Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4049)

Oggetto 709 – 720 di 4049

La Svizzera presenta il suo piano d’azione inteso a rafforzare l’efficacia dell’OSCE in vista del 2025

13.01.2022 — Comunicato stampa EDA
Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha effettuato la sua prima visita ufficiale recandosi in Austria dal suo omologo Alexander Van der Bellen. A Vienna, presso la sede dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), ha inoltre incontrato l’attuale presidente dell’Organizzazione, il ministro degli esteri polacco Zbigniew Rau, e la Segretaria generale dell’OSCE Helga Schmid. In tale occasione ha potuto presentare il piano d’azione 2022-2025 della Svizzera per l’OSCE.


Visita ufficiale di Ignazio Cassis a Vienna e Berlino

11.01.2022 — Comunicato stampa EDA
Nei prossimi dieci giorni il presidente della Confederazione Ignazio Cassis incontrerà i presidenti austriaco e tedesco Alexander Van der Bellen e Frank-Walter Steinmeier, nonché il primo ministro del Principato del Liechtenstein Daniel Risch. Il viaggio di giovedì prossimo a Vienna, quale prima visita ufficiale all’estero del presidente della Confederazione, rappresenta una tradizione lunga decenni tra Svizzera e Austria. I colloqui saranno incentrati sulle eccellenti relazioni bilaterali svizzero-austriache e sulla politica europea della Svizzera.


Consegna delle credenziali

11.01.2022 — Comunicato stampa EDA
Cerimonia di consegna delle credenziali alle nuove ambasciatrici e ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera


Siccità in Madagascar: la Svizzera concede un contributo aggiuntivo di 900 000 franchi

29.12.2021 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera concede un contributo aggiuntivo di 900 000 franchi per far fronte alla grave crisi alimentare che colpisce il Madagascar. Con questo importo, destinato a sostenere le attività del Programma alimentare mondiale (PAM) dell’ONU, la Svizzera risponde a una recente richiesta di aiuto internazionale avanzata dalle autorità dell’isola e dalle Nazioni Unite. La situazione è preoccupante anche in molti altri Paesi, in cui milioni di persone sono private del cibo, soprattutto a causa di conflitti armati, crisi economiche legate alla pandemia di COVID-19 ed effetti dei cambiamenti climatici. Nel 2021 la Svizzera ha mobilitato complessivamente un importo record di 100 milioni di franchi per sostenere le attività del PAM, in particolare in Africa.


Ulteriore sviluppo del promovimento militare della pace: stato dell’attuazione

17.12.2021 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale intende sviluppare ulteriormente la partecipazione della Svizzera al promovimento militare della pace e puntare con maggiore forza su contributi di elevata qualità. Nel novembre 2020 il DDPS ha presentato un rapporto con raccomandazioni concrete al riguardo. Il Consiglio federale ha incaricato il DDPS e il DFAE di attuare queste raccomandazioni. In occasione della sua seduta del 17 dicembre 2021 il Consiglio federale ha preso atto dello stato dei lavori in corso e ha incaricato il DDPS di sottoporgli entro ottobre 2022 un progetto di revisione parziale della legge militare destinato alla consultazione.


«Ginevra, capitale della pace», Europa e democrazia diretta: l’immagine della Svizzera all’estero nel 2021

16.12.2021 — Comunicato stampa EDA
Nel 2021 l’attenzione dei media stranieri nei confronti del nostro Paese si è concentrata soprattutto su temi politici. Il momento culminante è stato l’incontro tra il presidente americano Joe Biden e il presidente russo Vladimir Putin a Ginevra, dove la Svizzera ha potuto posizionarsi come mediatrice e costruttrice di ponti. Hanno invece suscitato molte critiche gli sviluppi delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Anche due votazioni popolari hanno avuto grande risonanza a livello internazionale. Secondo il Nation Brand Index (NBI) la Svizzera continua a godere di un’ottima reputazione all’estero tra il grande pubblico.


Patto globale sui rifugiati: la Svizzera mantiene la parola data

14.12.2021 — Comunicato stampa EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto oggi in forma virtuale la Riunione degli alti responsabili concernente il Patto globale sui rifugiati. In questa occasione, ha messo l’accento sulle iniziative attuate dalla Svizzera per ottemperare agli impegni presi al Forum globale sui rifugiati del 2019. Organizzato dalla Svizzera e dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR), l’incontro intende fare il punto sulle azioni intraprese per sostenere maggiormente sia gli sfollati interni sia i Paesi che li ospitano. La stragrande maggioranza dei 26 milioni di profughi nel mondo vive in Paesi confinanti con zone di crisi.


Consegna delle credenziali

14.12.2021 — Comunicato stampa EDA
Cerimonia di consegna delle credenziali alle nuove ambasciatrici e ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera


Cooperazione transfrontaliera tra Francia, Germania e Svizzera: 30a sessione della Commissione intergovernativa per il Reno superiore

13.12.2021 — Comunicato stampa EDA
Lunedì 13 dicembre 2021 la Commissione intergovernativa franco-germano-svizzera per la cooperazione transfrontaliera nella regione del Reno superiore si è riunita per la sua 30a sessione. Sotto la presidenza della Germania, sono stati affrontati in videoconferenza numerosi argomenti comuni, tra cui la lotta contro le pandemie e questioni relative ai trasporti e ai frontalieri.


La «San Padre Pio» lascia la Nigeria dopo quasi quattro anni: successo della diplomazia svizzera

11.12.2021 — Comunicato stampa EDA
La «San Padre Pio», una nave battente bandiera svizzera trattenuta in Nigeria per quasi quattro anni, ha potuto lasciare il Paese l'8 dicembre 2021. Il bastimento è uscito dalla zona economica esclusiva della Nigeria e sta facendo rotta verso il Togo. La partenza avviene conformemente all’accordo firmato nel maggio scorso tra la Svizzera e la Nigeria sul rilascio della nave. Si tratta di un successo per la diplomazia svizzera, che si è intensamente impegnata in vista di questo esito positivo, che segna la fine della controversia tra i due Stati.


Proroga del blocco degli averi nel contesto dell’Ucraina

10.12.2021 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 10 dicembre il Consiglio federale ha prorogato di un anno il blocco preventivo degli averi nel contesto dell’Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria con le autorità ucraine.


Nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori

10.12.2021 — Comunicato stampa EDA
In numerose rappresentanze svizzere all’estero e presso la Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2022 sono previsti avvicendamenti di personale che si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale. Le nomine dei e delle capimissione all’estero diventeranno effettive soltanto con il gradimento da parte delle autorità dello Stato ospite.

Oggetto 709 – 720 di 4049

Comunicati stampa (3899)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina