09.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
I consiglieri federali Ignazio Cassis ed Elisabeth Baume-Schneider hanno annunciato oggi a Venezia il futuro assetto di Palazzo Trevisan. A partire dal 1° gennaio 2026, il piano nobile del Palazzo si svilupperà in una piattaforma gestita dal Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE). Tale piattaforma da un lato continuerà ad assicurare l’importante ruolo del Palazzo per la promozione della cultura svizzera, e dall’altro lato integrerà nuove attività nei settori dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità. Questo sviluppo è il risultato della collaborazione tra il DFAE e il Dipartimento federale dell’interno (DFI), con il duplice obiettivo di rafforzare Palazzo Trevisan come vettore di eccellenza svizzera a Venezia, e di arricchire ulteriormente la fitta rete di relazioni tra Svizzera e Italia.
09.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 9 maggio 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin hanno incontrato il ministro delle finanze statunitense Scott Bessent e il rappresentante al commercio Jamieson Greer a Ginevra. Prima hanno incontrato il vicepremier cinese He Lifeng.
08.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha deciso che il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) verserà un contributo di 39 milioni di franchi al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), all’Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (UN Women) e al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) per l’anno 2025. Rinnovando questi contributi, il DFAE lancia anche un segnale forte a sostegno della Ginevra internazionale.
07.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 7 maggio 2025 il DFAE ha pubblicato le nuove «Linee guida sulla democrazia», che definiscono gli obiettivi della promozione della democrazia e gli strumenti della politica estera svizzera per rafforzare i processi e le istituzioni democratiche.
05.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto oggi a Berna il suo omologo ungherese, il ministro degli esteri Péter Szijjártó, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro. I colloqui hanno riguardato in particolare le relazioni bilaterali, la politica europea e le attuali questioni geopolitiche.
30.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha effettuato il 30 aprile 2025 una nuova valutazione dei lavori in corso nell’ambito del pacchetto Svizzera-UE e ha deciso di sottoporre gli accordi con l’UE al referendum facoltativo sui trattati internazionali. L’Esecutivo dà così un segnale di continuità e coerenza politica e garantisce un margine di manovra a Parlamento e Cantoni. La decisione finale sul tipo di referendum sarà presa nel quadro delle deliberazioni in sede parlamentare.
30.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende partecipare all’aumento del capitale di garanzia della Banca africana di sviluppo (AfDB). Come deciso il 30 aprile 2025, propone al Parlamento di approvare un credito d’impegno di 1,56 miliardi di franchi. In questo modo la Svizzera consoliderebbe la sua influenza all’interno dell’AfDB e contribuirebbe a garantire uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo in Africa.
25.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Grazie alle loro competenze specialistiche, alle loro conoscenze dei contesti locali e alle loro reti di contatti, le ONG svizzere contribuiscono all’attuazione della strategia di cooperazione internazionale del Consiglio federale così come dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Per sostenere l’operato dei suoi 22 partner contrattuali svizzeri, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione stanzia contributi di base pari a un totale di 235 milioni di franchi per il biennio 2025–2026.
25.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato in Cina il 24 e 25 aprile 2025. La visita rientra nel quadro del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Nel 1950, infatti, la Svizzera è stata uno dei primi Paesi europei a stabilire relazioni ufficiali con la Cina. Oltre a un incontro ufficiale con il ministro degli esteri cinese Wang Yi, l’agenda del capo del DFAE prevedeva colloqui sull’aggiornamento dell’accordo di libero scambio volto a migliorare l’accesso al mercato per le imprese svizzere.
24.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi sono stati ufficialmente inaugurati in Uzbekistan i primi reparti di maternità ammodernati nell’ambito di un progetto finanziato con gli averi di Gulnara Karimova definitivamente confiscati in Svizzera e restituiti a beneficio della popolazione uzbeka. Questo progetto da 43,5 milioni di dollari realizzato dall’ONU punta a ridurre la mortalità materna e infantile rafforzando le capacità delle strutture sanitarie e migliorando i controlli e le cure alle donne in gravidanza, alle giovani madri e ai neonati.
23.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Tra il 22 e il 23 aprile il consigliere federale Ignazio Cassis è stato in visita ufficiale in Giappone. A Osaka ha guidato la nostra delegazione alla Giornata nazionale svizzera nell’ambito dell’Esposizione universale, mentre a Tokyo ha incontrato il ministro degli affari esteri Takeshi Iwaya e ha svolto colloqui bilaterali con rappresentanti del Ministero dell’economia, del commercio e dell’industria e del Ministero dell’istruzione, della cultura, dello sport, della scienza e della tecnologia. Ha anche avuto un colloquio con il colosso tecnologico NEC, che stabilirà un nuovo centro a Zurigo.
17.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), visiterà il Giappone e la Cina dal 22 al 25 aprile, con l’obiettivo di rafforzare i legami politici e promuovere gli interessi economici della Svizzera con questi due partner fondamentali. In Giappone, l’attenzione sarà rivolta all’innovazione, alla tecnologia, al commercio e alla cooperazione multilaterale. In Cina, invece, i colloqui si concentreranno sulle relazioni bilaterali, sulle sfide economiche e sulle attuali questioni geopolitiche.
09.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
I consiglieri federali Ignazio Cassis ed Elisabeth Baume-Schneider hanno annunciato oggi a Venezia il futuro assetto di Palazzo Trevisan. A partire dal 1° gennaio 2026, il piano nobile del Palazzo si svilupperà in una piattaforma gestita dal Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE). Tale piattaforma da un lato continuerà ad assicurare l’importante ruolo del Palazzo per la promozione della cultura svizzera, e dall’altro lato integrerà nuove attività nei settori dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità. Questo sviluppo è il risultato della collaborazione tra il DFAE e il Dipartimento federale dell’interno (DFI), con il duplice obiettivo di rafforzare Palazzo Trevisan come vettore di eccellenza svizzera a Venezia, e di arricchire ulteriormente la fitta rete di relazioni tra Svizzera e Italia.
09.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 9 maggio 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin hanno incontrato il ministro delle finanze statunitense Scott Bessent e il rappresentante al commercio Jamieson Greer a Ginevra. Prima hanno incontrato il vicepremier cinese He Lifeng.
08.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha deciso che il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) verserà un contributo di 39 milioni di franchi al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), all’Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (UN Women) e al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) per l’anno 2025. Rinnovando questi contributi, il DFAE lancia anche un segnale forte a sostegno della Ginevra internazionale.
07.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 7 maggio 2025 il DFAE ha pubblicato le nuove «Linee guida sulla democrazia», che definiscono gli obiettivi della promozione della democrazia e gli strumenti della politica estera svizzera per rafforzare i processi e le istituzioni democratiche.
05.05.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto oggi a Berna il suo omologo ungherese, il ministro degli esteri Péter Szijjártó, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro. I colloqui hanno riguardato in particolare le relazioni bilaterali, la politica europea e le attuali questioni geopolitiche.
30.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha effettuato il 30 aprile 2025 una nuova valutazione dei lavori in corso nell’ambito del pacchetto Svizzera-UE e ha deciso di sottoporre gli accordi con l’UE al referendum facoltativo sui trattati internazionali. L’Esecutivo dà così un segnale di continuità e coerenza politica e garantisce un margine di manovra a Parlamento e Cantoni. La decisione finale sul tipo di referendum sarà presa nel quadro delle deliberazioni in sede parlamentare.
30.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende partecipare all’aumento del capitale di garanzia della Banca africana di sviluppo (AfDB). Come deciso il 30 aprile 2025, propone al Parlamento di approvare un credito d’impegno di 1,56 miliardi di franchi. In questo modo la Svizzera consoliderebbe la sua influenza all’interno dell’AfDB e contribuirebbe a garantire uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo in Africa.
25.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Grazie alle loro competenze specialistiche, alle loro conoscenze dei contesti locali e alle loro reti di contatti, le ONG svizzere contribuiscono all’attuazione della strategia di cooperazione internazionale del Consiglio federale così come dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Per sostenere l’operato dei suoi 22 partner contrattuali svizzeri, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione stanzia contributi di base pari a un totale di 235 milioni di franchi per il biennio 2025–2026.
25.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato in Cina il 24 e 25 aprile 2025. La visita rientra nel quadro del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Nel 1950, infatti, la Svizzera è stata uno dei primi Paesi europei a stabilire relazioni ufficiali con la Cina. Oltre a un incontro ufficiale con il ministro degli esteri cinese Wang Yi, l’agenda del capo del DFAE prevedeva colloqui sull’aggiornamento dell’accordo di libero scambio volto a migliorare l’accesso al mercato per le imprese svizzere.
24.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi sono stati ufficialmente inaugurati in Uzbekistan i primi reparti di maternità ammodernati nell’ambito di un progetto finanziato con gli averi di Gulnara Karimova definitivamente confiscati in Svizzera e restituiti a beneficio della popolazione uzbeka. Questo progetto da 43,5 milioni di dollari realizzato dall’ONU punta a ridurre la mortalità materna e infantile rafforzando le capacità delle strutture sanitarie e migliorando i controlli e le cure alle donne in gravidanza, alle giovani madri e ai neonati.
23.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Tra il 22 e il 23 aprile il consigliere federale Ignazio Cassis è stato in visita ufficiale in Giappone. A Osaka ha guidato la nostra delegazione alla Giornata nazionale svizzera nell’ambito dell’Esposizione universale, mentre a Tokyo ha incontrato il ministro degli affari esteri Takeshi Iwaya e ha svolto colloqui bilaterali con rappresentanti del Ministero dell’economia, del commercio e dell’industria e del Ministero dell’istruzione, della cultura, dello sport, della scienza e della tecnologia. Ha anche avuto un colloquio con il colosso tecnologico NEC, che stabilirà un nuovo centro a Zurigo.
17.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), visiterà il Giappone e la Cina dal 22 al 25 aprile, con l’obiettivo di rafforzare i legami politici e promuovere gli interessi economici della Svizzera con questi due partner fondamentali. In Giappone, l’attenzione sarà rivolta all’innovazione, alla tecnologia, al commercio e alla cooperazione multilaterale. In Cina, invece, i colloqui si concentreranno sulle relazioni bilaterali, sulle sfide economiche e sulle attuali questioni geopolitiche.
Conférence, débats et musique contre la discrimination des personnes vivant avec le VIH/sida: 14.11.2012 Zurich
«Lutter contre la stigmatisation et la discrimination, ici et ailleurs, à l’encontre des personnes vivant avec le VIH/sida!». Telle est la thématique qui a été discutée lors d’une manifestion organisée à l’occasion de la Journée mondiale de lutte contre le sida à laquelle ont participé le conseiller fédéral Alain Berset et Jean-Claude Mignon, président du Conseil de l’Europe.
Intervista a Manuel Bessler, delegato del Consiglio federale per l'Aiuto umanitario
Dallo scoppio del conflitto, nel marzo del 2011, la situazione umanitaria in Siria è costantemente peggiorata. La popolazione civile è esposta alle violenze. Mancano viveri, assistenza sanitaria e acqua. Oltre 300 000 persone si sono rifugiate nei Paesi vicini. Abbiamo chiesto a Manuel Bessler, delegato del Consiglio federale per l'Aiuto umanitario, di parlarci dell'intervento umanitario sul posto.
Ginevra ospita attualmente una conferenza di due giorni finalizzata a mobilitare il sostegno finanziario e politico in favore dello sviluppo della pace in Burundi. La Svizzera sarà rappresentata anche da Paul Seger, rappresentante permanente della Svizzera presso le Nazioni Unite a New York, che in qualità di presidente della cosiddetta Riunione specifica sul Burundi svolge un ruolo importante per il consolidamento della pace.
Borhene Chakroun è a capo della Sezione dell'Unesco per l'insegnamento tecnico e la formazione professionale. Presente il 25 ottobre 2012 a Berna in occasione del lancio in Svizzera del«Rapporto mondiale 2012 sui progressi fatti nel quadro del programma Educazione per tutti», questa specialista in materia ci ha concesso un'intervista sul tema dell'educazione e dei giovani a livello di istituzioni internazionali.
Programma di aiuto alla ricostruzione delle infrastrutture scolastiche
1 600 allievi hanno potuto tornare sui banchi di scuola il 10 ottobre 2012 in occasione dell'inaugurazione della scuola statale di Dessources a Léogane e della scuola dell’obbligo e centro di sostegno pedagogico (EFACAP) del Sacro Cuore a Petit-Goâve. Queste due scuole, che rappresentano i primi edifici scolastici permanenti ricostruiti ad Haiti dopo il devastante sisma del 12 gennaio 2010, sono conformi alle norme antisismiche e anticicloniche.
Persone al centro della cooperazione allo sviluppo in Afghanistan
La cooperazione allo sviluppo è fatta soprattutto di persone. Anche in Afghanistan, Paesechiamato ad affrontare tutti i problemi di un cosiddetto Stato fragile. Nell'opuscolo «10 stories –10 years of SDC engagement in Afghanistan» vengono presentate dieci storie di afghani, tutti legati perunaragione o per l'altraall'Ufficio di cooperazione della DSC a Kabul. Dieci persone impegnate per il proprio Paese.
La DSC sostiene l'utilizzazione di Direttive volontarie sulla governance fondiaria
Una governance debole dei regimi di proprietà fondiaria minaccia la sicurezza alimentare, l'ambiente e lo sviluppo sociale in molti Paesi in via di sviluppo. Le Direttive volontarie per una governance responsabile dei regimi di proprietà applicabili alla terra, alla pesca e alle foreste, adottate nel 2012 dal Comitato della sicurezza alimentare mondiale, garantiscono alle popolazioni contadine più vulnerabili il diritto di usare, amministrare e controllare le loro risorse naturali. La DSC sostiene l'attuazione di queste Direttive con un contributo di 3 milioni di franchi.
Dopo il Consiglio nazionale, il Consiglio degli Stati ha adottato martedì 11 settembre 2012 il Messaggio concernente la cooperazione internazionale della Svizzera 2013-2016. Il Messaggio raccoglie per la prima volta in un unico documento i compiti dell'aiuto umanitario, della cooperazione allo sviluppo, dei provvedimenti di politica economica e commerciale nell'ambito della cooperazione allo sviluppo e della cooperazione con l'Europa dell'Est.
Le inondazioni dovute alle forti piogge abbattutesi in Corea del Nord nei mesi di luglio e agosto hanno causato più di 160 morti e ingenti danni. Circa 210'000 persone sono rimaste senza tetto e decine di migliaia non hanno accesso all'acqua potabile. La Svizzera ha stanziato 200'000 CHF destinati agli aiuti di emergenza. I mezzi saranno impiegati dall'Aiuto umanitario della Confederazione per la ricostruzione di abitazioni e la riabilitazione dell'approvvigionamento idrico nelle zone colpite.
Aiuti d’emergenza e sicurezza alimentare: priorità dell’aiuto svizzero
Un anno fa il Consiglio federale stanziava un credito speciale di 20 milioni CHF a favore della popolazione del Corno d’Africa nel bisogno. A quel momento una grave carestia affliggeva oltre 13 milioni di persone. A causa dell’estrema siccità, in Somalia, Etiopia e Kenya si stava verificando una delle peggiori crisi umanitarie dell’ultimo trentennio. L’Aiuto umanitario della Confederazione ha impiegato le risorse stanziate soprattutto per aiuti di sopravvivenza e a favore della sicurezza alimentare.
Oggi, giovedì, l'Aiuto umanitario della Svizzera ha inviato un gruppo di esperti composto da quattro persone nella zona sismica dell'Iran nord-occidentale per effettuare accertamenti e preparare con le autorità iraniane e la Mezza Luna Rossa iraniana la distribuzione di beni di prima necessità.
Allo stesso tempo sono in corso preparativi per inviare il più presto possibile nella zona sismica beni di prima necessità per 1000 persone adatti per l'inverno.
Si tratta soprattutto di tende, isolazioni e riscaldamenti per tende, coperte e cucine da campo.
Membro di lunga data del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA), lo zurighese Martin Zirn viene spesso inviato in veste di esperto in Iraq, dove si occupa della costruzione di alloggi e di progetti per la gestione dell’acqua potabile e lo smaltimento delle acque reflue. In seguito allo scoppio della crisi in Siria, decine di migliaia di persone sono fuggite, alcune migliaia delle quali nel nord dell'Iraq. Martin Zirn è stato inviato in Iraq dall’Aiuto umanitario della Confederazione come coordinatore tecnico e capoprogetto al servizio dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR).
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53