19.06.2013
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera accoglie favorevolmente l'adozione dell'«Accordo di pace preliminare alle elezioni presidenziali e a trattative di pace inclusive in Mali» martedì 18 giugno a Ouagadougou tra il Governo maliano da una parte e il Movimento nazionale di liberazione dell'Azawad (MNLA) e l'Alto consiglio per l'Unità dell'Azawad (Hcua) dall'altra, che permette il cessate il fuoco e l'organizzazione di elezioni presidenziali su tutto il territorio del Mali. L'accordo è l'esito di lunghi mesi di trattative con le parti in conflitto. La Svizzera ha partecipato, insieme alla comunità internazionale, a questo lavoro di mediazione condotto dal Burkina Faso a nome della Comunità economica degli Stati dell'Africa Occidentale (CEDEAO) e le Nazioni Unite.
18.06.2013
—
Comunicato stampa
EDA
La diaspora può avere un ruolo decisivo per l'evoluzione dei Paesi in via di sviluppo. Grazie alle conoscenze acquisite all'estero, alle esperienze e alle rimesse di denaro, le persone che vivono lontano dalla patria possono contribuire a migliorarne le condizioni. A una Conferenza della durata di due giorni, organizzata dall'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), delegazioni provenienti da circa 60 Paesi discuteranno a Ginevra in merito al ruolo potenziale della diaspora nella politica di sviluppo. Questo evento, primo nel suo genere, intende fungere da piattaforma internazionale per i ministeri e gli incaricati che seguono questa tematica.
17.06.2013
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera stila un bilancio positivo della 23a sessione del Consiglio dei diritti dell’uomo dell’ONU, conclusasi oggi a Ginevra. Durante la sessione sono state trattate quasi 30 risoluzioni ed è stata nuovamente affrontata la questione della situazione in Siria. Il Consiglio ha approvato oggi quasi all’unanimità la risoluzione sulla situazione in Siria che sostiene il processo politico, condanna l’uso della violenza in qualsiasi forma, esige l’obbligo di rendiconto per le violazioni del diritto internazionale ed esorta tutti gli Stati a incrementare l’aiuto umanitario e incoraggia la Siria a collaborare con la Commissione d’inchiesta per la Siria.
17.06.2013
—
Comunicato stampa
EDA
Gli Stati si riuniscono per la seconda volta il 17 e il 18 giugno 2013 a Ginevra su iniziativa della Svizzera e del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR) al fine di trovare mezzi concreti per rafforzare il rispetto del diritto internazionale umanitario. La riunione è stata aperta dal capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Didier Burkhalter e dal presidente del CICR Peter Maurer. Nel suo discorso, Didier Burkhalter ha insistito sull’urgenza di rafforzare il rispetto delle regole esistenti e ha difeso l’istituzione di una riunione di Stati che permetterebbe di creare un dialogo regolare e sistematico sul diritto internazionale umanitario.
13.06.2013
—
Comunicato stampa
EDA
Alla Conferenza globale dei coordinatori nazionali e internazionali antiterrorismo a Ginevra, il consigliere federale Didier Burkhalter ha sottolineato l'importanza della cooperazione internazionale nella lotta al terrorismo. La conferenza rappresenta una piattaforma di discussione per l'individuazione di soluzioni volte a contrastare le cause della diffusione di questo fenomeno.
12.06.2013
—
Comunicato stampa
EDA
Nella quarta riunione del comitato statistico Svizzera/Unione europea (comitato misto) svoltasi a Ginevra, sono state adottate due decisioni: la prima sostituisce l'allegato A dell'accordo bilaterale con l'Unione europea (UE), mentre la seconda stabilisce lo specifico programma statistico annuale Svizzera/UE per il 2013. Le decisioni sono state approvate dal Consiglio federale e hanno validità immediata.
12.06.2013
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione dell'apertura del 5° Congresso mondiale contro la pena di morte, che si svolge a Madrid da oggi fino alla giornata di sabato, questa sera il consigliere federale Didier Burkhalter sottolineerà l'impegno della Svizzera nella lotta contro la pena di morte: quest'ultima non è conciliabile con i valori per cui la Svizzera si è sempre battuta e ha ripercussioni su altri obblighi, come ad esempio il divieto di discriminazione. Negli Stati che non l'hanno ancora abolita l'obiettivo della Svizzera è di ottenere una moratoria.
07.06.2013
—
Comunicato stampa
EDA
Le prossime Olimpiadi si terranno nel 2016 e per la prima volta saranno ospitate da un Paese sudamericano. Siccome il Brasile riveste una grande rilevanza per la Svizzera non solo sotto il profilo economico ma anche per il turismo, la ricerca e l'innovazione, il Consiglio federale ha deciso che il nostro Paese parteciperà con una delegazione ufficiale ai Giochi olimpici 2016 e con un programma quadro 2014-2016 per promuovere l'immagine e le caratteristiche peculiari della Svizzera.
07.06.2013
—
Comunicato stampa
EDA
In Siria non si intravvedono ancora né la fine della violenza né una distensione della situazione umanitaria. Su questo sfondo, il 7 giugno 2013 l'ONU ha presentato a Ginevra i propri piani di sostegno per la Siria e i Paesi limitrofi per il secondo semestre 2013. Si chiede all'ONU e ai suoi partner di stanziare 4,4 miliardi di USD per attenuare le sofferenze. La Svizzera, oltre ai 30 milioni di CHF finora impiegati dall'inizio della crisi, intende mettere a disposizione altri 20 milioni di CHF a favore della popolazione colpita dal conflitto siriano.
07.06.2013
—
Comunicato stampa
EDA
103 classi di scuola media di tutta la Svizzera hanno interpretato il tema della democrazia partecipando a un concorso creativo. Le quattro classi vincitrici sono state premiate oggi al Museo nazionale svizzero di Zurigo. Il progetto intitolato «a piece for democracy» era patrocinato dal consigliere federale Didier Burkhalter.
06.06.2013
—
Comunicato stampa
EDA
Il Parlamento ha trasmesso la mozione “Mantenimento dell'Ambasciata di Svizzera in Guatemala”, incaricando il Consiglio federale di non chiudere l'Ambasciata in Guatemala. Il DFAE chiederà dunque al Consiglio federale di attuare la decisione. Il DFAE aveva deciso la chiusura di tale rappresentanza per realizzare le misure di risparmio richieste dal Parlamento. L'Ambasciata sarà mantenuta in funzione cercando di sfruttare al meglio le sinergie possibili. Tuttavia, il risparmio derivante dalla chiusura pura e semplice della rappresentanza non potrà essere conseguito nei termini pianificati.
06.06.2013
—
Comunicato stampa
EDA
L’incontro di quest’anno del comitato misto Svizzera-UE per la ricerca ed Euratom svoltosi oggi a Bruxelles ha fornito l’occasione per uno scambio sull’attuazione degli accordi vigenti e per un contatto informale in vista del nuovo programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione «Orizzonte 2020» e del prossimo programma Euratom. L’avvio di entrambi i programmi è previsto per il 1° gennaio 2014. La questione della partecipazione della Svizzera è attualmente in discussione alle Camere federali.