Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4050)

Oggetto 913 – 924 di 4050

Revisione parziale della legge sullo Stato ospite: avvio della procedura di consultazione

31.03.2021 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale avvia il 31.03.2021 la procedura di consultazione relativa alla revisione parziale della legge sullo Stato ospite. Scopo della revisione è assicurare al Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) condizioni favorevoli per l'esecuzione del suo mandato internazionale. Fa seguito a una richiesta del CICR e mira a prendere in considerazione la sua situazione particolare in materia di previdenza professionale.


Identificate le spoglie dell’ostaggio svizzero ucciso in Mali

31.03.2021 — Comunicato stampa EDA
I resti della donna presa in ostaggio e uccisa in Mali sono stati trovati e identificati. Il corpo sarà trasferito in Svizzera appena possibile. Durante la visita in Mali del febbraio 2021, il consigliere federale Cassis era intervenuto ai più alti livelli per risolvere la vicenda.


Esposizione universale di Dubai : il Padiglione svizzero è pronto

30.03.2021 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera ha completato la costruzione del proprio Padiglione per l’Esposizione universale di Dubai, ultima tappa prima dell’apertura di uno degli eventi più attesi dell’anno, il 1° ottobre 2021, dal tema «Unire le menti, creare il futuro». L’Esposizione rappresenterà una piattaforma di scambio per oltre 190 Paesi e permetterà alla Svizzera di profilarsi e di promuovere la sua economia negli Emirati Arabi Uniti, il primo partner commerciale svizzero nella regione MENA.


10 anni del conflitto in Siria: la Svizzera s’impegna per la pace et stanzia 60 milioni di franchi

30.03.2021 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera ha promesso altri 60 milioni di franchi per sostenere la popolazione in Siria e nella regione che da dieci anni soffre per la guerra. Lo ha annunciato il segretario di Stato supplente del DFAE Johannes Matyassy il 30 marzo 2021 in occasione della quinta conferenza di alto livello presieduta dall'ONU e dall'UE. Ha inoltre ribadito il sostegno della Svizzera al processo di pace dell'ONU e al rispetto del diritto internazionale in Siria. Dal 2011, la Svizzera ha fornito più di mezzo miliardo di franchi svizzeri per aiutare i civili colpiti dal conflitto.


Europa: principale continente di residenza degli Svizzeri all’estero nel 2020

30.03.2021 — Comunicato stampa EDA
Alla fine del 2020 oltre un cittadino svizzero su dieci viveva all’estero. Poco meno dei due terzi erano stabiliti in Europa, in particolare in Francia. Il loro numero è cresciuto dello 0,7% rispetto al 2019. La progressione delle persone dai 65 anni in su era molto più netta (+2,8%). Nel complesso, secondo quanto emerge dai risultati della statistica degli Svizzeri all’estero realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST), la proporzione di donne continua ad essere superiore rispetto a quella degli uomini.




La Svizzera si impegna per il rispetto dei diritti e la partecipazione reale delle donne

27.03.2021 — Comunicato stampa EDA
Ieri sera si è conclusa a New York la 65a sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW). La Svizzera accoglie favorevolmente il fatto che sia stato possibile raggiungere una dichiarazione finale congiunta e si impegna a rafforzare ulteriormente l’uguaglianza di genere e i diritti delle donne.


Il Consiglio dei diritti umani adotta due iniziative presentate dalla Svizzera

23.03.2021 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio dei diritti umani (CDU) a Ginevra ha concluso oggi la sua 46a sessione dopo oltre quattro settimane di lavori, svoltisi in forma virtuale. Il consigliere federale Ignazio Cassis, con oltre 120 alti funzionari, ha partecipato alla parte iniziale. In tale contesto, il CDU ha adottato due risoluzioni presentate dalla Svizzera insieme ai suoi Stati partner. Con la prima risoluzione la Svizzera intende prolungare il mandato del relatore speciale sui diritti umani e l’ambiente. Con la seconda ribadisce quanto sia importante che tutti gli Stati membri dell’ONU partecipino ai lavori del CDU.


Relazioni multiformi, dialogo costruttivo e critico: il Consiglio federale adotta la Strategia Cina

19.03.2021 — Comunicato stampa EDA
Nella seduta del 19 marzo 2021 il Consiglio federale ha adottato per la prima volta una strategia ufficiale per la Cina, che definisce gli obiettivi e le misure della politica svizzera nei confronti di questo Paese per gli anni 2021-2024. L’Esecutivo riconosce l’importanza della Cina e attraverso la sua strategia intende rafforzare la coerenza delle attività della Svizzera nei suoi confronti.


Visita a Berna di Ghada Waly, direttrice esecutiva dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine

18.03.2021 — Comunicato stampa EDA
Oggi il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto a Berna Ghada Waly, direttrice esecutiva dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC). Le discussioni hanno riguardato le esperienze della Svizzera e dell’UNODC in materia di lotta alla corruzione e l’impatto della pandemia di COVID-19 sul funzionamento delle istituzioni dell'ONU a Vienna e a Ginevra.


Oggetto 913 – 924 di 4050

Comunicati stampa (3900)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina