07.09.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon arriverà in Svizzera per una visita ufficiale di due giorni il 10 e l’11 settembre prossimi, nell’anno del decimo anniversario dell’adesione del nostro Paese all’ONU. Ban Ki-moon incontrerà in particolare la presidente della Confederazione Eveline Widmer-Schlumpf e il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento degli affari esteri (DFAE). Durante la visita è previsto anche un avvenimento straordinario: il segretario generale delle Nazioni Unite si esprimerà davanti all’Assemblea federale.
07.09.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Die europäischen Raumtransporter vom Typ ATV sind wichtige Bestandteile in der Versorgungslogistik der Internationalen Raumstation ISS. Diese Raumschiffe transportieren Güter für die Besatzung der Raumstation, wissenschaftliche Experimente, Wasser und Treibstoff und erlauben Orbitalmanöver. Der vierte in der Serie dieser geräumigen Transporter hat am 29. August die Integrationshallen der Firma Astrium GmbH in Bremen verlassen und befindet sich jetzt auf dem Weg zum Startgelände in Kourou, Französisch-Guayana. Die ESA hat ATV4 auf Vorschlag der Schweizer Delegation auf den Namen Albert Einstein getauft.
07.09.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Per celebrare questo anniversario, lunedì 10 settembre 2012 il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), offrirà al segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon un regalo tanto simbolico quanto originale: l'«Apiario svizzero del Parco dell'Ariana».
06.09.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha modificato l’allegato dell’ordinanza che istituisce provvedimenti nei confronti di talune persone originarie della Repubblica araba d'Egitto. La modifica, avvenuta d'intesa con le autorità egiziane, entra in vigore il 6 settembre 2012. L'allegato dell'ordinanza contiene ora i nominativi di 31 persone fisiche soggette al blocco degli averi patrimoniali conformemente all'ordinanza.
05.09.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri Didier Burkhalter si recherà giovedì 6 settembre a Parigi per una visita di lavoro ufficiale, durante la quale incontrerà il ministro degli affari esteri francese Laurent Fabius. Nel corso dei colloqui i due ministri affronteranno temi di carattere bilaterale, europeo e internazionale. Si tratta della prima visita ufficiale del consigliere federale Burkhalter al ministro degli esteri francese Laurent Fabius. Un incontro ufficiale con Alain Juppé ha avuto luogo all’inizio dell’anno. In agenda figurano anche un incontro con il ministro delegato agli affari europei, Bernard Cazeneuve, e con il segretario generale della Francofonia, Abdou Diouf.
04.09.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Consegna delle credenziali alle nuove ambasciatrici e ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera
04.09.2012
—
Comunicato stampa
EDA
In ragione del suo 20° anniversario, il 7 e 8 settembre 2012 si terrà a Montreux un incontro del gruppo di voto presieduto dalla Svizzera nel FMI e nella Banca mondiale. Per la Svizzera prenderanno parte la presidente della Confederazione Eveline Widmer-Schlumpf, il consigliere federale Johann Schneider-Ammann nonché Thomas Jordan, presidente della Direzione generale della Banca nazionale svizzera. La partecipazione alle istituzioni di Bretton Woods è fondamentale per un Paese economicamente aperto come la Svizzera, dotato di una piazza finanziaria importante.
03.09.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto oggi il suo omologo ungherese János Martonyi alla casa Von Wattenwyl a Berna per una visita ufficiale di lavoro. Oltre alle relazioni bilaterali si è discusso della politica europea dei due Paesi, di questioni della cooperazione multilaterale e di temi d'attualità internazionale.
31.08.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), martedì prossimo discuterà a Neuchâtel con il suo omologo belga Didier Reynders vari temi bilaterali, europei e internazionali nell'ambito di un colloquio di lavoro. Martedì il ministro degli esteri belga si recherà inoltre in visita di cortesia a Berna dove incontrerà la presidente della Confederazione Eveline Widmer-Schlumpf. Lunedì ringrazierà a Sierre diversi membri del Consiglio di Stato del Canton del Vallese e del Consiglio comunale della città di Sierre, consegnando loro una distinzione per l’impegno profuso dopo l’infortunio del bus belga, avvenuto il 13 marzo 2012.
27.08.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il 27 agosto 2012, il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto a Berna il ministro degli esteri del Guatemala Harold Caballeros per una visita ufficiale di lavoro. I due ministri degli esteri hanno discusso alcune questioni bilaterali, tra cui i progetti di cooperazione che la Svizzera sostiene in Guatemala, e hanno parlato di temi di attualità internazionale.
22.08.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende contribuire a migliorare la protezione dell'ambiente marino. Mercoledì ha adottato un disegno di decreto federale concernente l'approvazione di quattro convenzioni dell'Organizzazione marittima internazionale (IMO). Il Consiglio federale propone una modifica della legge federale sulla navigazione marittima sotto bandiera svizzera e mira altresì a poter stipulare in futuro convenzioni marittime in modo autonomo. Il messaggio sarà trasmesso al Parlamento.
21.08.2012
—
Comunicato stampa
EDA
Il discorso di apertura del Consigliere federale Didier Burkhalter ha dato il via ai lavori della Conferenza degli ambasciatori e della rete esterna 2012. Il tradizionale incontro di tre giorni, che quest'anno è dedicato al tema «La Svizzera e il mondo. Visione 2022: costruiamo il prossimo decennio», si focalizza sull'evoluzione della politica estera nei prossimi dieci anni. Nelle discussioni plenarie e nei gruppi di lavoro verranno analizzati gli scenari e le sfide che si profilano all'orizzonte.