Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4049)

Oggetto 2773 – 2784 di 4049

Colloqui del presidente della Confederazione Didier Burkhalter a Berlino e Parigi

17.02.2014 — Comunicato stampa EDA
Il 18 febbraio 2014 il presidente della Confederazione Didier Burkhalter incontrerà a Berlino la cancelliera tedesca Angela Merkel e il ministro degli affari esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier. Al centro dei colloqui vi sono i rapporti bilaterali fra la Svizzera e la Germania, l'attuazione della nuova disposizione costituzionale sull'immigrazione e la presidenza svizzera dell'OSCE. Il presidente della Confederazione Burkhalter proseguirà quindi per Parigi dove in serata informerà il ministro degli affari esteri francese Laurent Fabius sulle intenzioni del Consiglio federale dopo la votazione sull'iniziativa contro l'immigrazione di massa.


Nuovo sistema d’immigrazione: il Governo decide come procedere per l’attuazione

13.02.2014 — Comunicato stampa EDA
Mercoledì il Consiglio federale ha adottato le prime decisioni tese all’attuazione della nuova disposizione costituzionale sull’immigrazione. Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), coadiuvato dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e dal Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), elaborerà quindi uno schema di attuazione entro la fine di giugno. Il progetto di legge seguirà entro fine anno. Al contempo il Consiglio federale avvierà senza indugio colloqui esplorativi con l’Unione europea (UE) – in vista di negoziati sull’Accordo di libera circolazione delle persone (ALCP) e di chiarimenti in merito alle trattative bilaterali in corso.


Il Consiglio federale concede un mutuo per la progettazione di due nuovi edifici di organizzazioni internazionali a Ginevra

12.02.2014 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale ha approvato la concessione di due mutui per 14 milioni di franchi (OMS) e 5 milioni di franchi (FICR) alla Fondazione per gli immobili delle organizzazioni internazionali (FIPOI). Le richieste comprendono il finanziamento di mutui per la pianificazione della costruzione di una sede supplementare dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e per la demolizione e la ricostruzione della sede della Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR) a Ginevra. Il Consiglio federale richiederà al Parlamento di autorizzare questi fondi nell’ambito dell’aggiunta al Preventivo 2014.


Impiego di personale militare per consulenze sulla sicurezza presso rappresentanze svizzere all

12.02.2014 — Comunicato stampa EDA
Mercoledì il Consiglio federale ha deciso, su richiesta del DFAE e del DDPS, di appoggiare l'Ambasciata di Svizzera al Cairo con un esperto dell'esercito in materia di sicurezza per una durata di 12 mesi. L'impiego avverrà in abiti borghesi e senza armi. Lo specialista fa parte di un pacchetto che comprende un massimo di tre esperti in materia di sicurezza che il Consiglio federale ha richiesto al Parlamento per appoggiare le rappresentanze svizzere in Stati in cui la situazione in materia di sicurezza richiede competenze particolari. Tale misura è limitata alla fine del 2016.


La cooperazione internazionale della Svizzera riceve un giudizio molto positivo dall

11.02.2014 — Comunicato stampa EDA
Nella sua valutazione dei Paesi, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha lodato la qualità e l'incisività della cooperazione internazionale della Svizzera, sottolineando in particolare l'incremento dell'aiuto pubblico allo sviluppo allo 0,5 per cento del prodotto interno lordo e la nuova strategia 2013-2016 della DSC e della SECO in materia di cooperazione internazionale.


La Svizzera s

11.02.2014 — Comunicato stampa EDA
Dal 10 all'11 febbraio 2014 si è svolto a Dushanbe il quinto ciclo di consultazioni sui diritti umani tra la Svizzera e il Tagikistan. L'incontro, che ha luogo una volta all'anno, serve a fare il punto sui progressi nell'ambito della protezione e della promozione dei diritti umani. Quest'anno, l'accento era posto in particolare sulla prevenzione della tortura e dei matrimoni precoci.



Svolta nella politica migratoria: accolta l’iniziativa

09.02.2014 — Comunicato stampa EDA
Il Popolo svizzero ha accolto l’iniziativa popolare "Contro l’immigrazione di massa" avallando quindi un cambio di rotta nella politica migratoria svizzera. Le nuove disposizioni costituzionali impongono di limitare l’immigrazione definendo tetti massimi e contingenti. Il Consiglio federale avvia senza indugio i lavori di attuazione della decisione popolare.


Il presidente della Confederazione è arrivato a Sochi per l’apertura dei Giochi olimpici

07.02.2014 — Comunicato stampa EDA
Il presidente della Confederazione Didier Burkhalter è arrivato oggi a Sochi, direttamente da Tokyo, per l’apertura dei Giochi olimpici e per inaugurare le celebrazioni dei 200 anni di relazioni diplomatiche con la Russia. Didier Burkhalter assisterà, con la moglie, alla cerimonia di apertura nello stadio Fisht, che darà il via ai ventiduesimi Giochi olimpici invernali.


La consigliera federale Sommaruga alla cerimonia per la nuova costituzione tunisina

07.02.2014 — Comunicato stampa EDA
Venerdì la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha rappresentato la Svizzera alla cerimonia per la nuova costituzione tunisina. A Tunisi dinanzi all’Assemblea nazionale costituente, la Vicepresidente della Confederazione ha affermato che la nuova costituzione è una pietra miliare nella transizione democratica del Paese. La Svizzera ha appoggiato il processo di democratizzazione in Tunisia sin dalla svolta nel 2011 e continuerà a farlo anche in futuro.


Il Presidente della Confederazione è a Tokyo per celebrare 150 anni di relazioni amichevoli e fruttuose per i due Paesi

03.02.2014 — Comunicato stampa EDA
L’amicizia fra la Svizzera e il Giappone ha contraddistinto l’incontro che il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, accompagnato dalla consorte, ha avuto con l’imperatore Akihito e l'imperatrice Michiko, durante il primo giorno della sua visita in Giappone. La visita segna l’inizio delle celebrazioni organizzate per il 150° anniversario delle relazioni bilaterali fra la Svizzera e il Giappone. Per i due Paesi, si tratta di relazioni amichevoli e fruttuose, attestate anche dal fatto che, in Asia, il Giappone è il secondo principale partner economico della Svizzera.


Il ministro dell’Economia e delle Finanze italiano Fabrizio Saccomanni in visita in Svizzera

31.01.2014 — Comunicato stampa EDA
In data odierna il capo del Dipartimento federale delle finanze (DFF), consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf, ha incontrato a Berna il ministro dell’Economia e delle Finanze italiano Fabrizio Saccomanni per una visita di lavoro. Al termine dell’incontro, il presidente della Confederazione Didier Burkhalter e il ministro Saccomanni hanno aperto la seconda edizione del Forum di dialogo tra la Svizzera e l’Italia.

Oggetto 2773 – 2784 di 4049

Comunicati stampa (3899)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina