Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4192)

Oggetto 553 – 564 di 4192

Il Consiglio federale stabilisce le priorità della Svizzera per la 77a Assemblea generale dell’ONU

31.08.2022 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 31 agosto 2022, il Consiglio federale ha preso conoscenza dei risultati delle consultazioni delle Commissioni della politica estera (CPE) relative alle priorità della Svizzera per la prossima Assemblea generale dell’ONU. Le priorità sono state così definitivamente adottate. Il nostro Paese intende concentrarsi sul superamento delle conseguenze del conflitto armato in Ucraina e sulla promozione del diritto internazionale pubblico, di un’ONU efficace e dello sviluppo sostenibile. Dal 19 al 21 settembre 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis rappresenterà la Svizzera all’apertura ad alto livello dell’Assemblea generale dell’ONU che si terrà a New York.


Consiglio di sicurezza dell’ONU: il Consiglio federale adotta le priorità della Svizzera

31.08.2022 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 31 agosto 2022 il Consiglio federale ha preso conoscenza dei risultati delle consultazioni delle Commissioni della politica estera relative alle priorità tematiche della Svizzera per il seggio della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU. Le priorità sono state così definitivamente adottate. In seno al Consiglio di sicurezza la Svizzera vuole impegnarsi in particolare per una pace sostenibile, la protezione della popolazione civile, una maggiore efficienza e la sicurezza climatica.


Consegna delle credenziali

30.08.2022 — Comunicato stampa EDA
Cerimonia di consegna delle credenziali alle nuove ambasciatrici e ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera



Il presidente dello Stato di Israele Isaac Herzog in visita ufficiale a Berna

29.08.2022 — Comunicato stampa EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis e il consigliere federale Guy Parmelin hanno ricevuto oggi a Berna il presidente dello Stato di Israele Isaac Herzog. Tra i temi all’ordine del giorno c’erano, in particolare, la cooperazione bilaterale economica e scientifica, gli ultimi sviluppi regionali e la promozione della pace della Svizzera. In questa occasione è stato firmato un memorandum d’intesa per rafforzare la cooperazione tra ricercatrici e ricercatori svizzeri e israeliani.


Lotta contro l’AIDS, la malaria e la tubercolosi: la Svizzera prosegue il suo impegno

24.08.2022 — Comunicato stampa EDA
Nel 2020 l’AIDS, la malaria e la tubercolosi hanno provocato la morte di oltre 2,8 milioni di persone, soprattutto nei Paesi a medio e basso reddito. Nella sua seduta del 24 agosto 2022 il Consiglio federale ha deciso di proseguire il suo impegno nella lotta contro queste tre malattie. A questo proposito ha stanziato un contributo di 24 milioni di franchi al Fondo globale per la lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria (Fondo globale) per il periodo 2023-2025 e un altro di 30 milioni di franchi al Programma congiunto delle Nazioni Unite sull’HIV/AIDS (UNAIDS) per il periodo 2022-2024.


La guerra in Europa al centro della Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori 2022

22.08.2022 — Comunicato stampa EDA
La Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori si svolge dal 22 al 26 agosto 2022 a Pontresina (GR) e a Berna. Quest’anno l’incontro verte in particolare sulla guerra in Ucraina e sulle sue conseguenze per la politica estera svizzera. Nel suo discorso di apertura, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha sottolineato che, nel contesto internazionale attuale, la capacità di anticipazione rappresenta uno strumento chiave della politica estera.


Restituzione di averi di provenienza illecita: la Svizzera e l’Uzbekistan firmano un accordo

16.08.2022 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera e l’Uzbekistan hanno firmato un accordo sulla restituzione di beni patrimoniali confiscati definitivamente nell’ambito del procedimento penale relativo a Gulnara Karimova. I valori patrimoniali andranno a beneficio della popolazione uzbeka tramite un fondo fiduciario dell’ONU. La restituzione avrà un impatto positivo sulle relazioni bilaterali tra i due Paesi ed è inoltre un importante contributo all’attuazione dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.



Guerra in Ucraina: la Svizzera invia altre 100 tonnellate di aiuti umanitari

10.08.2022 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera continua a inviare aiuti umanitari in Ucraina. Negli ultimi giorni il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha organizzato vari convogli per consegnare un centinaio di tonnellate di materiale, soprattutto di tipo medico e sanitario. Queste operazioni sono in linea con l’impegno dimostrato dalla Confederazione sin dall’inizio del conflitto. Dal mese di marzo il DFAE, in collaborazione con il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), ha infatti fornito all’Ucraina e ai suoi Paesi limitrofi oltre 5300 tonnellate di beni di prima necessità.



Rischi legati alle armi nucleari: a New York, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis chiede delle misure concrete

02.08.2022 — Comunicato stampa EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha partecipato alla conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione nucleare, il 2 agosto 2022 a New York. Nel suo discorso, Cassis ha sottolineato come le minacce della Russia di ricorrere alle armi nucleari abbiano evidenziato l’esigenza di prendere un insieme di misure per contenere i rischi in questo ambito. I recenti sviluppi in Ucraina hanno dimostrato che, in una situazione di conflitto, è necessario proteggere le strutture nucleari. L'impegno della Svizzera mira a garantire la sicurezza nucleare per la comunità globale e a dare nuovo impulso al disarmo nucleare. La conferenza proseguirà fino al 26 agosto.

Oggetto 553 – 564 di 4192

Comunicati stampa (3892)

Notizie (300)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina