Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4194)

Oggetto 2905 – 2916 di 4194

Il ministro degli esteri degli Emirati arabi uniti in visita in Svizzera per festeggiare il 40° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi

18.11.2013 — Comunicato stampa EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter ha ricevuto oggi ufficialmente a Berna Sua Altezza lo sceicco Abdullah Bin Zayed Al Nahyan, ministro degli esteri degli Emirati arabi uniti (EAU). I due paesi celebrano quest’anno il 40esimo anniversario delle relazioni diplomatiche. Nell'incontro sono stati affrontati vari temi bilaterali e internazionali.


La Svizzera stanzia sei milioni di CHF per le vittime del tifone Haiyan

16.11.2013 — Comunicato stampa EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) intende stanziare 6 milioni di CHF a sostegno delle attività umanitarie nelle Filippine. La decisione fa seguito alla volontà del Consiglio federale di prestare aiuto alle vittime del tifone Haiyan. Il contributo sarà impiegato per il finanziamento di azioni dirette dell'Aiuto umanitario a favore delle vittime del tifone.


Nomine di nuovi ambasciatori deliberate dal Consiglio federale

13.11.2013 — Comunicato stampa EDA
Su proposta del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), il Consiglio federale ha convalidato lo schema previsto per i trasferimenti di personale nel 2014. Gli avvicendamenti annunciati si iscrivono nei ritmi consueti di trasferimento. D’ora in poi la comunicazione di questi cambiamenti sarà data al momento della nomina da parte del Consiglio federale. Le nomine dei capimissione all’estero diverranno però effettive soltanto con il gradimento da parte delle autorità dello Stato ospite. Il Consiglio federale presenta agli ambasciatori che passeranno a meritato riposo i propri ringraziamenti per i servizi resi.


La Svizzera e l

13.11.2013 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera e l'Austria vogliono aumentare la cooperazione per rendere accessibili le loro esperienze nell'ambito dello sviluppo sostenibile delle aree montane a un numero quanto più elevato di persone che abitano in montagna. Inoltre, vogliono promuovere a livello politico la consapevolezza della sensibilità specifica delle regioni di montagna. Il 13 novembre 2013, Martin Dahinden, direttore della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), e Martin Ledolter, direttore dell'Austrian Development Agency (ADA), hanno firmato un accordo di cooperazione.


Di pesci e «alberi concimatori»: ovvero come la ricerca agraria aiuta Paesi in via di sviluppo

12.11.2013 — Articolo DEZA

Tre filmati su progetti promossi dalla DSC in Cambogia e Africa

In collaborazione con l'iniziativa europea di ricerca agricola per lo sviluppo (European Initiative for Agricultural Research for Development, EIARD), la DSC ha finanziato un’ analisi comprendente 20 esempi concreti sull'impatto della ricerca agraria nei Paesi in via di sviluppo, e su tre di essi ha realizzato un filmato. Uno mostra come vengono assegnate le autorizzazioni di pesca alle comunità locali di pescatori in Cambogia, un altro si sofferma sull'efficace diffusione degli «alberi concimatori» e un terzo presenta metodi naturali per contrastare letali micotossine (aflatossine) in Africa.


«Definire posizioni comuni da presentare a livello internazionale»

11.11.2013 — Articolo DEZA

Carmen Thoennissen stila un bilancio dei tre anni di presidenza svizzera della piattaforma di ricerca europea EIARD.

La Svizzera ha rivestito la presidenza dell'Iniziativa europea di ricerca agricola per lo sviluppo (EIARD) per un triennio, dal 2011 al 2013. Questo gruppo, che riunisce i Paesi dell'UE, la Commissione europea, la Svizzera e la Norvegia, si prefigge di agevolare il coordinamento a livello europeo e di raggiungere posizioni comuni da far valere a livello internazionale. Intervista a Carmen Thoennissen, presidente della EIARD e collaboratrice del Programma globale Sicurezza alimentare della DSC.


«Volevo esprimere me stesso, la danza mi ha permesso di farlo»

11.11.2013 — Articolo DEZA

Intervista a Yaya Sarria, ballerino e coreografo ciadiano della compagnia «Sabot du Vent»

Il coreografo Yaya Sarria condivide la sua esperienza di artista in Ciad e parla del ruolo liberatorio della danza contemporanea in un Paese che deve far fronte a numerose sfide. Nel 2013, in occasione del festival «juilletdanse», ha presentato a Friburgo uno spettacolo creato in collaborazione con Tonia Schilling e patrocinato dalla cooperazione svizzera allo sviluppo. L’assiduità, la creatività e il desiderio di Yaya Sarria di andare avanti dimostrano che gli artisti ciadiani meritano più attenzione sulla scena internazionale.


La Svizzera invia aiuti nelle Filippine

11.11.2013 — Comunicato stampa EDA
In seguito alla devastazione di ampie aree delle Filippine colpite dal tifone Haiyan, la Svizzera effettua un primo invio di aiuti comprendente materiale medico e strumenti per il trattamento dell’acqua nella zona della catastrofe. Membri del pool d’intervento in caso di crisi del DFAE saranno inviati a Manila allo scopo di aiutare l’Ambasciata di Svizzera a prendere contatto con i cittadini svizzeri.


La Svizzera accoglie con favore i progressi del dossier nucleare iraniano

10.11.2013 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera accoglie con favore i progressi ad oggi ottenuti nei colloqui tra gli E3/EU+3 e l'Iran, che proseguiranno il 20 novembre 2013 a Ginevra e rappresentano un passo verso una maggiore sicurezza a livello mondiale, una delle priorità della politica estera della Svizzera.


Invio di esperti svizzeri nelle zone devastate dal tifone Haiyan nelle Filippine

09.11.2013 — Comunicato stampa EDA
Poco prima dell’alba di venerdì 8 novembre 2013, il tifone Haiyan ha devastato gran parte delle isole centrali delle Filippine. Il tifone, che è il più violento mai registrato, si sta ora dirigendo verso il Vietnam. Considerata la vastità delle conseguenze di questa catastrofe, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha deciso di inviare esperti dell’Aiuto umanitario della Confederazione nelle zone colpite.


Un segnale politico per migliorare la tutela di donne e bambine in situazioni di crisi

08.11.2013 — Articolo DEZA

La comunità internazionale è chiamata ad aumentare l'impegno per la lotta alla violenza contro donne e bambine, soprattutto in situazioni di conflitto ed emergenza. Per dare un segnale politico in tal senso, il Governo britannico ha lanciato l'iniziativa «Call to Action on Violence against Women and Girls in Emergencies». Il 13 novembre 2013 si terrà a Londra una conferenza di alto livello, in cui attori umanitari, Stati donatori e Paesi beneficiari si incontreranno per consolidare questa responsabilità comune. La Svizzera sarà rappresentata da Maya Tissafi, direttrice supplente della DSC.


Il consigliere federale Didier Burkhalter partecipa al Dialogo Europa-Asia (ASEM)

08.11.2013 — Comunicato stampa EDA
Il consigliere federale e capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Didier Burkhalter si recherà a Nuova Delhi l’11 e il 12 novembre prossimi per partecipare al Dialogo Europa-Asia (ASEM). Questa riunione dei ministri degli affari esteri si prefigge di discutere ad alto livello temi d’interesse comune tra i due continenti. Membro dell’ASEM dal 2012, la Svizzera prende parte per la prima volta a questo incontro ministeriale.

Oggetto 2905 – 2916 di 4194

Comunicati stampa (3894)

Notizie (300)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina