18.09.2014
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera ha deciso l’invio di aiuti umanitari nell’agglomerato di Erbil nel Nord dell’Iraq. La maggior parte del materiale fornito è costituito da tende adatte alla stagione fredda per permettere ai profughi di superare l’inverno. Uno specialista del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) è in partenza oggi per Erbil, per preparare la distribuzione degli aiuti. Altri specialisti dell’Ufficio di cooperazione di Amman lo raggiungeranno sul posto.
17.09.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Il 17 settembre 2014 il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha ricevuto a Neuchâtel il primo ministro lussemburghese Xavier Bettel per una visita ufficiale di lavoro. I colloqui erano incentrati sulle relazioni bilaterali, sulle relazioni della Svizzera con l’UE, sulla politica migratoria e sulla collaborazione dei due Paesi nell’ambito della co-presidenza dell’Ente spaziale europeo ESA. Nel pomeriggio il premier Bettel ha incontrato le consigliere federali Simonetta Sommaruga e Eveline Widmer-Schlumpf, con cui ha parlato di questioni legate alla politica migratoria, finanziaria e fiscale.
16.09.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Il 15 settembre scorso, il segretario di Stato del DFAE Yves Rossier ha ricevuto a Morat il viceministro degli esteri iraniano per l’Europa e l’America, Majid Takht Ravanchi, per una visita ufficiale di lavoro. L’incontro si è svolto nell’ambito delle consultazioni politiche periodiche tra la Svizzera e l’Iran.
16.09.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter parteciperà giovedì a Rostock al tradizionale incontro dei capi di Stato dei Paesi germanofoni. Per iniziativa della Germania, il Lussemburgo e il Belgio sono stati inviati alla riunione di quest’anno, alla quale prenderanno parte anche l’Austria e il Liechtenstein.
15.09.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Othmar Hardegger, nominato nuovo console generale della Svizzera a Ho Chi Minh City, ha preso le sue funzioni all’inizio del mese di settembre 2014.
15.09.2014
—
Comunicato stampa
EDA
André Schaller è stato nominato nuovo console generale della Svizzera a New York. Succede al console generale François Barras e ha assunto le sue funzioni all’inizio del mese di settembre 2014.
12.09.2014
—
Comunicato stampa
EDA
La cerimonia di posa della prima pietra, che ha avuto luogo il 12 settembre 2014 sul sito di Expo 2015 a Rho-Pero, ha permesso di avviare, in un’atmosfera di festa, i lavori di costruzione del Padiglione Svizzero alla presenza dei partner privati e istituzionali. La Svizzera ha svelato i prodotti alimentari contenuti nelle quattro torri del Padiglione Svizzero: acqua, sale, caffè e rondelle di mele. I prodotti scelti rappresentano la sostenibilità, la responsabilità, l’innovazione e la tradizione svizzere. Le esposizioni tematiche dei partner istituzionali e privati permetteranno ai visitatori di scoprire i punti di forza della Svizzera in campo agro-alimentare, scientifico, turistico e nel settore dei trasporti.
12.09.2014
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione dell’apertura del dibattito generale della 69a Assemblea generale delle Nazioni Unite, che si terrà a New York dal 24 al 26 settembre, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter illustrerà le priorità della politica estera attuata dalla Svizzera nell’ambito dell’ONU. Presenzierà inoltre ai tre eventi co-organizzati dalla Svizzera nonché a ulteriori manifestazioni incentrate su temi di attualità e svolgerà colloqui bilaterali. Il 23 settembre, ovvero poco prima dell’inizio del dibattito generale, a New York si terrà una conferenza sul clima, alla quale parteciperà la consigliera federale Doris Leuthard in veste di rappresentante della Svizzera.
12.09.2014
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera ha aumentato i propri aiuti per far fronte all'epidemia di ebola nell'Africa occidentale. L'Aiuto umanitario della Confederazione ha sbloccato un importo supplementare pari a due milioni di franchi per finanziare varie azioni dirette nelle zone colpite dall'epidemia.
12.09.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende aumentare la sicurezza interna della Svizzera e consentire, a determinate condizioni, l’accesso alla banca dati Eurodac alle autorità di perseguimento penale. A tal fine, prevede di concludere un accordo con l’Unione europea. Venerdì ha deciso di consultare le Commissioni della politica estera in merito a un mandato negoziale.
11.09.2014
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione di una visita di lavoro a Riga, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha incontrato il presidente della Lettonia Andris Berzins, la presidente del Parlamento Solvita Aboltina, il primo ministro lettone, signora Laimdota Straujuma, e il ministro degli affari esteri Edgars Rinkevics. Al centro dei colloqui, la situazione in Ucraina e le misure dell’OSCE per attenuare la crisi, oltre a temi bilaterali e alla politica della Svizzera nei confronti dell’UE. Nel primo semestre del 2015 la Lettonia presiederà il Consiglio dell’Unione europea.
10.09.2014
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera aumenta di 600’000 franchi il suo contributo alla missione di osservazione dell’OSCE in Ucraina e mette a disposizione un’altra decina di osservatori. Lo ha annunciato il presidente in carica dell’OSCE e presidente della Confederazione Didier Burkhalter nel suo discorso di apertura al Foro economico e ambientale dell’OSCE a Praga. La situazione in Ucraina è stata anche al centro dei colloqui bilaterali del presidente Burkhalter con il primo ministro ceco Bohuslav Sobotka e il ministro degli esteri Lubomir Zaorálek. Il tema principale del Foro economico e ambientale è la prevenzione delle catastrofi naturali, che costituisce anche una delle priorità della presidenza svizzera dell’OSCE.
15.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) hanno deciso di portare avanti la cooperazione interdipartimentale in materia di politica migratoria estera e di rafforzarne l’indirizzo strategico coinvolgendo la delegazione del Consiglio federale Migrazione e integrazione. Il 15 maggio 2025 i tre dipartimenti hanno siglato il nuovo accordo di cooperazione 2025-2028 nell’intento di meglio sfruttare le sinergie tra la politica migratoria estera della Svizzera e la cooperazione internazionale, nonché di portare avanti una politica migratoria estera al contempo ampia e coerente.
15.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 15 maggio la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il consigliere federale Ignazio Cassis si sono intrattenuti con il primo ministro del Baden-Württemberg Winfried Kretschmann. I membri del Consiglio federale e la delegazione del Baden-Württemberg hanno espresso il proprio apprezzamento per le eccellenti relazioni tra la Svizzera e il vicino Land tedesco e approfondito il tema delle relazioni tra il nostro Paese e l’Unione europea.
14.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha preso atto del nono rapporto di attività sull’attuazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all’estero (LPSP). Nel 2024 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto 111 notificazioni da parte di imprese e non ha emesso divieti nei loro confronti.
14.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 14 maggio 2025, il Consiglio federale ha deciso di dare a tutti i membri delle Camere federali la possibilità di consultare, su richiesta, i testi degli accordi negoziati con l’UE. Così facendo, tiene conto dello straordinario interesse che il Parlamento ha manifestato nei confronti di questo dossier. L’Esecutivo intende decidere prima dell’estate in merito all’avvio della procedura di consultazione, nell’ambito della quale i testi degli accordi, la relativa legislazione di attuazione e le misure di accompagnamento di politica interna saranno pubblicati, come previsto, nelle tre lingue ufficiali.
14.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il segretario di Stato Alexandre Fasel ha rappresentato la Svizzera alla 134a sessione del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, tenutasi dal 13 al 14 maggio 2025 in Lussemburgo. Durante i colloqui sotto la presidenza lussemburghese, si è discusso in particolare della reazione del Consiglio d’Europa alla guerra in Ucraina e della regressione della democrazia.
13.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 13 e il 14 maggio 2025 la Svizzera ospita la seconda edizione della Global Conference on Cyber Capacity Building (GC3B), dedicata alla promozione di un utilizzo sicuro delle nuove tecnologie digitali nella cooperazione allo sviluppo, in particolare nel Sud globale. La Ginevra internazionale è dunque una piattaforma di incontro per gli attori impegnati nei settori della cibersicurezza e dello sviluppo digitale. In parallelo viene inaugurata la prima edizione della Geneva Cyber Week.
12.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha invitato la presidente del Kosovo Vjosa Osmani Sadriu e suo marito Prindon Sadriu a una visita di Stato per rendere omaggio alle strette e molteplici relazioni tra la Svizzera e il Kosovo e approfondirle ulteriormente. Mercoledì 21 maggio 2025 sulla piazza federale, la presidente Osmani Sadriu sarà ricevuta con gli onori militari dal Consiglio federale in corpore, guidato dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Seguiranno i discorsi ufficiali e il dialogo politico. Giovedì, l’economia e l’innovazione saranno al centro del programma.
12.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Lunedì il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato Sabine Monauni, la nuova vice prima ministra e ministra degli affari esteri, dell’ambiente e della cultura del Liechtenstein, giunta a Berna per una visita ufficiale. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni bilaterali tradizionalmente strette, sulla politica europea, sulla cooperazione regionale nella regione alpina (EUSALP), su temi internazionali e sull’attuale contesto geopolitico, nonché sulla firma di un accordo rielaborato sulle tasse ecologiche.
09.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
I consiglieri federali Ignazio Cassis ed Elisabeth Baume-Schneider hanno annunciato oggi a Venezia il futuro assetto di Palazzo Trevisan. A partire dal 1° gennaio 2026, il piano nobile del Palazzo si svilupperà in una piattaforma gestita dal Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE). Tale piattaforma da un lato continuerà ad assicurare l’importante ruolo del Palazzo per la promozione della cultura svizzera, e dall’altro lato integrerà nuove attività nei settori dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità. Questo sviluppo è il risultato della collaborazione tra il DFAE e il Dipartimento federale dell’interno (DFI), con il duplice obiettivo di rafforzare Palazzo Trevisan come vettore di eccellenza svizzera a Venezia, e di arricchire ulteriormente la fitta rete di relazioni tra Svizzera e Italia.
09.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 9 maggio 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin hanno incontrato il ministro delle finanze statunitense Scott Bessent e il rappresentante al commercio Jamieson Greer a Ginevra. Prima hanno incontrato il vicepremier cinese He Lifeng.
08.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha deciso che il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) verserà un contributo di 39 milioni di franchi al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), all’Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (UN Women) e al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) per l’anno 2025. Rinnovando questi contributi, il DFAE lancia anche un segnale forte a sostegno della Ginevra internazionale.
07.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 7 maggio 2025 il DFAE ha pubblicato le nuove «Linee guida sulla democrazia», che definiscono gli obiettivi della promozione della democrazia e gli strumenti della politica estera svizzera per rafforzare i processi e le istituzioni democratiche.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53