicato stampa EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà nella capitale francese l’11 e il 12 novembre 2022. In tale occasione parteciperà alla quinta edizione del Forum di Parigi sulla pace e incontrerà il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron, con cui discuterà delle relazioni bilaterali, della guerra in Ucraina e dei rapporti tra la Svizzera e l’Unione europea.


La formazione professionale al centro della visita in Svizzera del ministro georgiano per la formazione e la scienza

08.11.2022 — Comunicato stampa EDA
L’8 novembre 2022 il consigliere federale Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), ha ricevuto per una visita di cortesia il ministro georgiano per la formazione e la scienza Mikheil Chkhenkeli. Quest’ultimo ha inoltre incontrato la segretaria di Stato Martina Hirayama per discutere di educazione, ricerca e innovazione (ERI).


COP27: il presidente della Confederazione incoraggia gli Stati a non perdere di vista l’obiettivo di 1,5 gradi

07.11.2022 — Comunicato stampa EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha rappresentato la Svizzera al vertice mondiale dei capi di Stato e di governo della 27a Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP27) a Sharm el Sheikh, in Egitto. Durante il suo discorso ha affermato che la COP27 non può essere la conferenza in cui si rischia di perdere di vista l’obiettivo di 1,5°C. Il summit mira a promuovere l’attuazione dell’accordo di Parigi sul clima.


Il presidente della Confederazione Cassis e la consigliera federale Sommaruga alla 27a Conferenza dell’ONU sul clima

04.11.2022 — Comunicato stampa EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e la consigliera federale Simonetta Sommaruga rappresenteranno la Svizzera alla 27a Conferenza dell’ONU sul clima (COP27) che si terrà dal 7 al 18 novembre 2022 a Sharm el-Sheik in Egitto. La Conferenza sarà incentrata soprattutto su come si possa mantenere realizzabile l’obiettivo previsto dall’Accordo di Parigi sul clima, che chiede di limitare l’aumento della temperatura globale a un massimo di 1,5 gradi centigradi. A questo scopo si rende necessario un incisivo programma di lavoro per la protezione del clima che induca ad agire i Paesi e i settori con le emissioni più elevate. Alla COP27 la Svizzera sosterrà inoltre investimenti globali per la protezione climatica.



La Svizzera sanziona la fornitura di droni iraniani alla Russia

02.11.2022 — Comunicato stampa EDA
Il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), responsabile delle sanzioni, ha deciso insieme al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) di adottare le sanzioni dell'Unione europea (UE) relative alla fornitura di droni iraniani alla Russia. I due dipartimenti hanno invece deciso di non adottare le sanzioni dell'UE contro l'Iran in relazione alle proteste in corso. La decisione è stata presa tenendo conto di tutti gli interessi di politica interna ed estera della Svizzera, compresi i «buoni uffici» della Svizzera in Iran. Il Consiglio federale è stato informato di queste decisioni nella riunione del 2 novembre 2022. Nel contempo la Svizzera condanna nuovamente e chiaramente l'uso della violenza da parte delle forze di sicurezza iraniane in relazione alle attuali proteste e invita l'Iran a rispettare i suoi obblighi in materia di diritti umani a livello bilaterale e multilaterale.



Piano d’azione per il soccorso d’inverno: la Svizzera aiuterà l’Ucraina durante la stagione fredda

02.11.2022 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 2 novembre 2022 il Consiglio federale ha approvato un piano d’azione volto a mitigare le conseguenze dell’imminente arrivo dell’inverno per la popolazione in Ucraina. A tal fine la Svizzera stanzia 100 mi-lioni di franchi, destinati in particolare a finanziare progetti per l’urgente ripri-stino delle infrastrutture energetiche nel Paese. Nelle ultime settimane la situazione umanitaria della popolazione in Ucraina colpita dalla guerra si è ulteriormente aggravata a causa degli attacchi mirati alle infrastrutture energetiche e ai si-stemi di approvvigionamento.

Oggetto 517 – 528 di 4055

Comunicati stampa (3905)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina