Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4044)

Oggetto 2581 – 2592 di 4044

La Svizzera partecipa all'incontro «Global Health Security Agenda» a Washington

26.09.2014 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera partecipa in data odierna a Washington a una riunione dell'iniziativa «Global Health Security Agenda» (GHSA), lanciata dagli Stati Uniti nel febbraio del 2014. L'iniziativa ha lo scopo di accelerare gli sforzi per lottare più efficacemente contro le malattie trasmissibili quali l'Ebola, la poliomelite o il coronavirus MERS. Una quarantina di Stati partecipa a questo incontro, destinato a fare il punto della situazione e a discutere delle tappe successive.


Bundespräsident Didier Burkhalter wirbt für die weltweite Abschaffung der Todesstrafe

25.09.2014 — Comunicato stampa EDA
An einer Veranstaltung im Rahmen der hochrangigen Woche der UNO-Generalversammlung hat Bundespräsident Didier Burkhalter die Staaten zur weltweiten Abschaffung der Todesstrafe bis 2025 aufgerufen. An mehreren Anlässen präsentierte er die Position der Schweiz zu weiteren aussenpolitischen Themen. So unterstrich er die Notwendigkeit, dass sich die Staaten gemeinsam für eine Ausrottung von Aids bis ins Jahr 2030 engagieren. Auch setzt sich die Schweiz dafür ein, dass das Veto des Sicherheitsrates bei Fällen von schweren Menschenrechtsverletzungen eingeschränkt werden soll. Weiter befürwortet die Schweiz Massnahmen für einen besseren Schutz gegen Naturkatastrophen insbesondere im Bereich des Wassermanagements. Alle Themen betreffen die Prioritäten der aussenpolitischen Strategie des Bundesrates, die die Schweiz auch im Rahmen der UNO verfolgt: Internationale Sicherheit und Reformen der Organisation.


La Svizzera stanzia altri 20 milioni di franchi per i bisognosi in Siria

24.09.2014 — Comunicato stampa EDA
Per migliorare la situazione disastrosa in cui versano le persone colpite dal conflitto siriano, l’Aiuto umanitario della Svizzera ha stanziato ulteriori fondi a favore della popolazione in Siria e degli oltre tre milioni di rifugiati nei Paesi vicini. Dall’inizio della crisi, il budget complessivo della Svizzera per gli aiuti alla Siria ha raggiunto 105 milioni di franchi.



Nuovo Console generale della Svizzera a San Francisco

24.09.2014 — Comunicato stampa EDA
Hans-Ulrich Tanner è stato nominato nuovo Console generale di Svizzera a San Francisco.Succede al Console generale Julius Anderegge assumerà le sue funzioni alla fine di settembre 2014.


La Svizzera stanzia altri 20 milioni di franchi per i bisognosi in Siria

23.09.2014 — Comunicato stampa EDA
Per migliorare la situazione critica in cui versano le persone colpite dal conflitto siriano, l’Aiuto umanitario della Svizzera ha stanziato ulteriori fondi a favore della popolazione in Siria e degli oltre tre milioni di rifugiati nei Paesi vicini. Dall’inizio della crisi, il budget complessivo della Svizzera per gli aiuti alla Siria ha raggiunto 105 milioni di franchi.


La Svizzera adotta ulteriori misure nella lotta contro l’epidemia di ebola

23.09.2014 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera stanzia altri 5 milioni di franchi per contrastare la diffusione dell’ebola e far arrivare l’aiuto necessario alle persone nei Paesi colpiti dalla pandemia. È quanto annunciato dal presidente della Confederazione Didier Burkhalter a margine dell’Assemblea generale dell’ONU, a New York. Questo contributo servirà a sostenere le attività delle organizzazioni partner multilaterali dell’Aiuto umanitario negli Stati dell’Africa occidentale (Liberia, Guinea e Sierra Leone) e progetti di aiuto bilaterale in Liberia.


Nuovo Console generale della Svizzera a Shanghai

22.09.2014 — Comunicato stampa EDA
Alexander Hoffet è stato nominato nuovo Console generale di Svizzera a Shanghai. Alexander Hoffet, che succede al Console generale Heinrich Schellenberger, assumerà le sue funzioni a metà settembre 2014.


Primo volo in Svizzera da un Paese colpito da Ebola

22.09.2014 — Comunicato stampa EDA
Per la prima volta, lunedì 22 settembre 2014 è stata trasportata in Svizzera una persona proveniente dai territori colpiti dall’epidemia di Ebola. Si tratta di un infermiere straniero impegnato nella Sierra Leone per un’organizzazione internazionale. Il rischio che abbia contratto il virus è minimo. La popolazione svizzera non corre alcun pericolo.


Fondo Sicurezza interna per la protezione delle frontiere: il Consiglio federale conferisce un mandato negoziale

19.09.2014 — Comunicato stampa EDA
Un nuovo regolamento UE disciplina il finanziamento del Fondo Sicurezza interna nell’ambito della protezione delle frontiere nello spazio Schengen. Il Fondo costituisce uno sviluppo dell’accordo di Schengen e contribuisce a migliorare l’efficacia dei controlli e quindi la protezione delle frontiere esterne UE. Dopo che il Consiglio federale ha deciso già a giugno di recepire sostanzialmente il nuovo regolamento UE, si intende ora definire l’ammontare dei contributi svizzeri nonché i meccanismi di finanziamento e controllo. Venerdì il Consiglio federale ha conferito un corrispondente mandato negoziale.


La Svizzera invia materiale per l’inverno ai profughi nel Nord dell’Iraq

18.09.2014 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera ha deciso l’invio di aiuti umanitari nell’agglomerato di Erbil nel Nord dell’Iraq. La maggior parte del materiale fornito è costituito da tende adatte alla stagione fredda per permettere ai profughi di superare l’inverno. Uno specialista del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) è in partenza oggi per Erbil, per preparare la distribuzione degli aiuti. Altri specialisti dell’Ufficio di cooperazione di Amman lo raggiungeranno sul posto.


Visita ufficiale del primo ministro lussemburghese Xavier Bettel

17.09.2014 — Comunicato stampa EDA
Il 17 settembre 2014 il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha ricevuto a Neuchâtel il primo ministro lussemburghese Xavier Bettel per una visita ufficiale di lavoro. I colloqui erano incentrati sulle relazioni bilaterali, sulle relazioni della Svizzera con l’UE, sulla politica migratoria e sulla collaborazione dei due Paesi nell’ambito della co-presidenza dell’Ente spaziale europeo ESA. Nel pomeriggio il premier Bettel ha incontrato le consigliere federali Simonetta Sommaruga e Eveline Widmer-Schlumpf, con cui ha parlato di questioni legate alla politica migratoria, finanziaria e fiscale.

Oggetto 2581 – 2592 di 4044

Comunicati stampa (3894)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina