Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4050)

Oggetto 2665 – 2676 di 4050

Entrata in vigore l

01.07.2014 — Comunicato stampa EDA
Il consigliere federale Alain Berset ha approvato un'ordinanza che compensa in parte la mancata partecipazione della Svizzera al programma di promozione cinematografica MEDIA nel 2014. I cineasti svizzeri possono presentare le loro richieste riguardanti progetti europei fin da subito. Resta invece compromesso l'accesso alle reti europee e al mercato cinematografico europeo.


Terza riunione di Stati sul rafforzamento del rispetto del diritto internazionale umanitario

30.06.2014 — Comunicato stampa EDA
Su iniziativa della Svizzera e del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) gli Stati si riuniscono per la terza volta dal 30 giugno al 1° luglio 2014 a Ginevra per discutere dei mezzi concreti per rafforzare il rispetto del diritto internazionale umanitario. Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter e il presidente del CICR Peter Maurer hanno inaugurato il convegno. Nel suo discorso il presidente della Confederazione ha sottolineato l'obbligo delle parti contraenti delle Convenzioni di Ginevra del 1949 di far rispettare a livello mondiale questo importante diritto. 150 anni dopo l'adozione della prima Convenzione di Ginevra del 1864 è giunto il momento di creare strumenti efficaci per rafforzare il rispetto del diritto internazionale umanitario.



Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter partecipa all’apertura della sessione annuale dell’Assemblea parlamentare dell’OSCE che si tiene a Baku

27.06.2014 — Comunicato stampa EDA
Il 28 giugno 2014, il presidente in carica dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) Didier Burkhalter terrà un discorso a Baku, capitale dell’Azerbaigian, in occasione dell’apertura della sessione annuale dell’Assemblea parlamentare dell’OSCE. L’incontro, che durerà cinque giorni e prevede la partecipazione di quattro membri della delegazione parlamentare svizzera presso l’OSCE, verterà principalmente sul processo di riforme «Helsinki +40».



Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite approva la risoluzione della Svizzera sulla pena di morte

27.06.2014 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha approvato oggi una risoluzione sulla pena di morte presentata dalla Svizzera e da altri sette Stati. Con la sua iniziativa, la Svizzera vuole mostrare che la pena di morte, indipendentemente da come viene applicata, comporta sempre una violazione dei diritti umani. Questo è un nuovo approccio nell’ambito della discussione sull’abolizione della pena capitale.


Orizzonte 2020: sostegno ai ricercatori operanti in Svizzera

27.06.2014 — Comunicato stampa EDA
Alla luce della situazione ancora poco chiara riguardo all’associazione della Svizzera al programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione «Orizzonte 2020» il Consiglio federale ha varato oggi alcune misure transitorie. Le misure prevedono il sostegno diretto dei ricercatori operanti in Svizzera che partecipano a progetti e programmi cofinanziati da «Orizzonte 2020» e che non beneficiano più dei fondi europei. L’obiettivo del Consiglio federale rimane una piena e rapida associazione della Svizzera a «Orizzonte 2020», possibilmente entro l’anno.


Successo dello sminamento umanitario svizzero in Mozambico

27.06.2014 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera ha dato un contributo significativo allo sminamento della provincia di Maputo (Mozambico), dichiarata «libera da mine» il 21 marzo 2014. Questo successo permette agli abitanti delle zone sminate di ricominciare a coltivare i loro campi senza paura. Oltre a portare avanti i suoi interventi in loco, la Svizzera ha partecipato alla Conferenza di revisione della Convenzione di Ottawa sul divieto delle mine antiuomo (Maputo, 23-27 giugno 2014).


Energy consumption up by 2.5% in 2013

26.06.2014 — Comunicato stampa EDA
Switzerland's final energy consumption increased by 2.5% in 2013 to 896,000 terajoules (TJ) compared to 2012. The main reason for the increase was the cold weather. Positive developments in the economy also contributed to greater demand as did the continuing growth in the population.


La Svizzera incrementa il sostegno finanziario destinato all

25.06.2014 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale ha deciso di sostenere in modo più consistente il Fondo della Nazioni Unite per l'infanzia (UNICEF) e il Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA). In occasione della seduta del 25 giugno 2014, il Governo ha approvato l'aumento da 20 a 22 milioni di franchi del contributo annuo per l'UNICEF per il 2014-2016. I fondi destinati all'UNFPA per lo stesso periodo passeranno da 14 a 16 milioni di franchi l'anno. In questo modo, il Consiglio federale aiuta le organizzazioni ad adempiere i loro importanti mandati e ottempera alla volontà del Parlamento, che ha deciso di ampliare il credito quadro per la cooperazione internazionale allo sviluppo nel periodo 2013-2016.


Giornata delle vittime di conflitti armati: tavola rotonda a Ginevra incentrata sulle sfide dell’uso delle nuove tecnologie nei conflitti armati

24.06.2014 — Comunicato stampa EDA
L'impiego di nuove tecnologie (per es. droni) nei conflitti armati genera una serie di sfide per quanto concerne la protezione dei civili e il rispetto del diritto internazionale umanitario. Il 24 giugno 2014, in occasione della Giornata delle vittime dei conflitti armati, la Svizzera organizza a Ginevra una tavola rotonda per discutere della questione. Vi parteciperanno rappresentanti dell'ONU, del CICR, di Human Rights Watch e dell’EPFL, il Politecnico federale di Losanna.


È disponibile il rapporto annuale 2013 sulla cooperazione internazionale

23.06.2014 — Comunicato stampa EDA
Il Rapporto annuale sulla cooperazione internazionale della Svizzera è stato pubblicato. Il rapporto, prodotto congiuntamente dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), offre una panoramica dei principali risultati dell’impegno della Svizzera nella lotta contro la povertà e i rischi globali. Per la prima volta, la struttura del rapporto annuale è organizzata sulla base dei cinque obiettivi strategici della cooperazione internazionale.

Oggetto 2665 – 2676 di 4050

Comunicati stampa (3900)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina