Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4049)

Oggetto 1297 – 1308 di 4049

Settant’anni della Svizzera all’UNESCO – Ignazio Cassis plaude all’eccezionale potere di mobilitazione e al bisogno di riforme

17.06.2019 — Comunicato stampa EDA
In occasione dei 70 anni dall’adesione della Svizzera all’UNESCO, il consigliere federale Cassis ha lodato lunedì a Berna «l’impegno di coloro che operano per preservare la memoria e sviluppare le conoscenze». Davanti a un pubblico composto di rappresentanti delle organizzazioni internazionali, degli uffici federali e dei Cantoni nonché della società civile, Ignazio Cassis ha sottolineato il potere di mobilitazione dell’UNESCO e il bisogno di riforme per affrontare le sfide di questo secolo tecnologico. Ha inoltre ricordato la candidatura della Svizzera al Consiglio esecutivo dell’Organizzazione per il periodo 2020-2023.


Con la House of Switzerland la Svizzera rafforza la sua presenza al WEF di Davos

14.06.2019 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 14 giugno 2019 il Consiglio federale ha deciso di ribadire e istituzionalizzare la presenza della Svizzera al Forum economico mondiale (WEF) di Davos attraverso una House of Switzerland che sarà installata nello stadio dell’Hockey Club Davos sotto la responsabilità di Presenza Svizzera. La House of Switzerland fungerà da piattaforma di comunicazione e networking per la delegazione ufficiale svizzera.



Dialogo tra Svizzera e Iran

13.06.2019 — Comunicato stampa EDA
In occasione delle consultazioni bilaterali che si tengono annualmente, ieri e oggi una delegazione iraniana di alto livello, composta di rappresentanti del Ministero degli esteri e della giustizia, era in visita in Svizzera. Nel quadro del dialogo esistente, si è discusso di temi bilaterali, questioni regionali e multilaterali e argomenti inerenti alla giustizia e ai diritti umani. Le consultazioni si sono svolte all’ombra delle attuali tensioni, le cui ripercussioni sulla stabilità regionale e globale sono state discusse approfonditamente. Un accordo è stato firmato nell’ambito dei buoni uffici.


Rapporto annuale 2018 sulla cooperazione internazionale: impegno a favore di uno sviluppo sostenibile e di un contesto internazionale stabile

11.06.2019 — Comunicato stampa EDA
Nel 2018, 700 milioni di persone vivevano in condizioni di povertà estrema e 70 milioni erano in fuga. La Svizzera si impegna per la lotta alla povertà, per il superamento delle sfide globali – come il cambiamento climatico – e per la pace e i diritti umani dando un contributo importante allo sviluppo sostenibile e alla stabilizzazione del contesto internazionale. Questo è quanto emerge dal Rapporto annuale 2018 sulla cooperazione internazionale pubblicato oggi dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e dal Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR).


Accordo istituzionale Svizzera-UE: il Consiglio federale richiede chiarimenti

07.06.2019 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale intende consolidare e sviluppare la via bilaterale, che è alla base delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). A tal fine è necessaria anche la ricerca di soluzioni riguardo alle questioni istituzionali. Durante la seduta del 7 giugno 2019 l’Esecutivo ha approvato il rapporto sulle consultazioni concernenti l’Accordo istituzionale tra la Svizzera e l’UE e richiede chiarimenti. Il Consiglio federale sottolinea in particolare che il mantenimento dell’attuale livello di protezione dei salari è un’esigenza fondamentale per il nostro Paese. Le parti sociali e i Cantoni saranno strettamente coinvolti nelle prossime tappe.


La Svizzera rinnova il proprio sostegno all’Alto Commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati

07.06.2019 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 7 giugno 2019, il Consiglio federale ha deciso di stanziare un contributo di 125 milioni di franchi in favore dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR) per il periodo 2019-2022. Nel 2018, a causa delle numerose crisi in tutto il mondo, oltre 21 milioni di persone hanno ricevuto assistenza o protezione dall’ACNUR, principalmente nella loro regione d’origine. Il partenariato con l’ACNUR rappresenta per la Svizzera un pilastro fondamentale dell’attuazione del legame strategico tra la cooperazione internazionale e i suoi interessi migratori. La Svizzera fa inoltre valere le sue priorità in seno al comitato esecutivo dell’ACNUR, la più grande agenzia dell’ONU con sede a Ginevra.


35esima riunione del Comitato misto Svizzera-UE sui trasporti terrestri

07.06.2019 — Comunicato stampa EDA
Nel quadro della 35esima riunione del Comitato misto sui trasporti terrestri, tenutasi il 7 giugno 2019 a Bruxelles, i rappresentanti della Confederazione e dell’Unione europea (UE) hanno fatto il punto su diversi dossier di attualità nel settore dei trasporti su strada e su rotaia. L’evoluzione tecnologica ha richiesto un'ulteriore modifica dell'allegato 1 dell’accordo bilaterale sui trasporti terrestri. Gli adattamenti riguardano in particolare l'obbligo di rendere le auto elettriche meno silenziose, per ragioni di sicurezza, nonché l’impiego di tachigrafi «intelligenti» sui mezzi pesanti.



Il Consiglio federale avvia la consultazione su due convenzioni internazionali nel settore della navigazione interna

29.05.2019 — Comunicato stampa EDA
In occasione della seduta del 29 maggio 2019 il Consiglio federale apre la procedura di consultazione su due trattati internazionali nel settore della navigazione interna: la Convenzione di Strasburgo del 2012 sulla limitazione della responsabilità nella navigazione interna e la Convenzione sulla raccolta, il deposito e il ritiro di rifiuti nella navigazione sul Reno e nella navigazione interna. Gli ambiti tematici delle due convenzioni sono già oggetto di regolamentazione, ma nuove circostanze impongono un ammodernamento della normativa. La prima convenzione è stata rivista, mentre la seconda è stata integrata da disposizioni sostanziali.


Lotta contro l’impunità: il Consiglio federale adotta il messaggio concernente gli emendamenti allo Statuto di Roma

29.05.2019 — Comunicato stampa EDA
Durante la seduta del 29 maggio 2019, il Consiglio federale ha ribadito il suo impegno contro l’impunità in caso di crimini più gravi commessi a livello internazionale. In questa occasione, ha adottato il messaggio concernente l’approvazione degli emendamenti del 14 dicembre 2017 allo Statuto di Roma della Corte penale internazionale. Scopo del disegno è estendere la giurisdizione della Corte penale, in modo da consentirle di perseguire quale crimine di guerra anche l’uso delle seguenti armi: armi biologiche, armi laser accecanti e armi che feriscono mediante schegge che non siano localizzabili con i raggi X.


Rapporto sulle attività svolte dalla Svizzera nel settore della politica migratoria estera 2018 (ultima modifica: 29.05.2019)

29.05.2019 — Comunicato stampa EDA
Il 2018 è stato caratterizzato da una netta diminuzione della migrazione irregolare verso l’Europa. Il numero di domande d’asilo presentate in Svizzera non è mai stato così basso dal 2008. Occorre tuttavia ancora affrontare le sfide dovute a conflitti armati, violazioni dei diritti dell’uomo, persecuzioni e mancanza di opportunità economiche nelle regioni di origine più importanti. Il nesso strategico tra gli interessi della Svizzera in materia di migrazione e la cooperazione internazionale costituisce uno strumento essenziale per rispondere a tali sfide. La Svizzera prosegue il suo impegno a favore della protezione dei rifugiati e dei migranti in situazioni di vulnerabilità a livello bilaterale, regionale e multilaterale. È quanto afferma il Consiglio federale nel suo rapporto sulle attività svolte dalla Svizzera nel settore della politica migratoria estera 2018, adottato in occasione della seduta del 29 maggio 2019.

Oggetto 1297 – 1308 di 4049

Comunicati stampa (3899)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina