15.07.2024 —
Comunicato stampa
EDA
La visita di oggi a San José, capitale del Costa Rica, segna la conclusione del viaggio di Ignazio Cassis in America latina. Al centro dei colloqui, le relazioni bilaterali, anche in ambito commerciale, un bilancio della conferenza sulla pace in Ucraina tenutasi sul Bürgenstock, e le sfide geopolitiche mondiali, nonché il loro impatto regionale e globale. Dal Perù al Costa Rica, il capo del DFAE ha incontrato le comunità svizzere in occasione delle celebrazioni organizzate per la festa nazionale del 1° agosto.
12.07.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio dei diritti umani (CDU) conclude oggi a Ginevra la sua 56a sessione, dopo quattro settimane di lavori intensi in cui ha adottato più di 20 risoluzioni. La Svizzera è riuscita a far adottare per consenso una risoluzione sulla promozione e la protezione dei diritti umani nel quadro di manifestazioni pacifiche e ha partecipato a diversi negoziati in contesti tematici e geografici.
08.07.2024 —
Comunicato stampa
EDA
A che punto è la comunità internazionale nella lotta contro la povertà e la fame? Quest’anno il Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile, organizzato presso la sede dell’ONU a New York, valuterà lo stato di attuazione di questi due obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. La Svizzera è favorevole all’introduzione di un nuovo indicatore per misurare la diversità nutrizionale e rafforzare così i sistemi alimentari.
08.07.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 10 al 15 luglio 2024 il consigliere federale Ignazio Cassis sarà in visita ufficiale in Brasile, Perù e Costa Rica. Al centro del viaggio, l’attuazione della Strategia Americhe 2022–2025 del Consiglio federale. Gli incontri verteranno anche sulle sfide geopolitiche mondiali e saranno l’occasione per fare il punto sulla Conferenza sulla pace in Ucraina organizzata a metà giugno sul Bürgenstock. Il capo del DFAE approfitterà del suo viaggio in Perù e in Costa Rica per incontrare la comunità svizzera in loco. Al termine del viaggio si recherà a New York, dove parteciperà a un dibattito aperto in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU sul mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
03.07.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi si conclude il viaggio del consigliere federale Ignazio Cassis in Asia centrale. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha dapprima fatto tappa in Tagikistan e poi in Kirghizistan. Durante le visite è stata riaffermata la buona collaborazione all’interno del gruppo di voto della Svizzera nelle istituzioni di Bretton Woods, di cui fanno parte entrambi i Paesi. Sono inoltre stati elogiati i risultati positivi dei programmi di cooperazione internazionale nei settori della digitalizzazione e delle risorse idriche.
28.06.2024 —
Comunicato stampa
EDA
La consigliera federale Karin Keller-Sutter e il consigliere federale Ignazio Cassis, insieme al presidente della Banca nazionale svizzera, Thomas Jordan, dal 1° al 3 luglio si recheranno a Dushanbe, nel Tagikistan, dove incontreranno i membri del gruppo di voto diretto dalla Svizzera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale, le due istituzioni di Bretton Woods. I consiglieri federali coglieranno l’occasione per condurre colloqui bilaterali con i rappresentanti del gruppo di voto. Al termine degli incontri, il consigliere federale Ignazio Cassis proseguirà alla volta del Kirghizistan.
27.06.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Giovedì 27 giugno, primo giorno della gita del Consiglio federale di quest’anno, sotto la guida della presidente della Confederazione Viola Amherd il Consiglio federale ha incontrato la popolazione e le autorità cantonali e comunali nelle città vallesane di Sion e Briga-Glis. Lo stesso giorno era in programma anche una passeggiata tra i vigneti sopra il Comune di Salgesch. Il percorso, con vista sulla foresta di Pfynwald, è noto anche come sentiero della lucertola smeraldo.
26.06.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende proporre modifiche legislative per iscrivere nella legge la prassi sviluppatasi negli ultimi 20 anni in materia di restituzione dei valori patrimoniali di provenienza illecita di persone politicamente esposte all’estero (PPE). Nella seduta del 26 giugno 2024, ha approvato il rapporto in adempimento del postulato della Commissione della politica estera del Consiglio degli Stati (CPE-S) del 4 aprile 2019, che chiedeva di esaminare l’opportunità di armonizzare la legislazione in materia.
26.06.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 26 giugno 2024, il Consiglio federale ha deciso di concedere nel 2024 un contributo ordinario di 56 milioni di franchi al CICR per le sue operazioni nei Paesi in crisi. L’importo permetterà di far fronte ai bisogni umanitari causati dai conflitti armati. In virtù delle Convenzioni di Ginevra, il CICR ha ricevuto il mandato di proteggere la vita e la dignità delle vittime dei conflitti armati, di fornire loro assistenza e di garantire il rispetto del diritto internazionale umanitario.
26.06.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Per far fronte all’insicurezza alimentare e alla malnutrizione, nella sua seduta del 26 giugno 2024 il Consiglio federale ha deciso di sostenere il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (PAM) con 39 milioni di franchi per il 2024. Il PAM è la più grande organizzazione umanitaria del mondo e combatte la fame su scala planetaria. È uno dei principali partner della Svizzera nell’ambito della cooperazione internazionale.
26.06.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale si sta adoperando affinché il settore privato svizzero svolga un ruolo di primo piano nella ricostruzione in Ucraina. Nella seduta del 26 giugno 2024 ha deciso di stanziare 500 milioni di franchi (su quattro anni), ascrivibili all’importo di 1,5 miliardi di franchi a favore dell’Ucraina previsto dalla Strategia di cooperazione internazionale 2025–2028. Inoltre intende mettere a disposizione 66 milioni di franchi per promuovere la tempestiva ricostruzione nell’Est del Paese come pure il ripristino e la modernizzazione delle infrastrutture di base al fine di garantire la sicurezza energetica, l’approvvigionamento idrico e i trasporti pubblici.
26.06.2024 —
Comunicato stampa
EDA
L’iniziativa popolare «Salvaguardia della neutralità svizzera (Iniziativa sulla neutralità)» mira a sancire nella Costituzione federale la neutralità e il modo in cui viene gestita. In base alla nuova disposizione costituzionale, in futuro la Svizzera non potrebbe più imporre sanzioni a Stati belligeranti. Nella seduta del 26 giugno 2024, il Consiglio federale ha deciso di raccomandare al popolo e ai Cantoni di respingere l’iniziativa sulla neutralità.