Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4044)

Oggetto 649 – 660 di 4044

Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis discute della situazione umanitaria con la presidente della Moldova Maia Sandu

22.03.2022 — Comunicato stampa EDA
Martedì 22 marzo 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato la presidente della Moldova Maia Sandu e la prima ministra Natalia Gavrilița. Si tratta della prima visita di un presidente della Confederazione svizzero in Moldova. Oltre alle relazioni bilaterali, al centro dei colloqui vi sono stati i flussi di profughi provenienti dall’Ucraina e la situazione umanitaria.


Il presidente della Confederazione Cassis incontra il primo ministro Morawiecki in Polonia e si reca alla frontiera per osservare la situazione sul posto

21.03.2022 — Comunicato stampa EDA
Lunedì 21 marzo 2022 il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha incontrato a Varsavia il primo ministro Mateusz Morawiecki con cui ha discusso della crisi provocata dall’attacco russo contro l’Ucraina. Al centro del colloquio l’emergenza umanitaria in Ucraina, i flussi di profughi, la situazione in Polonia e l’aiuto umanitario fornito dalla Svizzera. Il presidente della Confederazione Cassis si è quindi recato a Dorohusk, sulla frontiera ucraino-polacca, dove ha visitato diverse installazioni adibite all’accoglienza dei profughi e all’aiuto umanitario della Svizzera a favore della popolazione in Ucraina.


«Innovazione»: il DNA del Padiglione svizzero all’Expo 2025 in Giappone

18.03.2022 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 18 marzo 2022, il Consiglio federale ha approvato il messaggio sulla partecipazione della Svizzera all’Esposizione universale 2025 di Osaka (Giappone). Il tetto di spesa per la partecipazione ammonta a 17,6 milioni di franchi. Il tema centrale del Padiglione svizzero sarà la Svizzera dell’innovazione, della sostenibilità e dell’efficienza economica.


Ucraina: adottate ulteriori sanzioni dell’UE contro la Russia

18.03.2022 — Comunicato stampa EDA
Il 18 marzo 2022 il Consiglio federale ha deciso di aderire alle nuove sanzioni dell’Unione europea (UE) nei confronti della Russia. Il Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) ha già adeguato, lo scorso 16 marzo, l’Allegato 8 dell’«ordinanza che istituisce provvedimenti in relazione alla situazione in Ucraina», assoggettando alle sanzioni vigenti 197 persone fisiche e 9 organizzazioni. Al DEFR sono iniziati i lavori per adeguare l’ordinanza secondo la decisione del 18 marzo 2022.


La Svizzera al Forum mondiale dell’acqua di Dakar

18.03.2022 — Comunicato stampa EDA
Dal 21 al 26 marzo 2022 la Svizzera parteciperà al Forum mondiale dell’acqua che si svolgerà a Dakar, la capitale del Senegal. La nona edizione di questo evento è dedicata al tema della sicurezza idrica per la pace e lo sviluppo sostenibile. La Svizzera metterà in luce le sue esperienze maturate nell’ambito della promozione della pace nel settore idrico.


Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si reca in Polonia e Moldova

17.03.2022 — Comunicato stampa EDA
La prossima settimana il presidente della Confederazione Ignazio Cassis si recherà in Polonia e Moldova per discutere con i responsabili sul posto della situazione dei rifugiati provenienti dall’Ucraina e dell’aiuto umanitario della Svizzera per l’Ucraina e i Paesi confinanti. Lunedì 21 marzo 2022 in Polonia incontrerà il primo ministro Mateusz Morawiecki. Martedì in Moldova è previsto un colloquio con la presidente Maia Sandu.


La Svizzera stanzia 14,5 milioni di franchi per l’aiuto umanitario nello Yemen

16.03.2022 — Comunicato stampa EDA
In occasione della conferenza di alto livello dei Paesi donatori sul tema della crisi umanitaria nello Yemen tenutasi a Ginevra in formato ibrido, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha annunciato un ulteriore sostegno finanziario di 14,5 milioni di franchi a favore di attività di aiuto umanitario in loco. La conferenza è stata aperta dal segretario generale della Nazioni Unite António Guterres.




Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis rende omaggio alle vittime dell’incidente di un autobus a Sierre

13.03.2022 — Comunicato stampa EDA
Circa 150 parenti e amici delle vittime del tragico incidente di Sierre hanno partecipato oggi a una cerimonia di commemorazione insieme ai rappresentanti ufficiali del Belgio e dei Paesi Bassi nonché al presidente della Confederazione Ignazio Cassis e alle autorità vallesane. L’incidente, avvenuto dieci anni fa, era costato la vita a 28 persone, tra cui 22 bambini belgi e olandesi. In questa occasione è stata posta una targa commemorativa vicino al memoriale sul sito del lago di Géronde.


Ucraina: Il Consiglio federale approva lo stanziamento di 80 milioni di franchi per l’aiuto umanitario della Svizzera in Ucraina e nella regione

11.03.2022 — Comunicato stampa EDA
A causa dell’intervento militare della Russia in Ucraina, ancora in corso, circa 12 milioni di persone necessitano di aiuti di emergenza. Nella sua seduta dell’11 marzo il Consiglio federale ha deciso di aumentare i fondi per l’aiuto umanitario in Ucraina e nella regione a 80 milioni di franchi. La Svizzera si dimostra così solidale con la popolazione ucraina.


Ucraina: Sorvoli della Svizzera nel contesto dell'intervento militare russo

11.03.2022 — Comunicato stampa EDA
In relazione all'aggressione russa in Ucraina, nella sua seduta dell'11 marzo 2022 il Consiglio federale ha deciso che saranno respinte tutte le domande di sorvolo del territorio elvetico presentate da parti al conflitto e da altri Stati, per voli destinati a prestare sostegno militare alle parti belligeranti, in particolare tramite la fornitura di materiale bellico. Fanno eccezione i voli destinati a scopi umanitari, di assistenza medica e al trasporto di feriti.

Oggetto 649 – 660 di 4044

Comunicati stampa (3894)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina