10.03.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Il 10 marzo 2017, il Consiglio federale ha stanziato per un altro anno il contributo di sede per il quartier generale ginevrino del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR). In questo modo, la Svizzera sostiene un’organizzazione che, in caso di crisi e conflitto, spesso è l’unica ad avere accesso diretto alle persone nel bisogno. Il CICR a Ginevra coordina i suoi interventi attraverso oltre 80 delegazioni in tutto il mondo.
09.03.2017
—
Comunicato stampa
EDA
I servizi della Confederazione responsabili delle questioni relative alla sicurezza stimano che, allo stato attuale, la visita del ministro degli affari esteri turco prevista domenica a Zurigo non rappresenti una minaccia particolarmente elevata dal punto di vista della sicurezza interna della Svizzera. Non sussistono elementi per giustificare un divieto di questa visita.
La Svizzera assume quest’anno la presidenza dell’International Holocaust Remembrance Alliance. Il suo presidente, Benno Bättig, segretario generale del DFAE, ricorda il ruolo e le priorità della Svizzera e sottolinea l’importanza di sensibilizzare i giovani.
07.03.2017
—
Comunicato stampa
EDA
L’ambasciatore Benno Bättig, segretario generale del DFAE e direttore della delegazione svizzera dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), ha assunto oggi la presidenza dell’IHRA per un anno. Tra le priorità della presidenza svizzera figurano la formazione e l’istruzione, il lavoro con i giovani e i social media. L’IHRA, con i suoi 31 Stati membri, punta a promuovere la ricerca e la didattica sull’Olocausto e a perpetuare la memoria delle vittime con commemorazioni e memoriali.
03.03.2017
—
Comunicato stampa
EDA
È tempo di avvicendamenti di personale presso la rappresentanza svizzera in Nepal. Gli avvicendamenti, che avverranno all’inizio del 2018, si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale. La nomina in questione diventerà effettiva soltanto con il gradimento da parte delle autorità dello Stato ospite. Il Consiglio federale esprime i suoi sinceri ringraziamenti all’ambasciatore Jörg Frieden, che si appresta ad andare in pensione.
03.03.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Il 2 e 3 marzo si è svolta a Berna la 15a tornata del dialogo sui diritti umani tra la Svizzera e la Cina. I colloqui, condotti in via riservata, hanno consentito un confronto franco, costruttivo e reciprocamente critico sulla situazione dei diritti umani nei due Paesi. Sul tappeto temi inerenti ai diritti umani, come quello del sistema giudiziario e penitenziario, senza tralasciare la pena di morte, i diritti delle minoranze e il rafforzamento del sistema internazionale di tutela dei diritti umani.
02.03.2017
—
Comunicato stampa
EDA
I consiglieri federali Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), hanno ricevuto in visita ufficiale Jens Stoltenberg, segretario generale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO), nella Residenza del Lohn presso Berna. Prima dei colloqui Stoltenberg aveva incontrato la presidente della Confederazione Doris Leuthard. Al Lohn si è parlato di sicurezza in Europa, dello sviluppo di partenariati nel quadro della NATO e dell’impegno della Svizzera per la pace e la sicurezza. Al termine dei colloqui Stoltenberg ha visitato la Maison de la Paix a Ginevra.
01.03.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Esperti provenienti da una trentina di Paesi e organizzazioni internazionali si sono riuniti a Losanna dal 27 febbraio al 1° marzo 2017 per partecipare alla decima edizione del seminario sulla restituzione dei fondi di potentati. Su mandato dell’ONU, questi specialisti in assistenza giudiziaria internazionale, informazione finanziaria e recupero di averi si sono occupati di metodi e procedure per la cooperazione internazionale. Il seminario va di pari passo con la volontà della Svizzera di evitare che i valori patrimoniali di provenienza illecita di persone politicamente esposte approdino sulla sua piazza finanziaria.
01.03.2017
—
Comunicato stampa
EDA
La Statistica sugli svizzeri all’estero del DFAE rileva, a fine 2016, 774 923 Svizzeri e Svizzere iscritti nelle rappresentanze della Svizzera all’estero. Con oltre 200 000 unità, la Francia è il Paese con il più alto numero di Svizzere e Svizzeri all’estero, seguito da Germania, Stati Uniti e Italia. Nel complesso la comunità degli Svizzeri all’estero è cresciuta nel 2016 di 21 784 persone, con un incremento pari al 2,9 per cento. Questa percentuale è superiore al tasso di crescita di circa il 2 per cento registrato negli anni precedenti. Nel 73,5 per cento dei casi, le Svizzere e gli Svizzeri all’estero sono titolari di doppia cittadinanza.
01.03.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Il 1° marzo una sessantina di studenti si sono messi nei panni dei delegati nazionali per simulare negoziati del Dialogo Asia-Europa, l’ASEM, al Politecnico federale di Losanna (PFL). L’evento, intitolato «Model ASEM Switzerland Spin-off 2017», è stato organizzato in occasione della Giornata internazionale d’incontro tra l’Asia e l’Europa. Istituito dal DFAE in collaborazione con Diplo, il Collège des Humanités del PFL, MUN EPFL (Model United Nations) e la Fondazione Asia-Europa, ha dato ai giovani l’opportunità di assistere dall’interno allo svolgimento delle discussioni multilaterali e di presentare in seguito raccomandazioni concrete ai membri dell’ASEM.
01.03.2017
—
Comunicato stampa
EDA
Repubblica del Mozambico, Filipe Jacinto Nyusi, e il leader del RENAMO, il principale partito d’opposizione, Afonso Dhlakama, hanno chiesto alla Svizzera di presiedere il gruppo di contatto che dovrà accompagnare il dialogo tra le due parti in conflitto allo scopo di pervenire a un accordo di pace. Conformemente alla sua strategia di politica estera, la Svizzera ha accettato di assumere questo ruolo.
27.02.2017
—
Comunicato stampa
EDA
«In un mondo ripiegato su se stesso, più che la volontà di portare avanti un’azione comune si percepisce una rimessa in discussione del quadro internazionale dei diritti umani», ha affermato lunedì a Ginevra il consigliere federale Didier Burkhalter in occasione dell’apertura della 34a sessione del Consiglio dei diritti umani (CDU). «Eppure proprio i diritti umani sono una risposta forte, che si può dare insieme, alle questioni che solleva questo mondo sempre più incerto e più duro», ha aggiunto. La Svizzera ha proposto tre priorità per far avanzare il dialogo e l’azione a favore dei diritti umani: la prevenzione dei conflitti, il rafforzamento delle capacità collettive e il reale rispetto dei diritti di ogni essere umano.
15.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) hanno deciso di portare avanti la cooperazione interdipartimentale in materia di politica migratoria estera e di rafforzarne l’indirizzo strategico coinvolgendo la delegazione del Consiglio federale Migrazione e integrazione. Il 15 maggio 2025 i tre dipartimenti hanno siglato il nuovo accordo di cooperazione 2025-2028 nell’intento di meglio sfruttare le sinergie tra la politica migratoria estera della Svizzera e la cooperazione internazionale, nonché di portare avanti una politica migratoria estera al contempo ampia e coerente.
15.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 15 maggio la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il consigliere federale Ignazio Cassis si sono intrattenuti con il primo ministro del Baden-Württemberg Winfried Kretschmann. I membri del Consiglio federale e la delegazione del Baden-Württemberg hanno espresso il proprio apprezzamento per le eccellenti relazioni tra la Svizzera e il vicino Land tedesco e approfondito il tema delle relazioni tra il nostro Paese e l’Unione europea.
14.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha preso atto del nono rapporto di attività sull’attuazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all’estero (LPSP). Nel 2024 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto 111 notificazioni da parte di imprese e non ha emesso divieti nei loro confronti.
