14.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 14 maggio 2025 il Consiglio federale ha preso atto del nono rapporto di attività sull’attuazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all’estero (LPSP). Nel 2024 il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ricevuto 111 notificazioni da parte di imprese e non ha emesso divieti nei loro confronti.
14.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 14 maggio 2025, il Consiglio federale ha deciso di dare a tutti i membri delle Camere federali la possibilità di consultare, su richiesta, i testi degli accordi negoziati con l’UE. Così facendo, tiene conto dello straordinario interesse che il Parlamento ha manifestato nei confronti di questo dossier. L’Esecutivo intende decidere prima dell’estate in merito all’avvio della procedura di consultazione, nell’ambito della quale i testi degli accordi, la relativa legislazione di attuazione e le misure di accompagnamento di politica interna saranno pubblicati, come previsto, nelle tre lingue ufficiali.
14.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il segretario di Stato Alexandre Fasel ha rappresentato la Svizzera alla 134a sessione del Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa, tenutasi dal 13 al 14 maggio 2025 in Lussemburgo. Durante i colloqui sotto la presidenza lussemburghese, si è discusso in particolare della reazione del Consiglio d’Europa alla guerra in Ucraina e della regressione della democrazia.
13.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 e il 14 maggio 2025 la Svizzera ospita la seconda edizione della Global Conference on Cyber Capacity Building (GC3B), dedicata alla promozione di un utilizzo sicuro delle nuove tecnologie digitali nella cooperazione allo sviluppo, in particolare nel Sud globale. La Ginevra internazionale è dunque una piattaforma di incontro per gli attori impegnati nei settori della cibersicurezza e dello sviluppo digitale. In parallelo viene inaugurata la prima edizione della Geneva Cyber Week.
12.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha invitato la presidente del Kosovo Vjosa Osmani Sadriu e suo marito Prindon Sadriu a una visita di Stato per rendere omaggio alle strette e molteplici relazioni tra la Svizzera e il Kosovo e approfondirle ulteriormente. Mercoledì 21 maggio 2025 sulla piazza federale, la presidente Osmani Sadriu sarà ricevuta con gli onori militari dal Consiglio federale in corpore, guidato dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Seguiranno i discorsi ufficiali e il dialogo politico. Giovedì, l’economia e l’innovazione saranno al centro del programma.
12.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato Sabine Monauni, la nuova vice prima ministra e ministra degli affari esteri, dell’ambiente e della cultura del Liechtenstein, giunta a Berna per una visita ufficiale. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni bilaterali tradizionalmente strette, sulla politica europea, sulla cooperazione regionale nella regione alpina (EUSALP), su temi internazionali e sull’attuale contesto geopolitico, nonché sulla firma di un accordo rielaborato sulle tasse ecologiche.
09.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
I consiglieri federali Ignazio Cassis ed Elisabeth Baume-Schneider hanno annunciato oggi a Venezia il futuro assetto di Palazzo Trevisan. A partire dal 1° gennaio 2026, il piano nobile del Palazzo si svilupperà in una piattaforma gestita dal Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE). Tale piattaforma da un lato continuerà ad assicurare l’importante ruolo del Palazzo per la promozione della cultura svizzera, e dall’altro lato integrerà nuove attività nei settori dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità. Questo sviluppo è il risultato della collaborazione tra il DFAE e il Dipartimento federale dell’interno (DFI), con il duplice obiettivo di rafforzare Palazzo Trevisan come vettore di eccellenza svizzera a Venezia, e di arricchire ulteriormente la fitta rete di relazioni tra Svizzera e Italia.
09.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 9 maggio 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin hanno incontrato il ministro delle finanze statunitense Scott Bessent e il rappresentante al commercio Jamieson Greer a Ginevra. Prima hanno incontrato il vicepremier cinese He Lifeng.
08.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha deciso che il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) verserà un contributo di 39 milioni di franchi al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), all’Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (UN Women) e al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) per l’anno 2025. Rinnovando questi contributi, il DFAE lancia anche un segnale forte a sostegno della Ginevra internazionale.
07.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 7 maggio 2025 il DFAE ha pubblicato le nuove «Linee guida sulla democrazia», che definiscono gli obiettivi della promozione della democrazia e gli strumenti della politica estera svizzera per rafforzare i processi e le istituzioni democratiche.
05.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto oggi a Berna il suo omologo ungherese, il ministro degli esteri Péter Szijjártó, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro. I colloqui hanno riguardato in particolare le relazioni bilaterali, la politica europea e le attuali questioni geopolitiche.
30.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha effettuato il 30 aprile 2025 una nuova valutazione dei lavori in corso nell’ambito del pacchetto Svizzera-UE e ha deciso di sottoporre gli accordi con l’UE al referendum facoltativo sui trattati internazionali. L’Esecutivo dà così un segnale di continuità e coerenza politica e garantisce un margine di manovra a Parlamento e Cantoni. La decisione finale sul tipo di referendum sarà presa nel quadro delle deliberazioni in sede parlamentare.
07.12.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale vorrebbe che la Confederazione continui a sostenere il Centro ginevrino per la politica di sicurezza (GCSP), il Centro internazionale per lo sminamento umanitario di Ginevra (GICHD) e il Centro per il controllo democratico delle Forze armate (DCAF). Nella seduta del 7 dicembre 2018, il Consiglio federale ha trasmesso il relativo messaggio al Parlamento. Il credito quadro ammonta a 128 milioni di franchi per il quadriennio 2020-2023.
07.12.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Il Protocollo sull’estensione della libera circolazione delle persone alla Croazia è in vigore dal 1° gennaio 2017 e prevede una fase transitoria scaglionata, in cui vigono condizioni speciali per consentire ai cittadini croati di esercitare un’attività lucrativa in Svizzera. La prima parte di questa fase transitoria si conclude il 31 dicembre 2018. Nella sua seduta del 7 dicembre 2018 il Consiglio federale ha deciso di prorogare la fase transitoria fino a fine dicembre 2021.
07.12.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la seduta del 7 dicembre 2018 il Consiglio federale ha passato al vaglio il Patto globale sui rifugiati, che dovrà essere prossimamente approvato dall’Assemblea generale dell’ONU tramite la risoluzione annuale sul lavoro dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR). Il Governo ha incaricato il DFAE di comunicare alla Missione permanente della Svizzera a New York di votare a favore della risoluzione e di informare le commissioni parlamentari competenti in merito alla decisione.
07.12.2018 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della seduta del 7 dicembre 2018 il Consiglio federale ha preso conoscenza dell’attuale risultato dei negoziati relativi all’accordo istituzionale tra la Svizzera e l’Unione europea e del fatto che l’UE ritiene chiuse le trattative. Il Governo reputa l’attuale frutto dei negoziati in ampia misura corrispondente agli interessi della Svizzera e in sintonia con il mandato negoziale. Però, soprattutto alla luce dei punti in sospeso in materia di misure di accompagnamento e di direttiva sulla libera circolazione dei cittadini UE, il Consiglio federale rinuncia per ora a una parafatura dell’accordo istituzionale e ha deciso di avviare consultazioni sulla bozza del testo. Scopo delle consultazioni è soprattutto raggiungere una posizione unitaria sul fronte delle questioni ancora aperte ed eventualmente cercare di avviare nuovi colloqui con l’UE. L’Esecutivo valuterà lo stato di avanzamento di queste consultazioni nella primavera del 2019.
06.12.2018 —
Comunicato stampa
EDA
La segretaria di Stato per gli affari esteri Pascale Baeriswyl ha partecipato, il 6 dicembre 2018, al Consiglio dei ministri dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE), il principale organo decisionale e direttivo dell’OSCE. A margine della riunione, ha poi preso parte a vari incontri bilaterali. Dal 1° gennaio 2019, per un periodo di quattro mesi, la Svizzera assumerà nuovamente la presidenza del Foro di cooperazione per la sicurezza dell’OSCE.
04.12.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Il partenariato forte tra la Svizzera e il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF) consente di affrontare numerosi temi cruciali per la protezione dell’infanzia. Questo martedì a Berna, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis e la direttrice esecutiva dell’UNICEF Henrietta Fore hanno sottolineato il ruolo chiave di questa collaborazione nell’ambito dell’attuazione delle riforme delle Nazioni Unite e degli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Henrietta Fore ha avuto colloqui anche con il direttore della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) Manuel Sager e con alcuni parlamentari.
04.12.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì 4 dicembre 2018, l’Alta Commissaria dell’ONU per i diritti umani Michelle Bachelet ha incontrato a Berna una delegazione svizzera diretta dal presidente della Confederazione Alain Berset. L’obiettivo dell’incontro era di approfondire la questione riguardante la collaborazione fra l’Ufficio dell’Alto Commissariato a Ginevra e la Svizzera. Ai colloqui hanno partecipato anche il consigliere federale Ignazio Cassis e membri delle Commissioni della politica estera delle Camere federali.
03.12.2018 —
Comunicato stampa
EDA
A luglio 2018 il Comitato consultivo della Convenzione-quadro del Consiglio d’Europa per la protezione delle minoranze nazionali ha comunicato alle autorità svizzere il suo quarto parere sulla Svizzera del 31 maggio 2018. I commenti del Governo svizzero, elaborati dopo aver consultato vari uffici federali come pure i Cantoni e i Comuni interessati, sono stati sottoposti al Consiglio federale il 30 novembre 2018 e trasmessi al Consiglio d’Europa.
30.11.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Il settore delle materie prime riveste una grande importanza per l’economia svizzera. Considerando i progressi compiuti dal 2013 nonché le sfide persistenti e le nuove tendenze in questo settore, il Consiglio federale ha adottato nella sua seduta del 30 novembre 2018 un rapporto con 16 nuove raccomandazioni per rafforzare le procedure e la posizione internazionale della Svizzera.
30.11.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Uno sviluppo sostenibile e un ordine internazionale stabile sono nell’interesse della Svizzera. In occasione della seduta del 30 novembre il Consiglio federale ha tenuto un dibattito per fissare gli assi strategici che guideranno la preparazione del prossimo messaggio concernente la cooperazione internazionale della Svizzera (2021–2024). Oltre a mantenere le priorità relative alla riduzione della povertà e alla sicurezza umana, sarà data maggiore importanza agli aspetti economici e verrà ulteriormente mobilitato il potenziale del settore privato. Saranno inoltre rafforzati i legami strategici tra la politica migratoria e la cooperazione internazionale. Per quanto riguarda la cooperazione bilaterale allo sviluppo del DFAE, il prossimo messaggio prevede una concentrazione geografica su quattro regioni prioritarie. Infine, per la prima volta, il messaggio sarà oggetto di una procedura di consultazione facoltativa che consentirà di intavolare un ampio dibattito per far sì che l’azione esterna del nostro Paese sia maggiormente radicata in Svizzera.
30.11.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Nel messaggio concernente la cooperazione internazionale 2017-2020 la Svizzera ha definito obiettivi misurabili. Nella seduta del 30 novembre 2018, il Consiglio federale ha approvato il rapporto intermedio sull’attuazione del messaggio riassume i risultati fin qui ottenuti e mostra che la Svizzera, grazie al suo impegno, ha ampiamente raggiunto gli obiettivi d’efficacia prefissati. In questo modo, contribuisce a sradicare la povertà e a promuovere la pace e lo sviluppo sostenibile nel mondo, a beneficio anche della prosperità e della sicurezza nazionali.
30.11.2018 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la seduta del 30 novembre 2018 il Consiglio federale ha approvato il rapporto della Svizzera sull’attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite del 21 dicembre 1965 sull’eliminazione di ogni forma di discriminazione razziale. Il rapporto illustra le misure adottate dalla Svizzera per lottare contro ogni forma di discriminazione razziale.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53