12.06.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Il DFAE condanna fermamente le violazioni del diritto internazionale e le violenze attualmente commesse in Iraq e si preoccupa per le conseguenze politiche e umanitarie di questa crisi.
12.06.2014
—
Comunicato stampa
EDA
In data odierna, le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea si sono riunite a Bruxelles per il 14° incontro del Comitato misto per l’Accordo sulla libera circolazione delle persone Svizzera-UE (ALC). Al centro del dialogo vi erano le nuove disposizioni costituzionali sull’immigrazione (art. 121a e art. 197 n. 9 Cost.) e le loro ripercussioni sull’ALC. La Svizzera ha annunciato che presenterà una richiesta di modifica dell’ALC.
10.06.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e presidente in carica dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), ha inaugurato oggi a Berna la Conferenza dell’OSCE sulla protezione dei difensori dei diritti umani, organizzata dalla presidenza svizzera insieme all’Ufficio dell’OSCE per le istituzioni democratiche e i diritti umani (ODIHR). Per due giorni, più di cento partecipanti svizzeri e stranieri discuteranno misure per la protezione delle persone che si impegnano in tutto il mondo per la difesa dei diritti umani.
06.06.2014
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione dei Mondiali di calcio, nelle prossime settimane numerosi turisti svizzeri soggiorneranno in Brasile. Il DFAE ha quindi pubblicato un volantino informativo per le persone che si recheranno in Brasile e offre inoltre un modulo per grandi eventi sull’app lanciata un anno fa per la registrazione online itinerisApp. In Brasile la Svizzera avrà una presenza centrale: la House of Switzerland, presente per la prima volta durante una fase finale della coppa del mondo di calcio, sarà installata a Rio dal 10 giugno al 13 luglio dove accoglierà una fan zone e lancerà un programma di comunicazione biennale con lo scopo di far conoscere meglio la Svizzera al Brasile e di promuovere gli scambi bilaterali a livello economico, scientifico e culturale.
06.06.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha approvato il recepimento di un nuovo regolamento dell’UE relativo all’acquis di Schengen sotto riserva dell’avvallo del Parlamento. Il regolamento disciplina le modalità di alimentazione del Fondo Sicurezza interna. Il Fondo intende contribuire a migliorare l’efficienza dei controlli e quindi la protezione delle frontiere esterne. I contributi finanziari del Fondo sono destinati agli Stati che a causa della loro posizione geografica devono far fronte a costi elevati per la protezione delle frontiere esterne di Schengen. Prima che la Svizzera possa avviare i negoziati con l’UE per il pertinente accordo aggiuntivo, le Commissioni della politica estera del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati devono ancora esprimersi in merito.
04.06.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la seconda giornata della sua visita nel Caucaso meridionale, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha incontrato a Tbilisi il presidente georgiano Giorgi Margvelashvili, il primo ministro Irakli Garibashvili, la ministra degli esteri Maia Panjikidze e alcuni rappresentanti del Parlamento. I colloqui hanno riguardato principalmente il conflitto nell’Ossezia meridionale e in Abkhazia. Sul confine amministrativo, nei pressi di Ergneti, il presidente in carica dell’OSCE ha incontrato i membri dell’«Incident Prevention and Response Mechanism» e ha elogiato il loro lavoro di mediazione citandolo come esempio di approccio efficace e pragmatico al di là delle divisioni. Il presidente della Confederazione Burkhalter ha anche firmato due accordi bilaterali con la Georgia.
04.06.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 2 al 4 giugno 2014, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, presidente in carica dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), condurrà colloqui politici nei tre Stati del Caucaso meridionale. Teatro di vari conflitti di lunga data, questa regione è una priorità della presidenza svizzera dell’OSCE nel 2014. Oltre agli argomenti che riguardano l’OSCE, il presidente Burkhalter affronterà in Azerbaigian, Georgia e Armenia anche temi bilaterali.
04.06.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Nella capitale armena Erevan, terza e ultima tappa del suo viaggio nel Caucaso meridionale, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha incontrato il presidente dell’Armenia Serzh Sargsyan e il ministro degli esteri Edward Nalbandian. Tema centrale dell’incontro è stato il conflitto tra l’Armenia e l’Azerbaigian per il Nagorno Karabakh. Il presidente in carica dell’OSCE Didier Burkhalter caldeggia un incontro tra i presidenti dell’Armenia e dell’Azerbaigian che possa servire ad avviare un processo negoziale strutturato per arrivare a un accordo di pace ed esorta alla rigorosa osservanza dell’armistizio del 1994. A livello bilaterale, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha sottoscritto con il ministro degli esteri Edward Nalbandian un accordo per la cooperazione tra i ministeri degli esteri di entrambi i Paesi.
03.06.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la seconda giornata della sua visita nel Caucaso meridionale il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha incontrato a Tbilisi il presidente georgiano Giorgi Margvelashvili, il primo ministro Irakli Garibashvili, la ministra degli esteri Maia Panjikidze e alcuni rappresentanti del Parlamento. I colloqui hanno riguardato principalmente il conflitto nell’Ossezia meridionale e in Abkhazia. Sul confine amministrativo, nei pressi di Ergneti, il presidente in carica dell’OSCE ha incontrato i membri dell’«Incident Prevention and Response Mechanism» e ha elogiato il loro lavoro di mediazione citandolo come esempio di approccio efficace e pragmatico al di là delle divisioni. Il presidente della Confederazione Burkhalter ha anche firmato due accordi bilaterali con la Georgia.
03.06.2014
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera accoglie favorevolmente la formazione del Governo di unità nazionale palestinese, composto di personalità indipendenti e basato sull’accordo di riconciliazione tra Olp e Hamas, concluso il 23 aprile 2014. La Svizzera ha sempre sottolineato l’importanza dell’unità della Palestina come condizione indispensabile per una pace giusta e duratura e per la creazione di uno Stato palestinese contiguo, indipendente, concretamente realizzabile e democratico.
02.06.2014
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua visita in Azerbaigian, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter ha incontrato il presidente azero Ilham Aliyev. I colloqui di Baku si sono incentrati sulla situazione in Ucraina e sul conflitto tra l’Armenia e l’Azerbaigian nel Nagorno-Karabach. Il presidente Burkhalter ha proposto un incontro tra i presidenti dei due Paesi, per avviare un processo negoziale strutturato, in grado di portare alla firma di un trattato di pace, e ha invitato ad un rigoroso rispetto del cessate il fuoco del 1994.
30.05.2014
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale approva il rapporto elaborato in adempimento al postulato «Educazione sanitaria e sessuale nei Paesi in via di sviluppo per lottare contro l’HIV/Aids e l’esplosione demografica» depositato nel 2013 dalla consigliera nazionale Doris Fiala. Il rapporto illustra il ruolo svolto dalla Svizzera nel promuovere la salute sessuale e riproduttiva nei Paesi in via di sviluppo, anche nell’ambito della lotta contro la diffusione dell’HIV/AIDS.