14.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 14 maggio 2025, il Consiglio federale ha deciso di dare a tutti i membri delle Camere federali la possibilità di consultare, su richiesta, i testi degli accordi negoziati con l’UE. Così facendo, tiene conto dello straordinario interesse che il Parlamento ha manifestato nei confronti di questo dossier. L’Esecutivo intende decidere prima dell’estate in merito all’avvio della procedura di consultazione, nell’ambito della quale i testi degli accordi, la relativa legislazione di attuazione e le misure di accompagnamento di politica interna saranno pubblicati, come previsto, nelle tre lingue ufficiali.
14.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il segretario di Stato Alexandre Fasel ha rappresentato la Svizzera alla 134a sessione del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, tenutasi dal 13 al 14 maggio 2025 in Lussemburgo. Durante i colloqui sotto la presidenza lussemburghese, si è discusso in particolare della reazione del Consiglio d’Europa alla guerra in Ucraina e della regressione della democrazia.
13.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 13 e il 14 maggio 2025 la Svizzera ospita la seconda edizione della Global Conference on Cyber Capacity Building (GC3B), dedicata alla promozione di un utilizzo sicuro delle nuove tecnologie digitali nella cooperazione allo sviluppo, in particolare nel Sud globale. La Ginevra internazionale è dunque una piattaforma di incontro per gli attori impegnati nei settori della cibersicurezza e dello sviluppo digitale. In parallelo viene inaugurata la prima edizione della Geneva Cyber Week.
12.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha invitato la presidente del Kosovo Vjosa Osmani Sadriu e suo marito Prindon Sadriu a una visita di Stato per rendere omaggio alle strette e molteplici relazioni tra la Svizzera e il Kosovo e approfondirle ulteriormente. Mercoledì 21 maggio 2025 sulla piazza federale, la presidente Osmani Sadriu sarà ricevuta con gli onori militari dal Consiglio federale in corpore, guidato dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Seguiranno i discorsi ufficiali e il dialogo politico. Giovedì, l’economia e l’innovazione saranno al centro del programma.
12.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato Sabine Monauni, la nuova vice prima ministra e ministra degli affari esteri, dell’ambiente e della cultura del Liechtenstein, giunta a Berna per una visita ufficiale. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni bilaterali tradizionalmente strette, sulla politica europea, sulla cooperazione regionale nella regione alpina (EUSALP), su temi internazionali e sull’attuale contesto geopolitico, nonché sulla firma di un accordo rielaborato sulle tasse ecologiche.
09.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
I consiglieri federali Ignazio Cassis ed Elisabeth Baume-Schneider hanno annunciato oggi a Venezia il futuro assetto di Palazzo Trevisan. A partire dal 1° gennaio 2026, il piano nobile del Palazzo si svilupperà in una piattaforma gestita dal Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE). Tale piattaforma da un lato continuerà ad assicurare l’importante ruolo del Palazzo per la promozione della cultura svizzera, e dall’altro lato integrerà nuove attività nei settori dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità. Questo sviluppo è il risultato della collaborazione tra il DFAE e il Dipartimento federale dell’interno (DFI), con il duplice obiettivo di rafforzare Palazzo Trevisan come vettore di eccellenza svizzera a Venezia, e di arricchire ulteriormente la fitta rete di relazioni tra Svizzera e Italia.
09.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 9 maggio 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin hanno incontrato il ministro delle finanze statunitense Scott Bessent e il rappresentante al commercio Jamieson Greer a Ginevra. Prima hanno incontrato il vicepremier cinese He Lifeng.
08.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha deciso che il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) verserà un contributo di 39 milioni di franchi al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), all’Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (UN Women) e al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) per l’anno 2025. Rinnovando questi contributi, il DFAE lancia anche un segnale forte a sostegno della Ginevra internazionale.
07.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 7 maggio 2025 il DFAE ha pubblicato le nuove «Linee guida sulla democrazia», che definiscono gli obiettivi della promozione della democrazia e gli strumenti della politica estera svizzera per rafforzare i processi e le istituzioni democratiche.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53