Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4046)

Oggetto 1585 – 1596 di 4046

Delegazione svizzera alla Conferenza delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne

12.03.2018 — Comunicato stampa EDA
Inizia oggi a New York la 62a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW). Il tema centrale della sessione di quest’anno è la realizzazione della parità di genere e il rafforzamento della posizione economica di donne e ragazze nelle aree rurali. La delegazione svizzera è guidata dal segretario generale del DFAE Markus Seiler e dalla direttrice dell’Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo (UFU) Sylvie Durrer.


Rappresentanza della Svizzera nel Consiglio dei governatori della Banca mondiale e della Banca asiatica d’investimento per le infrastrutture (AIIB)

09.03.2018 — Comunicato stampa EDA
Come deciso dal Consiglio federale il 9 marzo 2018, il consigliere federale Ignazio Cassis diventerà il nuovo vice governatore della Banca mondiale (BIRS, IFC, IDA) e della AIIB. Rappresenterà quindi gli interessi della Svizzera insieme al capo del DEFR Johann N. Schneider-Ammann, che svolge la funzione di governatore.


La Svizzera e il Bhutan rafforzano i loro legami

08.03.2018 — Comunicato stampa EDA
In occasione dell’odierna visita di lavoro del primo ministro del Bhutan Tshering Tobgay al presidente della Confederazione Alain Berset a Berna, entrambe le Parti hanno ribadito la solidità delle loro relazioni. Fino a dieci anni or sono, il Bhutan era un Paese prioritario della cooperazione svizzera allo sviluppo. A fine 2016, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) si è definitivamente ritirata da questo Paese. Tema centrale del colloquio ufficiale: le prospettive e le opportunità del nuovo capitolo nelle relazioni bilaterali.



Trasmettere la memoria dell’Olocausto: la presidenza dell’International Holocaust Remembrance Alliance passa dalla Svizzera all’Italia

06.03.2018 — Comunicato stampa EDA
Nel suo anno di presidenza dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), la Svizzera ha raggiunto risultati importanti a livello strategico: per la prima volta, infatti, l’IHRA ha definito una strategia globale e ha fissato le priorità del proprio lavoro per i prossimi anni. Il nostro Paese ha inoltre sostenuto vari progetti a favore della formazione, dei giovani e delle attività sui social media. L’IHRA punta a promuovere la ricerca e la didattica sull’Olocausto e a perpetuare la memoria delle vittime con commemorazioni e memoriali.


La Svizzera e l’Afghanistan sottoscrivono un accordo sulla cooperazione allo sviluppo e l’aiuto umanitario

06.03.2018 — Comunicato stampa EDA
Il 6 marzo 2018 l’ambasciatore svizzero Thomas Kolly e il ministro delle finanze afghano Eklil Hakimi hanno sottoscritto a Kabul un accordo quadro relativo alla cooperazione tecnica e finanziaria e all’aiuto umanitario, che completa le basi giuridiche per la cooperazione tra i due Stati. La Svizzera è attiva in Afghanistan dagli anni 1970 e dal 2002 dispone in loco di una rappresentanza permanente. Con il programma in corso della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), la Svizzera sostiene il processo di riforma politica ed economica nel Paese e presta aiuto umanitario.


Visita in Svizzera del comitato consultivo della Convenzione quadro del Consiglio d’Europa per la protezione delle minoranze nazionali

05.03.2018 — Comunicato stampa EDA
Una delegazione di esperti del Consiglio d’Europa giungerà in Svizzera dal 5 all’8 marzo 2018 per raccogliere informazioni sullo stato di attuazione della Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali. Gli incontri e le varie visite in programma verteranno in particolare sulla situazione dei gruppi della popolazione svizzera riconosciuti come minoranze nazionali ai sensi della Convenzione quadro, tra i quali rientrano le minoranze linguistiche nazionali, gli Jenisch, i Sinti, i Manouche e la comunità ebraica.


Relazioni con l’UE: il Consiglio federale traccia un bilancio dei negoziati e precisa il mandato negoziale

05.03.2018 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 2 marzo 2018 il Consiglio federale ha concluso l’esame avviato il 31 gennaio e proseguito nell’ambito della sua riunione a porte chiuse del 21 febbraio. Lo scopo era tracciare un bilancio dell’evoluzione delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE), soprattutto passando in rassegna i quattro anni di negoziato sulle questioni istituzionali che incidono sull’accesso al mercato dell’UE. Il Consiglio federale intende migliorare le condizioni di questo accesso nel rispetto delle istituzioni svizzere e della loro indipendenza. Ha inoltre precisato la propria strategia di negoziazione e affermato la volontà di fare rapidi passi avanti allo scopo di garantire la certezza del diritto per l’industria esportatrice, per la stabilità della nostra economia e per le nostre relazioni con l’UE. La qualità delle soluzioni proposte e il rispetto degli interessi della Svizzera restano i criteri secondo i quali il Consiglio federale deciderà dell’esito dei negoziati.


La Svizzera e il Mozambico discutono della pace e firmano un accordo di cooperazione internazionale

28.02.2018 — Comunicato stampa EDA
Mercoledì 28 febbraio 2018 il presidente del Mozambico, Filipe Nyusi, è giunto in visita ufficiale in Svizzera. Si tratta del primo capo di Stato e di Governo del suo Paese che giunge in visita dal 2009. Il presidente della Confederazione Alain Berset ha ricevuto il suo ospite con gli onori militari presso la Residenza del Lohn. I colloqui ufficiali erano incentrati sui buoni uffici resi dalla Svizzera nel processo di pace in Mozambico, sulla cooperazione allo sviluppo e sulle relazioni economiche bilaterali.


«Full House» della Svizzera a Pyeongchang

23.02.2018 — EDA
Il bilancio della partecipazione di Presenza Svizzera con la House of Switzerland ai Giochi olimpici invernali di Pyeongchang è positivo. Sul piano atletico e su quello del marketing la Svizzera è riuscita a conquistare il pubblico sudcoreano e internazionale presentandosi come un Paese sportivo, aperto e interessante sotto il profilo turistico.


Schengen/Dublino: per la Svizzera un’associazione proficua anche sul piano economico e finanziario

22.02.2018 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 21 febbraio 2018, il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulle conseguenze finanziarie ed economiche dell’associazione a Schengen/Dublino. Il documento giunge alla conclusione che il bilancio della partecipazione della Svizzera a Schengen/Dublino avrà delle ripercussioni positive tanto sul piano finanziario quanto su quello economico: il visto Schengen e l’agevolazione dei viaggi in seguito all’eliminazione dei controlli sistematici alle frontiere interne rappresentano una grande opportunità per l’economia svizzera, in particolare per le regioni di confine e il settore turistico. Grazie ai risparmi realizzati nel settore dell’asilo attraverso agli accordi Dublino, la partecipazione a Schengen/Dublino avrà un impatto positivo anche sul bilancio finanziario.


Oggetto 1585 – 1596 di 4046

Comunicati stampa (3896)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina