12.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha invitato la presidente del Kosovo Vjosa Osmani Sadriu e suo marito Prindon Sadriu a una visita di Stato per rendere omaggio alle strette e molteplici relazioni tra la Svizzera e il Kosovo e approfondirle ulteriormente. Mercoledì 21 maggio 2025 sulla piazza federale, la presidente Osmani Sadriu sarà ricevuta con gli onori militari dal Consiglio federale in corpore, guidato dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Seguiranno i discorsi ufficiali e il dialogo politico. Giovedì, l’economia e l’innovazione saranno al centro del programma.
12.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato Sabine Monauni, la nuova vice prima ministra e ministra degli affari esteri, dell’ambiente e della cultura del Liechtenstein, giunta a Berna per una visita ufficiale. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni bilaterali tradizionalmente strette, sulla politica europea, sulla cooperazione regionale nella regione alpina (EUSALP), su temi internazionali e sull’attuale contesto geopolitico, nonché sulla firma di un accordo rielaborato sulle tasse ecologiche.
09.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
I consiglieri federali Ignazio Cassis ed Elisabeth Baume-Schneider hanno annunciato oggi a Venezia il futuro assetto di Palazzo Trevisan. A partire dal 1° gennaio 2026, il piano nobile del Palazzo si svilupperà in una piattaforma gestita dal Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE). Tale piattaforma da un lato continuerà ad assicurare l’importante ruolo del Palazzo per la promozione della cultura svizzera, e dall’altro lato integrerà nuove attività nei settori dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità. Questo sviluppo è il risultato della collaborazione tra il DFAE e il Dipartimento federale dell’interno (DFI), con il duplice obiettivo di rafforzare Palazzo Trevisan come vettore di eccellenza svizzera a Venezia, e di arricchire ulteriormente la fitta rete di relazioni tra Svizzera e Italia.
09.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 9 maggio 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin hanno incontrato il ministro delle finanze statunitense Scott Bessent e il rappresentante al commercio Jamieson Greer a Ginevra. Prima hanno incontrato il vicepremier cinese He Lifeng.
08.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha deciso che il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) verserà un contributo di 39 milioni di franchi al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), all’Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (UN Women) e al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) per l’anno 2025. Rinnovando questi contributi, il DFAE lancia anche un segnale forte a sostegno della Ginevra internazionale.
07.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 7 maggio 2025 il DFAE ha pubblicato le nuove «Linee guida sulla democrazia», che definiscono gli obiettivi della promozione della democrazia e gli strumenti della politica estera svizzera per rafforzare i processi e le istituzioni democratiche.
05.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto oggi a Berna il suo omologo ungherese, il ministro degli esteri Péter Szijjártó, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro. I colloqui hanno riguardato in particolare le relazioni bilaterali, la politica europea e le attuali questioni geopolitiche.
30.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende partecipare all’aumento del capitale di garanzia della Banca africana di sviluppo (AfDB). Come deciso il 30 aprile 2025, propone al Parlamento di approvare un credito d’impegno di 1,56 miliardi di franchi. In questo modo la Svizzera consoliderebbe la sua influenza all’interno dell’AfDB e contribuirebbe a garantire uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo in Africa.
30.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha effettuato il 30 aprile 2025 una nuova valutazione dei lavori in corso nell’ambito del pacchetto Svizzera-UE e ha deciso di sottoporre gli accordi con l’UE al referendum facoltativo sui trattati internazionali. L’Esecutivo dà così un segnale di continuità e coerenza politica e garantisce un margine di manovra a Parlamento e Cantoni. La decisione finale sul tipo di referendum sarà presa nel quadro delle deliberazioni in sede parlamentare.
25.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Grazie alle loro competenze specialistiche, alle loro conoscenze dei contesti locali e alle loro reti di contatti, le ONG svizzere contribuiscono all’attuazione della strategia di cooperazione internazionale del Consiglio federale così come dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Per sostenere l’operato dei suoi 22 partner contrattuali svizzeri, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione stanzia contributi di base pari a un totale di 235 milioni di franchi per il biennio 2025–2026.
25.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato in Cina il 24 e 25 aprile 2025. La visita rientra nel quadro del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Nel 1950, infatti, la Svizzera è stata uno dei primi Paesi europei a stabilire relazioni ufficiali con la Cina. Oltre a un incontro ufficiale con il ministro degli esteri cinese Wang Yi, l’agenda del capo del DFAE prevedeva colloqui sull’aggiornamento dell’accordo di libero scambio volto a migliorare l’accesso al mercato per le imprese svizzere.
24.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi sono stati ufficialmente inaugurati in Uzbekistan i primi reparti di maternità ammodernati nell’ambito di un progetto finanziato con gli averi di Gulnara Karimova definitivamente confiscati in Svizzera e restituiti a beneficio della popolazione uzbeka. Questo progetto da 43,5 milioni di dollari realizzato dall’ONU punta a ridurre la mortalità materna e infantile rafforzando le capacità delle strutture sanitarie e migliorando i controlli e le cure alle donne in gravidanza, alle giovani madri e ai neonati.
07.07.2020 —
Comunicato stampa
EDA
La Corte penale internazionale (CPI) punirà l’uso di armi biologiche, armi laser accecanti e alcuni tipi di armi a frammentazione come crimini di guerra: la Svizzera ha ratificato il relativo emendamento dello Statuto di Roma e ha consegnato oggi lo strumento di ratificazione all’ONU di New York. L’emendamento, che per la Svizzera entrerà in vigore il prossimo anno, è volto a migliorare la protezione delle persone nelle zone di guerra. La promozione del diritto internazionale umanitario è una componente fondamentale della politica estera svizzera.
02.07.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Dando seguito agli intensi contatti telefonici avviati settimane or sono, nei giorni scorsi la presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga ha condotto nuovi colloqui con il presidente israeliano Reuven Rivlin e il presidente palestinese Mahmud Abbas. Le conversazioni si sono focalizzate in primo luogo sui recenti sviluppi relativi al conflitto mediorientale.
01.07.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 1° luglio 2020, il Consiglio federale è stato informato della decisione, presa congiuntamente dal comitato organizzativo e dalle Nazioni Unite, di posticipare il Forum mondiale delle Nazioni Unite sui dati (UNWDF) che avrebbe dovuto tenersi nel mese di ottobre 2020. Il forum è un evento di importanza globale a sostegno dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Questa sua terza edizione sarà organizzata a Berna dalla Confederazione Svizzera in collaborazione con le Nazioni Unite.
30.06.2020 —
Comunicato stampa
EDA
In molti Paesi c’è una grande carenza di respiratori. L’accesso a questi macchinari salvavita costituisce un grave problema per le persone con difficoltà respiratorie dovute anche al coronavirus. Il DFAE si impegna quindi a fini umanitari a favore della produzione di dispositivi semplici ed economici, ed eroga un finanziamento iniziale per un progetto del Politecnico federale di Zurigo (PFZ) finalizzato a produrre respiratori in Ucraina e a renderli disponibili anche ai Paesi emergenti e in via di sviluppo. Il 30 giugno 2020 il consigliere federale Ignazio Cassis ha firmato, insieme all’ambasciatore ucraino in Svizzera Artem Rybchenko, un accordo che disciplina le modalità del finanziamento iniziale.
30.06.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Nell’ultimo decennio, la guerra in Siria ha provocato una delle crisi umanitarie più gravi dei nostri tempi. A causa degli incessanti combattimenti, è difficile prestare l’aiuto umanitario di cui hanno urgentemente bisogno le persone. In occasione della quarta conferenza sulla Siria organizzata dall’ONU e dall’UE il 30 giugno 2020, la Svizzera ha annunciato che nel 2020 stanzierà 61 milioni CHF per finanziare misure di sostegno a favore della popolazione siriana e nella regione. La comunità internazionale si è impegnata a versare in totale 7.7 miliardi di dollari statunitensi. Inoltre, in qualità di Stato ospite del processo di pace dell'ONU a Ginevra, la Svizzera continua a sostenere attivamente gli sforzi per una soluzione politica del conflitto.
26.06.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Les partis politiques du Myanmar ont signé, le vendredi 26 juin 2020 en vue des élections législatives prévues en novembre, un code de conduite pour des élections pacifiques et une campagne électorale équitable. La Suisse a servi de médiateur entre les différents partis (ce qu'on appelle aussi « facilitation ») et a ainsi contribué à l’élaboration de la base du code. Parmi les signataires du code figurent la majorité des 97 partis politiques dont la "Ligue nationale pour la démocratie", et des partis ethniques.
26.06.2020 —
Comunicato stampa
EDA
«UN PIÙ PER LA PACE» è lo slogan della candidatura svizzera a un seggio in seno al Consiglio di sicurezza per il periodo 2023-2024. Lo ha annunciato oggi il consigliere federale Ignazio Cassis in occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite. Per l’occasione, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri, accompagnato dalla direttrice generale dell’ONU a Ginevra Tatiana Valovaya, ha presentato un’opera di Land Art realizzata dall’artista Saype nel parco del Palazzo delle Nazioni.
26.06.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato il Segretario di Stato presso il Ministro dell’Europa e degli affari esteri francese, Jean-Baptiste Lemoyne, a Ginevra. Ultima tappa del cosiddetto “tour delle frontiere”, dopo il Ticino e Kreuzlingen, l’incontro ha permesso di sottolineare l’efficacia della cooperazione transfrontaliera durante la crisi del coronavirus e di constatare la ripresa della mobilità a cavallo del confine franco-svizzero. Durante il colloquio, sono stati affrontati anche temi di politica europea.
24.06.2020 —
Comunicato stampa
EDA
Nel 2019 la migrazione irregolare è nuovamente diminuita – la Svizzera ha registrato il numero più basso di domande d’asilo dal 2007. Nel contempo, in Grecia è stato tuttavia registrato un forte aumento degli sbarchi in provenienza dalla Turchia. Alla luce di questa situazione, la Svizzera si è impegnata sia per una riforma del sistema Dublino e una ripartizione equa delle responsabilità europee in riferimento alle persone bisognose di protezione sia per un rafforzamento delle frontiere esterne. Il sostegno ai Paesi di provenienza, di transito e di accoglienza assumerà un’importanza ancora maggiore in seguito alla crisi globale sanitaria ed economica dovuta al coronavirus. È quanto sottolinea il Consiglio federale nel suo rapporto annuale sulla politica migratoria estera, adottato nella riunione del 24 giugno 2020.
23.06.2020 —
Comunicato stampa
EDA
La situazione nel Vicino e Medio Oriente si sta deteriorando a causa della crisi legata alla COVID-19. La pandemia ha infatti gravi conseguenze sulle popolazioni della regione. Per far fronte ai crescenti bisogni, la Svizzera ha deciso di sbloccare due milioni di franchi da destinare all’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente.
23.06.2020 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera svolgerà un ruolo importante nella ricerca di una soluzione pacifica della crisi libica: nell’ambito del cosiddetto «processo di Berlino» copresiederà, insieme ai Paesi Bassi e alle Nazioni Unite, il gruppo di lavoro volto a promuovere il rispetto del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani. Il processo di Berlino è stato avviato nel gennaio del 2020 con l’obiettivo di raggiungere un cessate il fuoco duraturo in Libia. Il nuovo ruolo della Svizzera si inserisce nelle sue attività riguardanti la politica di pace in Libia e mira ad attuare gli obiettivi della strategia di politica estera 2020-2023 in materia di pace e sicurezza.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
29.01.2020 —
DEZA
In occasione del 50° Forum economico mondiale di Davos (WEF), il DFAE ha presentato tecnologie innovative che consentono di evitare l’emissione di milioni di tonnellate di CO2 nel mondo. Grazie a partenariati accademici e privati, la DSC sta portando avanti nei Paesi emergenti vari progetti in campo edilizio volti a contrastare efficacemente il riscaldamento climatico.
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
14.01.2020 —
Articolo
DEZA
Il film «Honeyland» ha ottenuto due nomination agli Oscar nelle categorie «Miglior film straniero» e «Miglior documentario». La protagonista promuove la tutela dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse naturali. A scoprirla è stato il Programma di conservazione della natura lanciato dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53