03.06.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri ha appreso con tristezza e sdegno del probabile assassinio dell’ostaggio britannico, prigioniero dal 22 gennaio 2009 di un gruppo di rapitori nel Mali. Il DFAE si impegna ancora con tutte le sue forze per la liberazione immediata del cittadino svizzero ancora detenuto.
29.05.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha adottato e licenziato all’attenzione del Parlamento il messaggio concernente la concessione di un mutuo di 20 milioni di franchi alla Fondazione per gli immobili delle organizzazioni internazionali (FIPOI). Oggetto del messaggio è il finanziamento dell’ampliamento interno dell’edificio che a Ginevra ospita la sede dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC).
29.05.2009
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta del 29 maggio 2009, il Consiglio federale ha approvato un limite di spesa pari a 4'125'300 di franchi, destinato a finanziare l’aiuto della Confederazione al Museo internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (MICR) per gli anni 2010–2013.
29.05.2009
—
Comunicato stampa
EDA
La consigliera federale Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si è recata in Libia dal 27 al 29 maggio 2009. Al centro di questa visita erano i due cittadini svizzeri che sono trattenuti da più di 300 giorni in Libia e non sono autorizzati a lasciare il Paese. La Consigliera federale era accompagnata in Libia dalle mogli dei due cittadini trattenuti e da un medico.
29.05.2009
—
EDA
The 65 members of the Geneva Disarmament Conference (CD) today adopted a programme of work by consensus. Switzerland welcomes this development, which is important for Geneva's role as a venue for international disarmament negotiations.
26.05.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì 26 maggio si tiene a Berna un incontro ufficiale di lavoro tra il viceministro degli esteri giapponese, Kenichiro SASAE, e il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri, Michael Ambühl.
25.05.2009
—
Comunicato stampa
EDA
La Corea del Nord ha annunciato di aver effettuato, il 25 maggio 2009, un nuovo test nucleare sotterraneo. La Svizzera condanna questo test che viola le risoluzioni del Consiglio di sicurezza dell’ONU, costituisce un pericolo per la pace e la sicurezza della regione e va contro gli sforzi della comunità internazionale in materia di non proliferazione delle armi nucleari.
20.05.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha approvato, all’attenzione del Parlamento, il messaggio concernente l’impiego dell’esercito in servizio d’appoggio all’estero nell’ambito dell’operazione NAVFOR Atalanta dell’Unione europea e la revisione della legge militare. Il 22 aprile 2009 il Consiglio federale aveva acetato il messaggio concernente l’impiego dell’esercito ed aveva simultaneamente deciso che una procedura di consultazione sulla revisione della legge militare doveva essere organizzata. Nel frattempo, questa à stata effettuata.
19.05.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il governo svizzero saluta la fine del conflitto armato nel nord dello Sri Lanka. La Svizzera deplora esplicitamente il fatto che decenni di conflitto siano costati innumerevoli vite umane e che migliaia di sfollati all’interno del Paese non possano vivere in condizioni normali.
15.05.2009
—
Comunicato stampa
EDA
Il governo Svizzero è seriamente preoccupato per il deterioramento dello stato di salute di Daw Aung San Suu Kyi e per il suo trasferimento in carcere. La Svizzera chiede al Myanmar il rilascio immediato e incondizionato di tutti i prigionieri politici nel Paese, inclusa Daw Aung San Suu Kyi.
14.05.2009
—
Comunicato stampa
EDA
In data odierna il presidente della Confederazione Hans-Rudolf Merz ha ricevuto in visita a Berna il presidente ucraino Viktor Yushenko. Oltre che dei rapporti bilaterali, le discussioni hanno in particolare riguardato la politica europea di entrambi gli Stati, le ripercussioni della crisi finanziaria per Svizzera e Ucraina nonché la loro collaborazione multilaterale.
12.09.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 12 settembre 2025 il Consiglio federale ha deciso di stanziare 64 milioni di franchi per il Fondo globale per la lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria nel periodo 2026–2028. Grazie a questo sostegno la Svizzera contribuisce a salvare milioni di vite, a prevenire la diffusione di malattie infettive e a rafforzare i sistemi sanitari nei Paesi più vulnerabili. Riafferma inoltre il ruolo di Ginevra come capitale mondiale della salute e centro fondamentale del multilateralismo.
12.09.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 12 settembre 2025 il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione in merito a un accordo bilaterale per la ricostruzione dell’Ucraina. Questo testo crea la base giuridica per un maggior coinvolgimento del settore privato svizzero nel processo di ricostruzione del Paese. La consultazione si concluderà il 12 novembre 2025.
12.09.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Berna, 12.9.2025 – Nella sua seduta del 12 settembre 2025 il Consiglio federale è stato informato del risultato della consultazione delle Commissioni della politica estera in merito all’anteprima dell’80a Assemblea generale dell’ONU. Durante la settimana di alto livello che si terrà dal 22 al 30 settembre 2025, in occasione dell’apertura dell’Assemblea generale dell’ONU, la Svizzera sarà rappresentata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e dal consigliere federale Ignazio Cassis.
12.09.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 12 settembre 2025 il Consiglio federale ha approvato il mandato della delegazione svizzera per la 30a Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30), che si svolgerà dal 10 al 21 novembre 2025 a Belém in Brasile. Il consigliere federale Albert Rösti, capo del DATEC, rappresenterà la Svizzera a livello ministeriale nella seconda settimana dei negoziati. La Svizzera si impegna affinché tutti i Paesi, in particolare quelli responsabili di elevate emissioni di gas serra, presentino nuovi obiettivi di riduzione ambiziosi.
12.09.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 12 settembre 2025 il Consiglio federale ha nominato Serge Bavaud direttore del Servizio delle attività informative della Confederazione. Serge Bavaud assumerà la direzione del SIC il 1° novembre 2025. Di recente era stato nominato ambasciatore in Algeria e rileverà la funzione di Christian Dussey, che lascerà la carica di direttore il 31 dicembre 2025.
03.09.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera ha deciso di stanziare un milione di franchi per aiutare le persone colpite dal terremoto in Afghanistan. A tre giorni dalla catastrofe, il bilancio è di oltre 1400 morti e 3000 feriti. Le zone colpite, situate nella parte orientale del Paese vicino al confine con il Pakistan, restano difficilmente accessibili, rendendo complesse le operazioni di soccorso.
29.08.2025 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione dei terzi colloqui von Wattenwyl dell’anno, tenutisi venerdì 29 agosto 2025, il Consiglio federale in corpore ha incontrato i vertici dei partiti rappresentati nell’Esecutivo federale. Al centro dei colloqui vi sono state le relazioni commerciali della Svizzera con gli Stati Uniti e l’attuazione della strategia in materia di politica di armamento del Consiglio federale.
28.08.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 28 agosto 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha ricevuto a Berna la prima ministra dell’Ucraina Yulia Svyrydenko per un incontro di cortesia. I colloqui si sono concentrati sul processo di pace e sulla ricostruzione dell’Ucraina.
28.08.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 28 agosto 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), hanno ricevuto il cancelliere federale austriaco Christian Stocker presso la residenza del Lohn. Per Stocker si è trattata della prima visita ufficiale in Svizzera dal suo insediamento nel mese di marzo. I principali temi trattati sono stati le relazioni bilaterali tra Svizzera e Austria, questioni relative alla sicurezza in Europa e la politica commerciale.
27.08.2025 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della seduta del 27 agosto 2025, il Consiglio federale ha approvato gli accordi d’attuazione bilaterali con la Grecia, Cipro e la Bulgaria destinati a finanziare progetti nel settore della migrazione. I relativi fondi, che ammontano a 60 milioni di franchi, s’iscrivono nel quadro del secondo contributo svizzero a favore di determinati Stati membri dell’Unione europea (UE).
18.08.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori della Svizzera si svolge dal 18 al 22 agosto 2025 a Berna. Questa piattaforma, unica nel suo genere, permette a diplomatiche e diplomatici di scambiarsi opinioni sul contesto geopolitico e di avere un contatto diretto con la politica interna svizzera. All’evento parteciperà anche il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana Antonio Tajani, su invito del consigliere federale Ignazio Cassis.
15.08.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Attualmente il Montenegro è colpito da violenti incendi boschivi che minacciano la capitale Podgorica e diverse regioni del Paese. Per far fronte ai roghi, la Svizzera ha deciso di inviare una squadra di intervento coordinata dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), con il supporto del Servizio antincendio e di soccorso di Ginevra, con l’obiettivo di dare man forte alle autorità locali nella lotta contro le fiamme e rafforzare le risorse già mobilitate sul posto.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53