Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4041)

Oggetto 985 – 996 di 4041

Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente: la Svizzera garantisce il proprio sostegno anche nel periodo 2021-2022

18.11.2020 — Comunicato stampa EDA
Nella seduta del 18 novembre 2020 il Consiglio federale ha deciso di mantenere invariato anche per i prossimi due anni il proprio sostegno all’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA). Il nostro Paese intende continuare a sostenere e a seguire da vicino le riforme gestionali avviate dall’UNRWA. Con un importo di 40 milioni di franchi, la Svizzera contribuisce a migliorare la precaria situazione umanitaria, a creare prospettive, a ridurre il rischio di radicalizzazione dei giovani e a migliorare la stabilità nella regione.


Ignazio Cassis riceve a Berna il ministro francese per l’Europa e gli affari esteri Jean-Yves Le Drian

16.11.2020 — Comunicato stampa EDA
Il 16 novembre 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna il ministro francese per l’Europa e gli affari esteri Jean-Yves Le Drian. I colloqui hanno riguardato la collaborazione tra la Svizzera e la Francia nella lotta alla pandemia da COVID-19, le relazioni bilaterali e la politica europea. Sono stati inoltre discussi argomenti di attualità internazionale.


Colloqui von Wattenwyl del 13 novembre 2020

13.11.2020 — Comunicato stampa EDA
In occasione degli ultimi colloqui von Wattenwyl di quest’anno, una delegazione del Consiglio federale, guidata dalla presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, ha incontrato i vertici dei partiti di Governo. Hanno preso parte all’incontro anche i consiglieri federali Alain Berset, Guy Parmelin e Ignazio Cassis e il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr. Si è discusso principalmente della gestione della pandemia e delle sue conseguenze.




Invio di militari svizzeri non armati a sostegno della missione ONU in Mozambico

11.11.2020 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta dell’11 novembre 2020 il Consiglio federale ha approvato il sostegno all’attuazione dell’accordo di pace in Mozambico. Nella missione ONU, che sostiene il programma di disarmo, smobilitazione e reintegrazione degli ex ribelli della RENAMO, saranno impiegati al massimo due militari. I militari inviati non saranno armati.



Svizzera – Cina: dialogo politico per consolidare le relazioni a lungo termine

09.11.2020 — Comunicato stampa EDA
La segretaria di Stato Krystyna Marty ha incontrato lunedì 9 novembre 2020 il viceministro cinese per gli affari europei Qin Gang per un dialogo politico. A causa della pandemia di COVID-19 lo scambio è avvenuto in forma virtuale. Oltre all’attuale situazione epidemiologica, la videoconferenza si è concentrata sulle relazioni economiche tra i due Paesi e sulla situazione dei diritti umani in Cina. Il colloquio conferma la continuità delle buone relazioni tra la Svizzera e la Cina.


Protezione del clima nei Paesi in via di sviluppo: finanziamento svizzero sulla buona strada, fondi privati ancora insufficienti

06.11.2020 — Comunicato stampa EDA
Secondo un rapporto dell’OCSE pubblicato il 6 novembre 2020, i Paesi industrializzati sono sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo collettivo, valido a partire dal 2020, di stanziare ogni anno 100 miliardi di dollari a favore del finanziamento per il clima. Questo finanziamento include fondi pubblici e privati destinati a misure di protezione del clima in Paesi in via di sviluppo. Nel 2018, la Svizzera vi ha partecipato con 554 milioni di dollari. L’importo corrisponde al contributo finale stabilito dal Consiglio federale per il finanziamento internazionale per il clima. La mobilizzazione di fondi privati resta una sfida. La Confederazione sta cercando delle possibilità per incrementare la partecipazione dell’economia.


La Svizzera chiede una maggiore protezione delle attività mediche nei conflitti armati

05.11.2020 — Comunicato stampa EDA
L’attuale pandemia di COVID-19 rende evidente l’importanza dell’assistenza medica, anche nell’ambito di conflitti armati, durante i quali è essenziale proteggere le attività sanitarie. Il diritto internazionale umanitario è il fondamento di questa protezione. Occorre quindi adoperarsi maggiormente per migliorarne l’attuazione. Dal 2 al 5 novembre 2020 la Svizzera ha organizzato un incontro virtuale di esperti governativi sulla protezione delle attività mediche nel quadro dei conflitti, al quale hanno partecipato più di 280 persone di un centinaio di Paesi. L’incontro ha dato agli Stati rappresentati l’occasione di individuare e condividere una serie di buone pratiche alle quali i Paesi potranno ispirarsi per far progredire l’attuazione del diritto internazionale umanitario a livello nazionale.


Riunione ministeriale del Consiglio d’Europa: Ignazio Cassis sottolinea l’importanza di una stretta cooperazione tra gli Stati

04.11.2020 — Comunicato stampa EDA
«In questo periodo particolare, una stretta cooperazione tra i nostri Stati è la sola risposta adeguata alle difficoltà attuali», ha dichiarato il consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della 130a sessione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa svoltasi sotto la presidenza della Grecia. Durante l’incontro i ministri degli affari esteri hanno adottato la Dichiarazione di Atene, nella quale ribadiscono gli impegni necessari a rispondere efficacemente alla crisi sanitaria nel rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto, valori fondativi del Consiglio d’Europa. I principali rappresentanti dell’organizzazione si sono inoltre riuniti per celebrare il 70° anniversario della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU).


Promozione della Ginevra internazionale e autodeterminazione digitale: il Consiglio federale definisce la strategia di politica estera digitale per il periodo 2021-2024

04.11.2020 — Comunicato stampa EDA
Nella sua seduta del 4 novembre 2020 il Consiglio federale ha adottato la Strategia di politica estera digitale 2021–2024, che espone le modalità con cui il Consiglio federale intende tutelare e promuovere, nei prossimi quattro anni, gli interessi e i valori della Svizzera anche nello spazio digitale. Le priorità sono il rafforzamento dei forum internazionali di governance e cooperazione, dell’autodeterminazione digitale degli utenti e del diritto internazionale, e l’impiego della digitalizzazione a beneficio della cooperazione internazionale (CI). La Ginevra internazionale assume in questo ambito un ruolo significativo, che il Consiglio federale si propone di rafforzare ulteriormente.

Oggetto 985 – 996 di 4041

Comunicati stampa (3891)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina