13.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 e il 14 maggio 2025 la Svizzera ospita la seconda edizione della Global Conference on Cyber Capacity Building (GC3B), dedicata alla promozione di un utilizzo sicuro delle nuove tecnologie digitali nella cooperazione allo sviluppo, in particolare nel Sud globale. La Ginevra internazionale è dunque una piattaforma di incontro per gli attori impegnati nei settori della cibersicurezza e dello sviluppo digitale. In parallelo viene inaugurata la prima edizione della Geneva Cyber Week.
12.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha invitato la presidente del Kosovo Vjosa Osmani Sadriu e suo marito Prindon Sadriu a una visita di Stato per rendere omaggio alle strette e molteplici relazioni tra la Svizzera e il Kosovo e approfondirle ulteriormente. Mercoledì 21 maggio 2025 sulla piazza federale, la presidente Osmani Sadriu sarà ricevuta con gli onori militari dal Consiglio federale in corpore, guidato dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Seguiranno i discorsi ufficiali e il dialogo politico. Giovedì, l’economia e l’innovazione saranno al centro del programma.
12.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato Sabine Monauni, la nuova vice prima ministra e ministra degli affari esteri, dell’ambiente e della cultura del Liechtenstein, giunta a Berna per una visita ufficiale. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni bilaterali tradizionalmente strette, sulla politica europea, sulla cooperazione regionale nella regione alpina (EUSALP), su temi internazionali e sull’attuale contesto geopolitico, nonché sulla firma di un accordo rielaborato sulle tasse ecologiche.
09.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
I consiglieri federali Ignazio Cassis ed Elisabeth Baume-Schneider hanno annunciato oggi a Venezia il futuro assetto di Palazzo Trevisan. A partire dal 1° gennaio 2026, il piano nobile del Palazzo si svilupperà in una piattaforma gestita dal Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE). Tale piattaforma da un lato continuerà ad assicurare l’importante ruolo del Palazzo per la promozione della cultura svizzera, e dall’altro lato integrerà nuove attività nei settori dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità. Questo sviluppo è il risultato della collaborazione tra il DFAE e il Dipartimento federale dell’interno (DFI), con il duplice obiettivo di rafforzare Palazzo Trevisan come vettore di eccellenza svizzera a Venezia, e di arricchire ulteriormente la fitta rete di relazioni tra Svizzera e Italia.
09.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 9 maggio 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin hanno incontrato il ministro delle finanze statunitense Scott Bessent e il rappresentante al commercio Jamieson Greer a Ginevra. Prima hanno incontrato il vicepremier cinese He Lifeng.
08.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha deciso che il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) verserà un contributo di 39 milioni di franchi al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), all’Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (UN Women) e al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) per l’anno 2025. Rinnovando questi contributi, il DFAE lancia anche un segnale forte a sostegno della Ginevra internazionale.
07.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 7 maggio 2025 il DFAE ha pubblicato le nuove «Linee guida sulla democrazia», che definiscono gli obiettivi della promozione della democrazia e gli strumenti della politica estera svizzera per rafforzare i processi e le istituzioni democratiche.
05.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto oggi a Berna il suo omologo ungherese, il ministro degli esteri Péter Szijjártó, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro. I colloqui hanno riguardato in particolare le relazioni bilaterali, la politica europea e le attuali questioni geopolitiche.
30.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende partecipare all’aumento del capitale di garanzia della Banca africana di sviluppo (AfDB). Come deciso il 30 aprile 2025, propone al Parlamento di approvare un credito d’impegno di 1,56 miliardi di franchi. In questo modo la Svizzera consoliderebbe la sua influenza all’interno dell’AfDB e contribuirebbe a garantire uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo in Africa.
30.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha effettuato il 30 aprile 2025 una nuova valutazione dei lavori in corso nell’ambito del pacchetto Svizzera-UE e ha deciso di sottoporre gli accordi con l’UE al referendum facoltativo sui trattati internazionali. L’Esecutivo dà così un segnale di continuità e coerenza politica e garantisce un margine di manovra a Parlamento e Cantoni. La decisione finale sul tipo di referendum sarà presa nel quadro delle deliberazioni in sede parlamentare.
25.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Grazie alle loro competenze specialistiche, alle loro conoscenze dei contesti locali e alle loro reti di contatti, le ONG svizzere contribuiscono all’attuazione della strategia di cooperazione internazionale del Consiglio federale così come dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Per sostenere l’operato dei suoi 22 partner contrattuali svizzeri, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione stanzia contributi di base pari a un totale di 235 milioni di franchi per il biennio 2025–2026.
25.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato in Cina il 24 e 25 aprile 2025. La visita rientra nel quadro del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Nel 1950, infatti, la Svizzera è stata uno dei primi Paesi europei a stabilire relazioni ufficiali con la Cina. Oltre a un incontro ufficiale con il ministro degli esteri cinese Wang Yi, l’agenda del capo del DFAE prevedeva colloqui sull’aggiornamento dell’accordo di libero scambio volto a migliorare l’accesso al mercato per le imprese svizzere.
26.02.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Die Task Force zur Bekämpfung dschihadistisch motivierter Reisen hat ihren ersten Bericht vorgelegt. Darin analysiert sie die aktuelle Situation in der Schweiz, beschreibt den Handlungsbedarf und die bereits ergriffenen Massnahmen und skizziert mögliche neue Massnahmen.
26.02.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Il ministro degli esteri Didier Burkhalter ha ricevuto oggi a Berna il proprio omologo polacco Grzegorz Schetyna. Al centro dei colloqui, le relazioni bilaterali a un anno dall'approvazione della dichiarazione congiunta sull'intensificazione della collaborazione, il contributo all’allargamento della Svizzera volto a ridurre le disparità economiche e sociali nell’Unione europea allargata (UE) e le relazioni dei due Paesi con l'UE.
20.02.2015 —
Comunicato stampa
EDA
L’esposizione universale di Milano sul tema «Nutrire il Pianeta. Energia per la vita» è un’opportunità unica per presentare le eccellenze agroalimentari svizzere a un pubblico internazionale. Il ristorante del Padiglione svizzero – gestito da Palexpo SA Ginevra in collaborazione con Agro Marketing Svizzera (AMS) – darà ai visitatori l’opportunità di scoprire i prodotti alimentari elvetici attraverso un’offerta gastronomica di qualità a prezzi concorrenziali. Il Padiglione svizzero offrirà una selezione esclusiva di vini svizzeri grazie alla cooperazione tra Swiss Wine Promotion, Palexpo SA Ginevra e Presenza Svizzera del Dipartimento federale degli affari esteri. L’offerta gastronomica del ristorante riflette il patrimonio culinario della città e dei cantoni partner. L’agricoltura svizzera è pure presente in modo importante nella torre dedicata alle mele.
18.02.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta odierna, il concilio federale ha aperto la procedura di consultazione dell’avamprogetto d’ordinanza concernente persone e istituzioni svizzere all’estero (ordinanza sugli Svizzeri all’estero, OSEst). Quest’ordinanza completa la legge federale concernente persone e istituzioni svizze-re all’estero (Legge sugli Svizzeri all’estero, LSEst). La LSEst riunisce in una sola legge gli aspetti più importanti che riguardano gli Svizzeri all’estero.
11.02.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Il 9 febbraio 2014 il Popolo svizzero ha votato a favore di una regolazione autonoma e una limitazione dell’immigrazione, che implica al contempo un adeguamento, nel rispetto degli interessi dell’economia nazionale, dell’Accordo di libera circolazione delle persone (ALC) stipulato con l’Unione europea (UE). Mercoledì il Consiglio federale ha preso diverse decisioni volte ad attuare la nuova disposizione costituzionale, tra cui l’avamprogetto della nuova legislazione in materia di stranieri e misure complementari tese a migliorare l’impiego del potenziale di forza lavoro presente in Svizzera. Ha inoltre definito il mandato per negoziare con l’UE l’adeguamento dell’ALC.
07.02.2015 —
Comunicato stampa
EDA
L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) è stata insignita sabato sera del premio Ewald-von-Kleist, riconoscimento che la Conferenza sulla sicurezza di Monaco conferisce ogni anno per un impegno fuori dal comune in favore della pace e della risoluzione dei conflitti. Nel suo discorso di ringraziamento, il consigliere federale Didier Burkhalter ha sottolineato, in nome della «troika» OSCE, l’importanza della continuità nel lavoro dell’organizzazione.
07.02.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Per ristabilire la sicurezza in Europa è necessario l'impegno congiunto e duraturo di tutti gli Stati, ha affermato oggi il consigliere federale Didier Burkhalter alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco, sottolineando anche il ruolo centrale dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) in questo processo.
05.02.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Quest'anno i temi centrali della Conferenza saranno il conflitto in Ucraina e la questione della futura sicurezza in Europa. Con la sua partecipazione a vari eventi della Conferenza il 7 febbraio 2015, il consigliere federale Didier Burkhalter intende sottolineare l'importanza che la Svizzera attribuisce alla cooperazione in questo ambito e alla continuità del lavoro svolto dall'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel ristabilire un clima di sicurezza e di fiducia.
04.02.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Il 19 febbraio 2015, su invito del ministro degli esteri USA John Kerry, il consigliere federale Didier Burkhalter, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), prenderà parte al vertice sulla lotta contro l'estremismo violento che si tiene a Washington. Vi si discuterà di come impedire che giovani si uniscano a gruppi e reti di matrice terroristica. La prevenzione del terrorismo e la lotta contro le sue cause sono tra una priorità della politica estera svizzera.
04.02.2015 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione degli eventi organizzati dalle rappresentanze svizzere all’estero, nel 2014 è stata offerta una quantità di vino svizzero circa tre volte superiore a quella di due anni prima. Mentre nel 2012 erano stati spediti alle ambasciate 2926 cartoni di vini svizzeri, lo scorso anno si è passati a 8555 confezioni. Le nuove modalità di fornitura alle rappresentanze, decise dal DFAE nel 2013 per promuovere i vini svizzeri all’estero, si sono quindi rivelate efficaci.
30.01.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Circa 900 delegati provenienti da oltre 80 Paesi hanno partecipato al Congresso mondiale sulla giustizia minorile di Ginevra, durato cinque giorni. Si è trattato del primo incontro internazionale su questo tema: esperti e rappresentanti della società civile, degli Stati e delle organizzazioni internazionali hanno lavorato insieme per migliorare le risposte da dare ai bambini e ai giovani in conflitto con la legge ma anche ai minori vittime o testimoni di reati. Al termine del Congresso è stata adottata una dichiarazione.
30.01.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Il 30 gennaio 2015 a New York il Consiglio federale ha depositato la ratifica del Trattato presso la sede delle Nazioni Unite. Il Trattato entrerà in vigore per la Svizzera dopo 90 giorni.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53