Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4049)

Oggetto 2425 – 2436 di 4049

Conferenza annuale dell’Aiuto umanitario: prevenire prima della catastrofe

Discorso del Consigliere federale Didier Burkhalter alla Conferenza annuale dell'Aiuto umanitario della Confederazione © Keystone

27.03.2015 — Comunicato stampa EDA
«Conoscere i rischi per ridurre le catastrofi» è il titolo del programma della Conferenza annuale dell’Aiuto umanitario della Confederazione e del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA). Poco dopo la Conferenza dell’ONU sulla riduzione dei rischi di catastrofe tenuta a Sendai (Giappone), il consigliere federale Didier Burkhalter, il delegato per l’Aiuto umanitario Manuel Bessler e altri esperti svizzeri e stranieri hanno informato in merito alla situazione umanitaria e alle misure attuate dalla Svizzera e dalla comunità internazionale nel quadro della prevenzione delle crisi.


Visita ufficiale del presidente kirghiso Almazbek Atambayev a Berna

26.03.2015 — Comunicato stampa EDA
La presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha ricevuto oggi il presidente della Repubblica del Kirghizistan Almazbek Atambayev in visita ufficiale a Berna. In seguito anche il consigliere federale Didier Burkhalter si è intrattenuto con il presidente kirghiso. Al centro dei colloqui le relazioni bilaterali, lo sviluppo democratico della Repubblica kirghisa, la cooperazione allo sviluppo e la collaborazione in organizzazioni internazionali.


Adeguamento delle disposizioni sulla sorveglianza degli assicuratori

25.03.2015 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha deciso una revisione dell’ordinanza sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private. Gli adeguamenti devono rendere possibile in particolare il riconoscimento da parte dell’UE dell’equivalenza tra le regole svizzere in materia di solvibilità e i requisiti fissati dalla direttiva Solvibilità II.


La Svizzera intende aderire al terzo Protocollo facoltativo alla Convenzione sui diritti del fanciullo

25.03.2015 — Comunicato stampa EDA
Mercoledì il Consiglio federale ha avviato la consultazione sull’approvazione del terzo Protocollo facoltativo alla Convenzione dell’ONU sui diritti del fanciullo. Il Protocollo integra la Convenzione con una procedura di comunicazione che autorizza singole persone a rivolgersi al Comitato ONU dei diritti del fanciullo in caso di violazione delle garanzie sancite dalla Convenzione. Il nuovo strumento di monitoraggio consente di attuare la Convenzione in modo più efficace.




Finanziamento dello sviluppo sostenibile

20.03.2015 — Comunicato stampa EDA
Il finanziamento degli Obiettivi per uno sviluppo sostenibile OSS (Sustainable Development Goals, SDGs) è al centro della conferenza che riunirà i Paesi europei e dell'Asia centrale e avrà luogo il 23 marzo a Ginevra. La consultazione regionale sarà guidata da un diplomatico svizzero. Esperti di Governi, della società civile, dell'economia privata, di organizzazioni internazionali e della scienza si incontreranno a Ginevra per concertare una posizione comune da presentare in estate ad Addis Abeba, dove gli Stati contrarranno impegni sul finanziamento dello sviluppo sostenibile.


La Svizzera partecipa al processo costitutivo della «Asian Infrastructure Investment Bank»

20.03.2015 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale ha deciso che la Svizzera parteciperà al processo di costituzione della «Asian Infrastructure Investment Bank» (AIIB), che intende promuovere lo sviluppo economico sostenibile in Asia. La Svizzera è uno dei primi Paesi dell’Europa occidentale a compiere questo passo. In tal modo potrà prendere parte all’elaborazione dello statuto di questo importante istituto finanziario, posizionarsi bene sin dall’inizio nella nuova struttura, nonché rinforzare le relazioni con la Cina e in generale con il mondo asiatico.


Compensazione dei prezzi per il commercio di prodotti agricoli trasformati: nuovi prezzi di riferimento dal 1° aprile 2015

20.03.2015 — Comunicato stampa EDA
Il 1° aprile 2015, per decisione del Comitato misto dell’Accordo di libero scambio verranno aggiornati i prezzi di riferimento in base al protocollo n. 2 dell’Accordo di libero scambio Svizzera-UE del 1972 riguardante taluni prodotti agricoli trasformati. Lo stesso giorno la Svizzera adeguerà anche i prezzi di riferimento per il commercio di prodotti agricoli trasformati con i Paesi terzi.


Svizzera e UE parafano un accordo per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale

19.03.2015 — Comunicato stampa EDA
In data odierna la Svizzera e l’UE hanno parafato a Bruxelles un accordo che prevede l’introduzione dello standard globale per lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale. Dopo che saranno state create le necessarie basi legali, dal 2017 la Svizzera e i 28 Stati membri dell’UE intendono rilevare i dati di conti per effettuare dal 2018 lo scambio di tali dati. Con l’attuazione dello standard globale, la Svizzera e l’UE forniscono un importante contributo alla lotta contro la sottrazione d’imposta.


La Svizzera esprime soddisfazione per la definizione del nuovo programma d’azione volto a ridurre i rischi di catastrofe

18.03.2015 — Comunicato stampa EDA
Dopo vari giorni di negoziati le delegazioni presenti alla terza Conferenza mondiale dell’ONU sulla riduzione dei rischi di catastrofe (WCDRR) che si è tenuta nella città giapponese di Sendai hanno approvato un nuovo programma d’azione internazionale, il Sendai Framework for Disaster Risk Reduction (2015-2030), che definisce le priorità in questo ambito per i prossimi 15 anni. Manuel Bessler, il delegato del Consiglio federale per l’aiuto umanitario e capo della delegazione svizzera a Sendai si è detto soddisfatto di questo nuovo programma d’azione che darà nuovi impulsi in tutto il mondo alla prevenzione delle catastrofi.


Oggetto 2425 – 2436 di 4049

Comunicati stampa (3899)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina