18.08.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori della Svizzera si svolge dal 18 al 22 agosto 2025 a Berna. Questa piattaforma, unica nel suo genere, permette a diplomatiche e diplomatici di scambiarsi opinioni sul contesto geopolitico e di avere un contatto diretto con la politica interna svizzera. All’evento parteciperà anche il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana Antonio Tajani, su invito del consigliere federale Ignazio Cassis.
15.08.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Attualmente il Montenegro è colpito da violenti incendi boschivi che minacciano la capitale Podgorica e diverse regioni del Paese. Per far fronte ai roghi, la Svizzera ha deciso di inviare una squadra di intervento coordinata dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), con il supporto del Servizio antincendio e di soccorso di Ginevra, con l’obiettivo di dare man forte alle autorità locali nella lotta contro le fiamme e rafforzare le risorse già mobilitate sul posto.
15.08.2025
—
Comunicato stampa
EDA
A fronte del rapido deterioramento della situazione umanitaria in Sudan – in particolare della carestia che sta colpendo la popolazione di El Fasher, capitale del Darfur settentrionale, come segnalato dal Programma alimentare mondiale – la Direzione dello sviluppo e della cooperazione stanzia 4 milioni di franchi del proprio budget a favore del Fondo umanitario delle Nazioni Unite per il Sudan.
13.08.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale rafforza le misure di protezione delle attività umanitarie in numerose ordinanze sulle sanzioni, introducendo fra l’altro deroghe umanitarie previste dal regime sanzionatorio delle Nazioni Unite. In parallelo, uniforma e precisa diverse disposizioni finanziarie. Le modifiche entreranno in vigore il 15 settembre 2025.
11.08.2025
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua prima visita ufficiale al Governo svizzero, Brigitte Haas, capo del Governo del Liechtenstein dallo scorso aprile, ha incontrato lunedì 11 agosto 2025 a Berna la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Oltre che su questioni bilaterali, i colloqui si sono concentrati in particolare sulla politica europea, sulle relazioni transatlantiche dei due Paesi e sulla situazione geopolitica.
11.08.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Su invito del consigliere federale Ignazio Cassis, il segretario di Stato per gli affari esteri britannico David Lammy ha effettuato una visita ufficiale a Locarno, la sua prima in Svizzera. Durante l’incontro i due omologhi hanno discusso delle eccellenti relazioni bilaterali tra i rispettivi Paesi, come anche di una serie di temi di attualità relativi agli affari europei e internazionali. In seguito hanno partecipato alla tradizionale Giornata della diplomazia, un evento organizzato nella cornice del Festival del film di Locarno.
30.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Rispetto del diritto internazionale umanitario da parte di tutti i belligeranti, fornitura non ostacolata di aiuti umanitari per la popolazione della Striscia di Gaza e rilascio di tutti gli ostaggi, un cessate il fuoco immediato e duraturo, e seri sforzi diplomatici per attuare la soluzione a due Stati: sono queste le richieste formulate dalla Svizzera in occasione della conferenza dell’ONU sulla soluzione a due Stati che si è svolta a New York dal 28 al 30 luglio 2025 alla presenza di circa 120 Stati.
25.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Francia e Arabia Saudita co-presiederanno la conferenza internazionale di alto livello per promuovere una pace duratura in Medio Oriente e l’attuazione della soluzione a due Stati, che si terrà dal 28 al 30 luglio 2025 a New York con il sostegno delle Nazioni Unite. La Svizzera vi parteciperà, insieme a numerosi partner internazionali.
18.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
L’edizione di quest’anno del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF) si tiene dal 14 al 23 luglio 2025 presso la sede dell’ONU a New York. La delegazione svizzera, guidata da Markus Reubi, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030 al Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), si concentra sulla crescita economica e sul lavoro dignitoso.
17.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 17 e il 18 luglio 2025 Markus Mäder, segretario di Stato della politica di sicurezza, incontrerà i suoi omologhi a Chisinau (Moldova) per discutere degli attuali sviluppi in materia di politica di sicurezza e della cooperazione bilaterale.
11.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 10 e l’11 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’ASEAN, tenutasi in Malaysia, sottolineando così la crescente importanza economica del Sud-Est asiatico per la Svizzera. In tale occasione Ignazio Cassis ha inoltre svolto colloqui con i ministri degli esteri di Malaysia, Vietnam e Singapore, con cui ha discusso delle relazioni economiche e bilaterali, nonché delle sfide globali. A margine della conferenza ha anche incontrato per la prima volta la ministra degli esteri canadese Anita Anand.
11.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nell’aprile del 2023 il Consiglio federale ha deciso di realizzare un memoriale dedicato alle vittime del nazionalsocialismo nel centro della città di Berna. Ritiene infatti importante mantenere viva la memoria delle conseguenze del nazionalsocialismo e del destino dei sei milioni di ebrei uccisi, così come di tutte le altre vittime del regime. Su proposta del Municipio di Berna, è stata scelta come sede la Casinoterrasse, situata nelle immediate vicinanze del Palazzo federale. Per realizzare il sito commemorativo è stato ora pubblicato un bando di concorso rivolto a team multidisciplinari attivi in ambito artistico, architettonico e storico.
17.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Mercoledì il Consiglio federale ha approvato il mandato per i negoziati previsti tra la Svizzera e l'Unione europea in merito a una collaborazione con l'Agenzia europea per la difesa (EDA). È fatto salvo il consenso delle Commissioni della politica di sicurezza delle Camere federali. I motivi per una collaborazione con l'EDA risiedono soprattutto negli interessi svizzeri in materia di politica economica, politica d'armamento e politica di sicurezza. I negoziati inizieranno probabilmente nel primo semestre 2010.
17.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il 17 dicembre 2009 il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (ONU) a New York ha deciso di istituire un ombudsman al quale possono rivolgersi coloro che sono interessati dalle sanzioni antiterrorismo del Consiglio di sicurezza dell'ONU. Questo provvedimento va ricondotto in ampia misura a un'iniziativa della Svizzera che da diversi anni chiede di migliorare i diritti degli interessati.
16.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
In data odierna, il Consiglio federale ha nominato Henri Gétaz nuovo capo dell'Ufficio dell'Integrazione DFAE / DFE (UI). Henri Gétaz sostituisce Urs Bucher al quale nel corso del prossimo anno sarà affidato un posto di ambasciatore all'estero.
16.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua seduta odierna, il Consiglio federale ha deciso di avviare le trattative per l’adesione della Svizzera al sistema europeo di scambio di quote di emissioni. L’obiettivo è di stipulare un accordo bilaterale che parifichi i diritti di emissioni delle aziende svizzere e di quelle della zona UE ancora prima del 2013.
16.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della 25a sessione della Conferenza ministeriale della Francofonia, tenutasi a Parigi il 15 e 16 dicembre 2009, la Svizzera è stata designata Paese ospite che accoglierà il prossimo Vertice della Francofonia a Montreux nell'ottobre 2010. Il Vertice XIII si svolgerà nell'anno in cui la Francofonia festeggia il suo 40° anniversario. Esso sarà preceduto da una Conferenza ministeriale della Francofonia.
15.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il gruppo regionale occidentale si è accordato ieri sulla persona dell'ex consigliere federale Joseph Deiss quale candidato ufficiale alla presidenza della 65a Assemblea generale delle Nazioni Unite. La proposta del gruppo regionale occidentale deve essere ancora confermata dall'Assemblea.
14.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il 14 dicembre 2009 la consigliera federale Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto nella Casa Von Wattenwil a Berna il suo omologo georgiano, ministro degli affari esteri Grigol Vashadze, per una visita ufficiale di lavoro. Sono stati discussi, fra l'altro, i rapporti bilaterali e la situazione in Georgia.
02.12.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Mercoledì a Bruxelles si è svolta la 55a riunione del Comitato misto dell'Accordo di libero scambio tra la Svizzera e l'Unione europea. Le delegazioni della Svizzera e dell'UE hanno confermato il buon funzionamento dell'Accordo.
27.11.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il 27 novembre 2009 il Consiglio federale ha trasmesso alle Camere un messaggio di ratifica della Convenzione sulle condizioni di lavoro nel trasporto marittimo (Convenzione sul lavoro marittimo) adottata dall’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) nel 2006. Questa normativa internazionale del lavoro consolida la protezione sociale dei marittimi e favorisce nel contempo la libertà degli scambi di merci via mare. Il suo sistema di controllo impedisce alle navi battenti bandiere di comodo di sfruttare la manodopera a scopo di concorrenza sleale.
27.11.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha approvato all'attenzione del Parlamento il messaggio concernente l'approvazione e l'attuazione dell'accordo tra la Svizzera e l'UE sulle agevolazioni doganali e sulla sicurezza doganale. L'accordo prevede l'allacciamento della Svizzera al dispositivo di sicurezza doganale dell'UE al fine di evitare nuove difficoltà nel traffico bilaterale delle merci. L'accordo è applicato provvisoriamente dal 1° luglio 2009.
27.11.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Su proposta del Dipartimento federale dell’interno (DFI), del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e del Dipartimento federale dell’economia (DFE), il Consiglio federale ha impartito all’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic un mandato negoziale per concludere una convenzione che permetta lo scambio di informazioni con l’Agenzia europea per i medicinali EMEA. Una convenzione permetterebbe a Swissmedic di riferirsi maggiormente alle decisioni della sua omologa europea.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53