Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4046)

Oggetto 1825 – 1836 di 4046

Aiuto alle vittime di conflitti: la Svizzera sostiene l’impegno umanitario del Comitato internazionale della Croce Rossa

10.03.2017 — Comunicato stampa EDA
Il 10 marzo 2017, il Consiglio federale ha stanziato per un altro anno il contributo di sede per il quartier generale ginevrino del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR). In questo modo, la Svizzera sostiene un’organizzazione che, in caso di crisi e conflitto, spesso è l’unica ad avere accesso diretto alle persone nel bisogno. Il CICR a Ginevra coordina i suoi interventi attraverso oltre 80 delegazioni in tutto il mondo.


Visita del ministro turco degli affari esteri in Svizzera: non si configurano minacce alla sicurezza talmente eccezionali da giustificare restrizioni alla libertà di espressione

09.03.2017 — Comunicato stampa EDA
I servizi della Confederazione responsabili delle questioni relative alla sicurezza stimano che, allo stato attuale, la visita del ministro degli affari esteri turco prevista domenica a Zurigo non rappresenti una minaccia particolarmente elevata dal punto di vista della sicurezza interna della Svizzera. Non sussistono elementi per giustificare un divieto di questa visita.



Mantenere vivo il ricordo: la Svizzera assume la presidenza dell’International Holocaust Remembrance Alliance

07.03.2017 — Comunicato stampa EDA
L’ambasciatore Benno Bättig, segretario generale del DFAE e direttore della delegazione svizzera dell’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), ha assunto oggi la presidenza dell’IHRA per un anno. Tra le priorità della presidenza svizzera figurano la formazione e l’istruzione, il lavoro con i giovani e i social media. L’IHRA, con i suoi 31 Stati membri, punta a promuovere la ricerca e la didattica sull’Olocausto e a perpetuare la memoria delle vittime con commemorazioni e memoriali.


Nomine, pensionamenti e conferimenti di titoli

03.03.2017 — Comunicato stampa EDA
È tempo di avvicendamenti di personale presso la rappresentanza svizzera in Nepal. Gli avvicendamenti, che avverranno all’inizio del 2018, si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale. La nomina in questione diventerà effettiva soltanto con il gradimento da parte delle autorità dello Stato ospite. Il Consiglio federale esprime i suoi sinceri ringraziamenti all’ambasciatore Jörg Frieden, che si appresta ad andare in pensione.


Dialogo sui diritti umani tra la Svizzera e la Cina

03.03.2017 — Comunicato stampa EDA
Il 2 e 3 marzo si è svolta a Berna la 15a tornata del dialogo sui diritti umani tra la Svizzera e la Cina. I colloqui, condotti in via riservata, hanno consentito un confronto franco, costruttivo e reciprocamente critico sulla situazione dei diritti umani nei due Paesi. Sul tappeto temi inerenti ai diritti umani, come quello del sistema giudiziario e penitenziario, senza tralasciare la pena di morte, i diritti delle minoranze e il rafforzamento del sistema internazionale di tutela dei diritti umani.


Visita ufficiale in Svizzera del segretario generale della NATO Jens Stoltenberg

Il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, tra i consiglieri federali Didier Burkhalter, capo del DFAE, e Guy Parmelin, capo del DDPS. © DFAE

02.03.2017 — Comunicato stampa EDA
I consiglieri federali Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), hanno ricevuto in visita ufficiale Jens Stoltenberg, segretario generale dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord (NATO), nella Residenza del Lohn presso Berna. Prima dei colloqui Stoltenberg aveva incontrato la presidente della Confederazione Doris Leuthard. Al Lohn si è parlato di sicurezza in Europa, dello sviluppo di partenariati nel quadro della NATO e dell’impegno della Svizzera per la pace e la sicurezza. Al termine dei colloqui Stoltenberg ha visitato la Maison de la Paix a Ginevra.


Restituzione di fondi di potentati: la Svizzera organizza un incontro di esperti sulla cooperazione internazionale

01.03.2017 — Comunicato stampa EDA
Esperti provenienti da una trentina di Paesi e organizzazioni internazionali si sono riuniti a Losanna dal 27 febbraio al 1° marzo 2017 per partecipare alla decima edizione del seminario sulla restituzione dei fondi di potentati. Su mandato dell’ONU, questi specialisti in assistenza giudiziaria internazionale, informazione finanziaria e recupero di averi si sono occupati di metodi e procedure per la cooperazione internazionale. Il seminario va di pari passo con la volontà della Svizzera di evitare che i valori patrimoniali di provenienza illecita di persone politicamente esposte approdino sulla sua piazza finanziaria.


Crescita più consistente della comunità degli Svizzeri all’estero: 775 000 le Svizzere e gli Svizzeri domiciliati all’estero nel 2016

01.03.2017 — Comunicato stampa EDA
La Statistica sugli svizzeri all’estero del DFAE rileva, a fine 2016, 774 923 Svizzeri e Svizzere iscritti nelle rappresentanze della Svizzera all’estero. Con oltre 200 000 unità, la Francia è il Paese con il più alto numero di Svizzere e Svizzeri all’estero, seguito da Germania, Stati Uniti e Italia. Nel complesso la comunità degli Svizzeri all’estero è cresciuta nel 2016 di 21 784 persone, con un incremento pari al 2,9 per cento. Questa percentuale è superiore al tasso di crescita di circa il 2 per cento registrato negli anni precedenti. Nel 73,5 per cento dei casi, le Svizzere e gli Svizzeri all’estero sono titolari di doppia cittadinanza.


Dialogo Asia-Europa (ASEM): una giornata per cimentarsi nelle relazioni diplomatiche tra l’Europa e l’Asia

Model ASEM, Politecnico federale di Losanna, studenti, simulazione dei negoziati

01.03.2017 — Comunicato stampa EDA
Il 1° marzo una sessantina di studenti si sono messi nei panni dei delegati nazionali per simulare negoziati del Dialogo Asia-Europa, l’ASEM, al Politecnico federale di Losanna (PFL). L’evento, intitolato «Model ASEM Switzerland Spin-off 2017», è stato organizzato in occasione della Giornata internazionale d’incontro tra l’Asia e l’Europa. Istituito dal DFAE in collaborazione con Diplo, il Collège des Humanités del PFL, MUN EPFL (Model United Nations) e la Fondazione Asia-Europa, ha dato ai giovani l’opportunità di assistere dall’interno allo svolgimento delle discussioni multilaterali e di presentare in seguito raccomandazioni concrete ai membri dell’ASEM.


Colloqui di pace in Mozambico: la Svizzera accetta un ruolo di coordinamento

01.03.2017 — Comunicato stampa EDA
Repubblica del Mozambico, Filipe Jacinto Nyusi, e il leader del RENAMO, il principale partito d’opposizione, Afonso Dhlakama, hanno chiesto alla Svizzera di presiedere il gruppo di contatto che dovrà accompagnare il dialogo tra le due parti in conflitto allo scopo di pervenire a un accordo di pace. Conformemente alla sua strategia di politica estera, la Svizzera ha accettato di assumere questo ruolo.


Consiglio dei diritti umani: «I diritti umani sono una risposta comune a un mondo più incerto e più duro»

27.02.2017 — Comunicato stampa EDA
«In un mondo ripiegato su se stesso, più che la volontà di portare avanti un’azione comune si percepisce una rimessa in discussione del quadro internazionale dei diritti umani», ha affermato lunedì a Ginevra il consigliere federale Didier Burkhalter in occasione dell’apertura della 34a sessione del Consiglio dei diritti umani (CDU). «Eppure proprio i diritti umani sono una risposta forte, che si può dare insieme, alle questioni che solleva questo mondo sempre più incerto e più duro», ha aggiunto. La Svizzera ha proposto tre priorità per far avanzare il dialogo e l’azione a favore dei diritti umani: la prevenzione dei conflitti, il rafforzamento delle capacità collettive e il reale rispetto dei diritti di ogni essere umano.

Oggetto 1825 – 1836 di 4046

Comunicati stampa (3896)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina