Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4194)

Oggetto 4141 – 4152 di 4194

Alla fine di settembre 2009 la Svizzera ritirerà i suoi elicotteri dalla Bosnia e Erzegovina

03.04.2009 — Comunicato stampa EDA
Il 31 marzo 2009 la Svizzera ha comunicato all'UE che alla fine di settembre 2009 ritirerà il distaccamento di trasporto aereo dalla missione di stabilizzazione EUFOR ALTHEA in Bosnia e Erzegovina. Hanno inciso in modo determinante su tale decisione due motivi: da un lato, le Forze aeree non sono in grado di proseguire l'impiego poiché manca personale, dall'altro, in seguito al miglioramento della situazione in materia di sicurezza in Bosnia e Erzegovina, vi sarà un riorientamento dell'operazione ALTHEA. I due team di collegamento e di osservazione rimarranno sul posto sino al riorientamento della missione. Quando ciò avrà avuto luogo, sarà verificata la continuazione della partecipazione svizzera.


La Svizzera partecipa al secondo forum dell’Alleanza delle Civilizzazioni

03.04.2009 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera prenderà parte al secondo forum dell’Alleanza delle Civilizzazioni che si terrà a Istanbul nei giorni 6 e 7 aprile 2009. Tale partecipazione esprime l’impegno del nostro Paese per una convivenza pacifica di diverse culture e religioni. La delegazione svizzera sarà diretta dalla consigliera federale Micheline Calmy-Rey.



La Svizzera partecipa alla Conferenza dell’Aia sull’Afghanistan

31.03.2009 — Comunicato stampa EDA
Nell’ambito del suo impegno civile a favore della popolazione e delle istituzioni, la Svizzera aderisce agli sforzi profusi dalla comunità internazionale per l’Afghanistan. Il Direttore della DSC, Martin Dahinden, ha confermato l’impegno della Svizzera in tal senso in occasione della Conferenza svoltandosi oggi, 31 marzo 2009, all’Aia, su invito congiunto dell’Afghanistan, dei Paesi Bassi e dell’ONU.


Giornata annuale 2009 dell

27.03.2009 — Comunicato stampa EDA
In occasione della giornata annuale 2009 all'insegna del tema «Salvare vite umane – Alleviare le sofferenze», la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e gli esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario CSA hanno fatto il punto sulle situazioni che necessitano della loro azione a livello mondiale. Essa consiste essenzialmente nel portare soccorso alle persone nel bisogno colpite dalla miseria e dalla violenza.



Visita in Svizzera del Ministro degli affari esteri polacco

26.03.2009 — Comunicato stampa EDA
Il Ministro degli affari esteri polacco Radoslaw Sikorski è giunto oggi in Svizzera per una visita ufficiale, durante la quale si è intrattenuto con la Consigliera federale Micheline Calmy-Rey. Il programma prevedeva anche una visita al museo polacco di Rapperswil.




Dialogo sui diritti umani tra la Svizzera e il Vietnam

23.03.2009 — Comunicato stampa EDA
Dal 13 al 18 marzo una delegazione svizzera si è recata in Vietnam per il settimo ciclo del dialogo sui diritti umani e sulle organizzazioni internazionali. Le visite riguardavano i ministeri e i rappresentanti del partito comunista vietnamita e della società civile.


Das Bundesamt für Polizei nimmt Stellung zu den Vorwürfen der "Weltwoche" in Sachen "Einsatzgruppe TIGRIS"

19.03.2009 — Comunicato stampa EDA
Bei der Einsatzgruppe TIGRIS des Bundesamtes für Polizei (fedpol) handelt es sich - entgegen des heute in der "Weltwoche" erschienen Artikels - nicht um eine geheime Einheit ohne politischen Auftrag. Die Einsatzgruppe (EG) handelt im Rahmen eines gerichtspolizeilichen Verfahrens, einer Voruntersuchung oder eines Rechtshilfeverfahrens immer im Auftrag der Bundesanwaltschaft (BA), des Untersuchungsrichteramtes (URA) oder des Bundesamtes für Justiz (BJ).


Conferenza 3C 2009: Promozione della sicurezza, dello sviluppo e della pace nei Stati fragili

19.03.2009 — Comunicato stampa EDA
Ginevra, 19 marzo 2009 – Il 19 e il 20 marzo 2009 si tiene a Ginevra, sotto l’egida della Svizzera, dell’ONU, dell’OCSE, della Banca mondiale e della NATO, la «3C Conference». L’acronimo 3C riflette tre elementi capitali: la coerenza, il coordinamento e la complementarietà. Alla Conferenza circa 250 decisori di oltre 40 Paesi nei settori della diplomazia, sicurezza, cooperazione allo sviluppo, finanze, commercio, giustizia e polizia cercano per la prima volta in modo congiunto mezzi e vie per raggiungere meglio e in modo più efficace obiettivi di sicurezza, sviluppo e pace nel contesto dei Stati fragili. Sulla scorta delle esperienze fatte ad Haiti, in Afghanistan, Liberia e Sudan i partecipanti alla Conferenza si confrontano con i vantaggi, le sfide e le esigenze operative di un approccio coerente, coordinato e complementare dei diversi attori.

Oggetto 4141 – 4152 di 4194

Comunicati stampa (3894)

Notizie (300)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina