Carta dell’Europa centrale con la Svizzera e i suoi Paesi confinanti.
La Svizzera intrattiene relazioni estremamente importanti con i Paesi limitrofi e in particolare con le regioni di confine. © Consiglio dell’Unione europea

I legami tra la Svizzera e i Paesi confinanti sono stretti e si basano su affinità e interessi comuni di carattere politico, linguistico, economico e culturale. Due terzi delle cittadine e dei cittadini dell’Unione europea (UE) che vivono in Svizzera provengono dagli Stati limitrofi e quasi il 70% degli scambi commerciali tra la Svizzera e l’UE ha luogo con la Germania, la Francia, l’Italia e l’Austria. Poiché i quattro grandi Paesi confinanti sono importanti Stati membri dell’UE, la Svizzera ha un grande interesse a mantenere un dialogo costante con loro in merito al proprio rapporto con l’Unione. I primi tre Stati appartengono inoltre al G7, e la Francia è membro permanente del Consiglio di sicurezza dell’ONU.

La cooperazione si incentra principalmente su questioni finanziarie, fiscali, energetiche e riguardanti i trasporti, ma è stretta anche nel settore consolare e nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. Un altro aspetto importante è la collaborazione all’interno dello spazio alpino. Infine, la Svizzera coopera con i suoi vicini a livello multilaterale, in particolare nei settori in cui il nostro Paese e gli Stati confinanti hanno posizioni e priorità simili che includono il rispetto dei diritti umani, la democrazia e le questioni umanitarie. Su questioni internazionali di attualità, la Svizzera procede regolarmente a uno scambio di opinioni con i Paesi limitrofi nel quadro di consultazioni politiche.

Parte integrante dell’area economicamente più forte d’Europa

Le relazioni tra la Svizzera e le regioni immediatamente confinanti sono particolarmente strette. Ciò è molto evidente nei rapporti commerciali, per esempio con il Baden-Württemberg, la Baviera e la Lombardia. Il volume degli scambi commerciali tra la Svizzera e le zone limitrofe ammonta a quasi 90 miliardi CHF all’anno, pari alla metà degli scambi totali con i Paesi confinanti. A titolo di confronto: gli scambi di merci tra la Svizzera e gli USA sono pari a 60 miliardi CHF, mentre quelli con Brasile, India, Cina e Sudafrica raggiungono complessivamente i 74 miliardi CHF. La Germania meridionale e l’Italia settentrionale, due delle regioni più competitive d’Europa, confinano con la Svizzera. Le eccellenti relazioni con queste regioni contribuiscono ampiamente al successo economico del nostro Paese.

Ultima modifica 28.01.2022

Contatto

Divisione Europa

Palazzo federale Est
3003 Berna

Contatto

Telefono

+41 58 462 22 22

Inizio pagina