Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4044)

Oggetto 1669 – 1680 di 4044

Buoni uffici: la Svizzera assume i mandati di potenza protettrice per l’Iran in Arabia Saudita e per l’Arabia Saudita in Iran

25.10.2017 — Comunicato stampa EDA
Il 25 ottobre 2017 gli ambasciatori svizzeri a Riad e a Teheran hanno firmato i trattati per rappresentare gli interessi iraniani in Arabia Saudita e gli interessi sauditi in Iran. In questo modo, Il Consiglio federale ha dato il via libera all’assunzione dei relativi mandati in qualità di potenza protettrice in occasione della sua seduta del 25 ottobre 2017.


La Svizzera porta a otto milioni di franchi il suo aiuto ai profughi Rohingya

23.10.2017 — Comunicato stampa EDA
La comunità internazionale si è riunita oggi a Ginevra per raccogliere fondi a favore dei Rohingya. Dal mese di agosto, oltre mezzo milione di loro ha dovuto fuggire dalle violenze in Myanmar per rifugiarsi in Bangladesh. Di fronte a questa crisi umanitaria, la Svizzera ha deciso di aumentare il suo aiuto a otto milioni di franchi e ribadisce anche il suo appello al Governo del Myanmar affinché rispetti il diritto internazionale e, in particolare, protegga i diritti umani. Chiede inoltre che gli autori delle violazioni siano giudicati.



Giornata contro la tratta di esseri umani: un bus informativo incontra la popolazione svizzera

18.10.2017 — Comunicato stampa EDA
In occasione della «Giornata europea contro la tratta di esseri umani», è stato inaugurato oggi a Berna un bus informativo allo scopo di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica su questo reato. In Svizzera, bambini, donne e uomini sono costretti a mendicare, a prostituirsi o sono sfruttati come manodopera. Queste persone sono vittime della tratta di esseri umani e l’identità della maggior parte di esse rimane ancora ignota. Al fine di rendere visibile questa triste realtà, il bus farà tappa in diverse città svizzere. Numerosi eventi di sensibilizzazione si terranno inoltre in tutto il Paese dal 17 ottobre al 3 novembre 2017.


Il presidente e il ministro degli esteri del Burkina Faso a colloquio a Berna

17.10.2017 — Comunicato stampa EDA
Discussioni ad alto livello si sono svolte a Berna tra la Svizzera e il Burkina Faso: martedì 17 ottobre 2017 la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha accolto il presidente del Burkina Faso Roch Marc Christian Kaboré. Il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha incontrato il suo omologo, il ministro degli affari esteri burkinabè Alpha Mamadou Barry.


La Svizzera parteciperà al vertice annuale 2017 del FMI e della Banca mondiale a Washington

12.10.2017 — Comunicato stampa EDA
Il consigliere federale Ueli Maurer, capo della delegazione svizzera, il consigliere federale Johann N. Schneider-Ammann e Thomas Jordan, presidente della Direzione generale della Banca nazionale svizzera (BNS), parteciperanno al vertice congiunto del Fondo monetario internazionale (FMI) e del Gruppo della Banca mondiale che si terrà a Washington dal 12 al 14 ottobre 2017.


La Svizzera sostiene progetti di cooperazione in Eritrea

12.10.2017 — Comunicato stampa EDA
A dieci anni dalla sua partenza dall’Eritrea, la DSC vi ritorna con nuovi progetti di cooperazione. A inizio ottobre 2017 ha infatti lanciato due progetti di formazione professionale la cui fase pilota dovrebbe concludersi alla fine del 2019.


Il Consiglio federale conclude un accordo di sede con l’Alleanza internazionale per la protezione del patrimonio nelle zone di conflitto (Aliph)

11.10.2017 — Comunicato stampa EDA
L’accordo di sede tra il Consiglio federale e l’Alleanza internazionale per la protezione del patrimonio nelle zone di conflitto (Aliph) è stato siglato l’11 ottobre 2017 dall’ambasciatore Roberto Balzaretti – capo della Direzione del diritto internazionale pubblico del Dipartimento federale degli affari esteri – per il Consiglio federale e da Maxence Langlois Berthelot, direttore esecutivo ad interim dell’Aliph. La presenza dell’Aliph in Svizzera rafforza la rete umanitaria a Ginevra in un ambito in cui il nostro Paese svolge un ruolo da pioniere.


Nuovi ambasciatori

11.10.2017 — Comunicato stampa EDA
Nel 2018 vi saranno avvicendamenti di personale in varie rappresentanze svizzere all’estero, s’iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento e nelle nomine decise dal Consiglio federale. Le nomine dei capimissione all’estero diverranno effettive con il gradimento da parte dello Stato ospite.


Il DFAE ribadisce il proprio impegno per un mondo senza pena di morte

10.10.2017 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera vuole continuare ad avere un ruolo guida nel movimento globale per l’abolizione della pena capitale. In occasione della Giornata mondiale contro la pena di morte il DFAE pubblica il nuovo piano d’azione che definisce l’impegno svizzero sul piano della politica estera nel periodo 2017-2019 per un’abolizione di questa pena in tutto il mondo.


Colloqui a Berna con il ministro degli esteri lussemburghese Asselborn

10.10.2017 — Comunicato stampa EDA
Il Lussemburgo e la Svizzera intrattengono relazioni strette e di lunga data. Per celebrare il centenario dell’istituzione della prima rappresentanza diplomatica del Granducato di Lussemburgo in Svizzera, il 10 ottobre il ministro degli esteri lussemburghese Jean Asselborn si è recato a Berna per dei colloqui con il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri, e con la consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia. Accanto a questioni di politica europea sono stati discussi temi di politica migratoria estera e di politica di sicurezza in Europa. All’ordine del giorno figuravano inoltre la lotta al terrorismo e la cooperazione in seno agli organismi dell’ONU.


Oggetto 1669 – 1680 di 4044

Comunicati stampa (3894)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina